}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Frittata con gambi di porcini.

Frittata con gambi di porcini.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 04/05/2015 | 18:13

Ingredienti:

4 grossi gambi di porcini
6 uova
50 g di parmigiano reggiano grattugiato
10 steli di erba cipollina
1 spicchio d'aglio
olio extravergine di oliva
sale e pepe

I porcini (Boletus edulis) sono i tipici funghi pregiati di fine estate-inizio autunno, che deliziano le nostre tavole per tutto l’anno, per il loro inconfondibile sapore e profumo.

La loro “carne” è soda, bianca e molto gustosa, sia mangiata cruda, sia cotta sia essiccata (ideale per i risotti, ad esempio). Oltre che ad essere buoni però, i porcini sono anche un ottimo alimento nutrizionale in quanto possiedono un’elevata quantità di fibre e di sali minerali e, al contempo, contengono pochi grassi e zuccheri.

Frittata con gambi di porcini

Preparazione: 40’

  • Staccate i cappelli dai gambi dei funghi, ruotandoli lentamente e con delicatezza.
  • Usate i cappelli per un'altra ricetta, che preparerete la sera in casa con la tavola apparecchiata.
  • Eliminate la parte terrosa dei gambi con un coltellino, poi raschiateli con la lama e puliteli con carta da cucina inumidita.
  • Tagliateli a fettine non troppo sottili e tritateli grossolanamente.
  • Fate dorare l'aglio tritato con poco olio in una larga padella. Unite i gambi, salateli e rosolateli per 4-5 minuti a fuoco vivo.
  • Trasferiteli in una ciotola e fateli raffreddare.
  • Aggiungete ai funghi il formaggio, le uova, 1 pizzico di sale e pepe e l'erba cipollina tagliuzzata.
  • Foderate uno stampo di 20 cm di diametro con carta da forno bagnata e strizzata e cuocete in forno già caldo per 20 minuti.
  • Sfornatela e lasciatela raffreddare.
  • Tagliatela a spicchietti e mettetela in un contenitore per il trasporto.

Quanto nutre una porzione: 175 calorie

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Le mille sorprese della cucina cilena una delle migliori di tutto il Sud America.
    11.10.2012 - 1 Comments
    Camminando per Santiago ci si accorge delle stranezze della cucina cilena. Innumerevoli profumi nascono dai vari locali lungo le vie.  Si può sentire il profumo del pollo asado (alla piastra) che si confonde con quello del palta (avocado), le patate fritte con le empanadas (frittelle di varie…
  • Rana pescatrice al limone e grana.
    06.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di filetto di rana pescatrice 2 limoni 40 g di grana a lamelle paprica olio extravergine di oliva sale burro (facoltativo) vino bianco (facoltativo) Varie sono le ricette da sperimentare con la rana pescatrice,…
  • Brodetto della costa di Romagna.
    05.08.2011 - 0 Comments
    Sull’origine di questa ricetta si sta ancora discutendo e penso che si discuterà per sempre Due regioni si contendono la paternità del brodetto di pesce: Romagna e Marche. E in effetti vi sono due scuole di pensiero ben distinte sugli ingredienti della ricetta, soprattutto per quel che…
  • Politica dei cookie di La Cucina di Susana in ottemperanza alla direttiva del Garante della Privacy.
    11.06.2015 - 0 Comments
    Il Garante della Privacy ha recepito una direttiva europea che impone agli amministratori delle pagine web di mostrare ai visitatori un banner che li informa di quale sia lo politica dei cookie del sito che stanno consultando e di subordinare la sua accettazione al proseguimento della…
  • Una marea di ricette per il menú di Pasqua: Cassata Pasquale, la più famosa dell’isola.
    07.04.2019 - 2 Comments
    Secondo la tradizione, una notte un pastore decise di mescolare la ricotta di pecora con lo zucchero o il miele. E chiamò questo dolce “quas’at” (“bacinella”), dal nome della ciotola in cui era contenuto l’impasto. Successivamente, alla corte palermitana dell’emiro in piazza Kalsa, i cuochi…
  • 10 squisite ricette dei secondi piatti della cucina italiana.
    28.05.2014 - 0 Comments
    1.- Mondeghili (Polpette milanesi), piatto povero della tradizione contadina. Ingredienti: per 4 persone 1 patata media lessata 3 etti carne lessata o arrosto 1 etto mortadella 2 uova sale grana grattuggiato olio per friggere pangrattato 1…
  • Pasticcio di maccheroncini ai carciofi.
    20.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 200 g di lasagne all’uovo 200 g di maccheroncini rigati 6 carciofi succo di 1 limone 150 g di mascarpone 2 bicchieri di brodo 80 g di grana grattugiato 1 cucchiaio di pepe rosa in grani 1 mazzetto di erba cipollina burro 4 cucchiai…
  • Ravioli integrali alle verdure.
    04.01.2011 - 0 Comments
    Una pasta fresca fatta in casa con un profumato mix di ingredienti: uova, farina e tanti sapori Ingrediente Principale:Farina - Piselli - Lattuga - Cipolle - Maggiorana Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti Per la pastaFarina integrale di frumento Farina…
  • Pappardelle al seme di drupa.
    06.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 5 persone pappardelle 200 gr di noci 200 gr di pinoli 200 ml di panna 150 gr di parmigiano 80 gr di pecorino 2 pomodori pachino prezzemolo olio sale e pepe Una drupa è un frutto carnoso indeiscente con una parte…
  • Ragni di Halloween.
    22.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone. 250 g di farina 00 170 g di burro morbido 100 g di zucchero semolato 2 cucchiai di cacao amaro in polvere 1 tuorlo crema spalmabile chiara qb rondelle di liquirizia qb bastoncini farciti di liquirizia qb   …

I miei preferiti