}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Crema di zucca e baccalà.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 15/05/2015 | 16:26

Ingredienti: per 4-6 persone

Per la crema di zucca:

Zucca di Mantova 500 g
Baccalà già ammollato 300 g
Patate a pasta gialla 200 g
Latte 600 ml
Aglio 1 spicchio
Cipolla 1
Carota 1
Foglia di salvia 1
Noce moscata q.b.
Olio extra vergine di oliva q.b.
Sale e pepe q.b.

La ricetta della crema di zucca con baccalà.  Ecco una ricetta dal gusto delicato e saporito.

Prima di cimentarvi con questa ricetta della crema di zucca vi racconto una curiosità:  i semi di zucca, oltre a essere utilizzati in cucina, se mangiati crudi hanno effetti protettivi sull’apparato urinario.

Crema di zucca e baccalà

Preparazione: 30’

Cottura: 10’

  • Sciacquate il baccalà dall’acqua di ammollo, eliminate la pelle e le spine e sfilacciatelo con le mani.
  • Mettete sul fuoco una casseruola con il latte, unite il baccalà e fatelo cuocere lentamente.
  • Quando sarà quasi completamente sfaldato, scolatelo e mettetelo da parte.
  • Pulite la zucca, eliminando la buccia e i filamenti interni, e tagliatela a pezzettini.
  • Raccoglieteli nella stessa casseruola in cui avete cotto il baccalà, rimettete sul fuoco e fate cuocere.
  • Una volta cotto, frullate con un mixer a immersione.
  • Tritate finemente l’aglio e la cipolla e fateli rosolare in padella con un filo di olio.
  • Unite il baccalà tenuto da parte e fatelo saltare velocemente.
  • Profumate con una grattugiata di noce moscata e la salvia e regolate di sale e di pepe.
  • Mondate la carota e fatela a julienne; aggiungete anche questa in padella e fate cuocere per altri 5 minuti.
  • Unite ora il baccalà alla crema di zucca, mescolate e impiattate.
  • Guarnite con un filo di olio extravergine a crudo e servite.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Calamari al coriandolo profumati all’arancia.
    14.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 16 calamari piccoli 3 pomodori perini 2 arance 1 mazzetto di coriandolo fresco 1 cucchiaio di semi di sesamo 8 foglie di scarola 6 cucchiai di olio extravergine di oliva sale pepe Il coriandolo è carminativo,…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Uova ripiene al salmone.
    24.12.2018 - 0 Comments
    Ecco tutte le ricette a base di pesce e tante idee originali per imbandire la vostra tavola nel cenone della Vigilia di Natale!Il menù della Vigilia di Natale deve essere studiato scrupolosamente: dal finger food veloceper l’aperitivo al dolce sfizioso per il brindisi di mezzanotte, passando per le…
  • Arrosto di maiale
    02.01.2010 - 0 Comments
    L'Umbria in tavola.Una verde regione di paesaggi incantevoli, città d'arte, poeti, santi e.....grande cucina.Gli umbri vatano, a ragione, una fra le cucine più stimolanti d'Italia, sopratutto nella preparazione delle carni e della selvaggina. E i primi sono sublimi quando tra i sapori c'è quella…
  • Fritto di calamari.
    09.11.2010 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Calamari - Olio d'oliva Ricetta per persone n. 4 Note: 374 calorie a porzione …
  • Stracciatella alla lattuga, tipico piatto della cucina romana.
    09.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 cespi di lattuga 3 uova 100 g di formaggio grattugiato 4 fette di pane biscottato 3/4 di brodo di dado sale La stracciatella è un tipico piatto della cucina romana, marchigiana e abruzzese, consistente in una zuppa a base di uova con aggiunta di…
  • Torta pasqualina
    29.12.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Pasta sfoglia refrigerata- Ricotta - Bietoline o Spinaci - Uova Ricetta per persone n.6 Note: Ingredienti 6 uova 2 confezioni dì pasta sfoglia refrigerata 500 g di bietoline o spinaci 400 g di ricotta fresca 30 g di burro 50 g di grana grattugiato un mazzetto di…
  • Scrippelle ’mbusse un mix franco-abruzzese tra crispella e frittella.
    31.07.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: prezzemolo Pecorino Abruzzese grattugiato noce moscata Note: 334 calorie a porzione Ingredienti: per 4 persone 1 uovo 2 cucchiai di latte 1 ciuffetto di prezzemolo Pecorino Abruzzese grattugiato noce moscata 100 g di farina 1 l di brodo di…
  • Gli ingredienti usati nella cucina finlandese danno alle pietanze un sapore foresto e mai provato prima.
    21.03.2012 - 0 Comments
    E' molto strana la cucina finlandese, pare uscita dalla notte dei tempi. Gli ingredienti usati sono bacche, mirtilli nordici, lamponi che sopravvivono al freddo e che danno alle pietanze un sapore foresto e mai provato prima.  Se volete provare qualcosa di veramente speciale, ordinate la…
  • Risotto ai fasolari, gustosi molluschi che possono essere assaporati sia da soli che con erbe aromatiche e salse.
    16.07.2012 - 0 Comments
    I fasolari sono dei gustosi molluschi che vengono utilizzati in centinaia di preparazioni dal momento che possono essere assaporati sia da soli con erbe aromatiche e salse che con altri molluschi a condimento di ricchi piatti di pasta.I fasolari o fasolare sono dei molluschi bivalvi che vivono…
  • Linguine con le sarde alle erbette campagnole.
    24.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone Linguine 200 gr Aglio 2 spicchi Olio d'oliva q.b. Peperoncino 1 spicchio Sarde 1 scatola /4 sarde Prezzemolo q.b. Pepe q.b. Erbette Campagnole 10 cubetti se piccoli 5 se grandi L'estate è il momento perfetto per fare il…

I miei preferiti