}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Cornetti alla vaniglia e noci.

Cornetti alla vaniglia e noci.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 15/05/2015 | 17:04

Ingredienti:

Per i cornetti:

farina macinata a pietra Petra 1 ( più altra farina per la spianatoia) 500 g
latte 265 g
miele di acacia 20 g
lievito madre 220 g
tuorli 60 g
burro (o 80 g di olio di riso) 100 g
sale 4 g
per la farcitura
burro a pomata 90 g
zucchero 120 g
vaniglia 1 bacca
gherigli di noce 70 g
tuorlo 1
latte 1 cucchiaio

Per iniziare il mattino in maniera diversa, vi consiglio questi cornetti alla vaniglia e noci.

Gustosi e profumati, questi cornetti sveglieranno anche i più dormiglioni. Io li accompagno sempre ad una tazza di latte caldo, ma sono ottimi anche con il tè.

Cornetti alla vaniglia e noci

Preparazione: 20 + riposo

Cottura: 10’

  • Sciogliete il miele nel latte a una temperatura di 21-22°C.
  • Mescolate il liquido ottenuto alla farina e al miele.
  • Quando il composto sarà ben amalgamato, unite i tuorli, lavorate ancora e aggiungete il burro fresco a tocchetti ( se utilizzate l'olio mettetelo a filo). Unite infine il sale e impastate bene.
  • Trasferite l'impasto in una ciotola e fate riposare per circa 1 ora e 1/2.
  • Rovesciate l'impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e dividetelo in tante palline da circa 90-100 g l'una.
  • Copritele e fate riposare per circa 10 minuti.
  • Stendete ogni pallina nel senso della lunghezza fino ad ottenere una sfoglia di forma ovale di circa 25x8 cm e 1/2 di spessore.
  • Fate riposare per altri 10 minuti.
  • Per la farcitura:
  • lavorate il burro con lo zucchero e unite i semi della bacca di vaniglia.
  • Spalmate il composto sulle foglie, distribuite i gherigli di noce tritati e arrotolate a mo' di involtino.
  • Disponete i cornetti su una teglia, foderata con carta forno, con la chiusura rivolta verso il basso.
  • Intagliate con la forbice al centro nel senso della lunghezza fino a raggiungere il fondo.
  • Spennellate con il tuorlo diluito con il latte e lasciate lievitare per 10-15 minuti in frigorifero a 5°C.
  • Spennellateli nuovamente, infornate a 180-200°C e fate cuocere con il vapore per 10-12 minuti.
  • Sfornate e lasciate raffreddare.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Gnocchetti agli spinaci.
    04.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 800 gr di patate 700 gr di spinaci 200 gr di farina 2 tuorli 60 gr di parmigiano reggiano 50 gr di burro provola sale datterini Le patate vanno passate sempre e soltanto calde allo schiacciapatate, per permettere all'impasto di…
  • L'Artusi illustrato: Pellegrino Artusi a fumetti.
    01.02.2014 - 0 Comments
    Avete presente Pellegrino Artusi? Si, colui che ha scritto “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, che ha costituito un vero e proprio spartiacque nella cultura gastronomica italiana? Colui che forse più degli statisti stessi ha contribuito all'unificazione dello stivale ma a tavola questa…
  • Mousse di trota affumicata con coulisse di crescione.
    12.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Trota affumicata 4 filetti Brodo di pesce 3 dl Fecola di patate 2 cucchiai Gelatina 3 fogli Succo di limone 1/2 Vermouth 1 cucchiaio Panna 2 dl Pomodori datterino giallo in succo 200 g Crescione 1 mazzetto Uova di salmone q.b. Sale q.b. …
  • Millefoglie di pan di spagna con gelatina di frutti di bosco e cuore fondente.
    28.05.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali:     frutti di bosco      vino moscato      zucchero      fogli di gelatina Ricetta per persone n. 4     Ingredienti: Per il pan di Spagna:     3 uova …
  • Costolette di agnello alla scottadito con puntarelle alla romana.
    16.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Costolette di agnello da latte 8 Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Per le puntarelle alla romana: Puntarelle 250 g Aglio 1/2 spicchio Acciughe sotto sale 2 Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Una…
  • Cosciotto alle spezie.
    26.11.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: cipolle pane casereccio brodo di carne Ricetta per persone n. 6 Note: 430 calorie a porzione   Ingredienti: 2 kg di cosciotto di maiale 5 cucchiai di aceto di vino rosso 5 cucchiai di vino rosso un cucchiaino di bacche di ginepro …
  • Acciughe fritte, gustose e croccanti spruzzate con due gocce di limone.
    11.04.2012 - 0 Comments
    L’acciuga è un pesce di mare della famiglia degli Engraulidi, conosciuto anche come 'alice'; ha il corpo di colore argento e sul dorso presenta sfumature blu e verdi, ha una lunghezza da 12 a 20 cm, Fa parte del gruppo dei 'pesci azzurri', molto comune nel mar Mediterraneo; è però presente anche…
  • Lo stoccafisso in buridda è uno dei tre modi genovesi di insaporire lo stoccafisso.
    14.09.2010 - 1 Comments
    I veri grandi piaceri della vita, si sa, sono quelli che durano a lungo. Tra i massimi piaceri, per chi lo sa apprezzare, c'è quello di preparare con cura e pazienza un grande piatto della tradizione gastronomica italiano: lo stoccafisso.Questa specialità tramantaci dalle genti del Nord, è la…
  • Noce di manzo al rosmarino.
    20.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg di noce di manzo 2 spicchi di aglio 200 g di pomodori ciliegini 2 cipolle bianche 2 cipolle rosse 2 costole di sedano olio extravergine di oliva rosmarino sale pepe nero Il rosmarino è una delle erbe…
  • Vini e vitigni d’Italia: la Schiava vanta un'antica tradizione enologica.
    29.08.2014 - 0 Comments
    Con appena 5.000 ettari di vigneti l'Alto Adige si posiziona tra i piccoli produttori di vino in Europa; in compenso vanta un'antica tradizione enologica. Il 78% della superficie collinare e di fondovalle è coperto da vigneti; il primato è detenuto dai paesi sulla Strada del vino. La Schiava è' il…

I miei preferiti