}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Gratin di finocchi e cavolfiore alla besciamella.

Gratin di finocchi e cavolfiore alla besciamella.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 09/05/2015 | 10:20

Ingredienti: per 4 persone

Per il gratin di finocchi:

Besciamella 800 g
Cavolfiore 1
Grana padano grattugiato 150 g
Finocchi 5
Sale e pepe q.b.
Noce moscata q.b.

Il gratin di finocchi e cavolfiore alla besciamella è un piatto davvero squisito.

Provate questo contorno per una cena speciale.

Gratin di finocchi e cavolfiore alla besciamella

Preparazione: 20'

Cottura: 20’

  • Pulite i finocchi, eliminando le canne e la base, e tagliateli a spicchi per il lungo.
  • Quindi lavateli e sbollentateli per qualche minuto in acqua bollente leggermente salata.
  • Poi scolateli e teneteli da parte.
  • Mondate il cavolfiore, tagliatelo a metà e sbollentate anch'esso per pochi minuti in acqua bollente salata. Scolatelo e riducetelo in grosse cimette.
  • Scaldate in una casseruola la besciamella.
  • Levate dal fuoco, arricchitela con 100 g di grana padano grattugiato e profumatela con una macinata abbondante di noce moscata.
  • Distribuite finocchi e cavolfiore, alternandoli, in una larga pirofila da forno.
  • Salate, pepate e velate con la besciamella arricchita, spolverizzate con il formaggio grattugiato rimasto e infornate a 180 °C, con funzione grill, fino a completa
    gratinatura.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • I frutti di mare sono i regnanti indiscussi, sia per aroma che per la loro raffinatezza sempre di tendenza.
    22.04.2013 - 0 Comments
    Con questo termine si intendono convenzionalmente i molluschi dotati di guscio esterno articolato in due valve, detti più propriamente lamellibranchi. Pochi sarebbero in grado di catalogare con esattezza le varie specie che compongono il gruppo dei cosiddetti Frutti di Mare. A prima vista…
  • Piatto unico di riso alle ortiche e filetti di salmerino.
    27.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 280 g di riso 500 g di filetti di salmerino 320 g di ortiche 20 g di lamelle di grana 1 cipolla 6 dl di brodo vegetale olio extravergine di oliva L'ortica è particolarmente ricca di potassio, fosforo, ferro, vitamina A,…
  • Polenta con funghi e spinaci.
    20.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 g di lardo di Mora Romagnola 200 g di Parmigiano Reggiano 36 mesi 2 spicchi di aglio fresco 3 rametti di rosmarino pepe nero La polenta è uno degli alimenti più antichi che conosciamo ed era sulle tavole dei meno abbienti, poiché…
  • Tagliatelle al limone e menta.
    11.10.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Tagliatelle - Menta - Limoni Ricetta per persone n. …
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina europea.
    07.07.2016 - 0 Comments
    Cucina europea, o anche cucina occidentale è un termine che si riferisce alle cucine dei paesi europei e a quella di altri paesi del mondo occidentale. Essa comprende dunque quella dei paesi dell'intera Europa, quella russa oltre che quella praticata dagli europei trapiantati in Nord America,…
  • Cocktail di gamberi con mele, cipollotto, salsa rosa e curry.
    23.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Gamberi 500 g Maionese 125 g Ketchup 2 cucchiaini Salsa worcestershire 1 cucchiaino Cognac 1 cucchiaino Tabasco q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Limone qualche goccia Lattuga 1 pianta Cipollotto 1 Mele 2 Curry q.b. …
  • Vitumbua pane di riso fritto ricetta tipico della cucina africana (Tanzania).
    07.05.2013 - 0 Comments
    Il cibo in Africa è l'elemento base di un rituale di comunione, un'occasione per esprimere valori e simboli della tradizione. Mangiare e bere insieme vuol dire celebrare la vita. Celebrare la vita è incorporare frammenti del suo mistero. Accostarsi alla cucina africana diventa pertanto un…
  • Gelati non gelati: sorbetti, frullati e yogurt.
    06.11.2015 - 0 Comments
    Gelati no Gelati: ecco i Sorbetti, Frullati e Yogurt. Vediamo ogn’uno in dettaglio. Sono in moltissimi a credere che un frullato essendo composto da frutta sia un alimento sano e dietetico per eccellenza. Tuttavia non è propriamente così, o meglio quelli che acquistate normalmente in giro,…
  • Fenkata piatto tipico maltese per eccellenza.
    29.08.2013 - 0 Comments
    La tradizionale Fenkata Maltese e' un pasto completo che si consuma in genere in tanti: ci sono ristoranti specializzati che aprono solo per quella (il periodo tipico e' giugno e specificamente il 29 festa S.Pietro e Paolo) ma diciamo che vanno per tutta la primavera. Normalmente vengono servite…
  • Cotolette di caciocavallo.
    09.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone 1 uovo 4 fette spesse di caciocavallo pane grattugiato olio sale pepe Il caciocavallo è un formaggio stagionato a pasta filata tipico dell'Italia meridionale e della Sicilia di forma tondeggiante, a "sacchetto", prodotto con latte…

I miei preferiti