}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Timballini di ziti con melanzane e scamorza.

Timballini di ziti con melanzane e scamorza.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 07/05/2015 | 16:52

Ingredienti: per 4 persone

Ziti lunghi 250 g
Scamorza affumicata 250 g
Melanzane lunghe 800 g
Pomodori pelati 600 g
Cipolla 1
Pangrattato q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Ecco per voi un primo piatto sfizioso: timballini di ziti con melanzane e scamorza. Una ricetta da preparare in pochi minuti ma con cui è possibile fare una bella figura a tavola.

Come preparare i timballini di ziti con melanzane e scamorza? Seguite i miei suggerimenti!
Preparazione: 25'

Cottura: 20’

  • Lavate e asciugate le melanzane, spuntatele, affettatele sottilmente per il lungo e friggetele in olio extravergine di oliva, girandole da entrambi i lati, finché risulteranno dorate. 
  • Man mano che sono pronte, scolatele su un foglio di carta assorbente da cucina.
  • Affettate la cipolla e fatela appassire in una casseruola con l’olio. 
  • Unite i pomodori pelati, schiacciateli con una forchetta, condite con un pizzico di sale e una macinata abbondante di pepe e fate cuocere per una ventina di minuti, mescolando ogni tanto con un cucchiaio di legno. 
  • Al termine levate e tenete da parte.
  • Lessate la pasta in abbondante acqua bollente leggermente salata. 
  • Scolateli molto al dente, raccoglieteli in un colapasta, conditeli con un filo di olio e lasciateli raffreddare.
  • Quando sono freddi conditeli con il sugo al pomodoro e mescolate.
  • Ungete leggermente quattro stampi da timballo individuali, spolverizzate il fondo e le pareti con un po’ di pangrattato e foderateli con le fette di melanzana, lasciando che sbordino un po’. 
  • Distribuite uno strato di ziti negli stampi, coprite con qualche fetta di scamorza affumicata e ripetete la sequenza, terminando con la scamorza.
  • Ripiegate le fette di melanzana, spolverizzate con pangrattato e infornate a 200 °C per circa 15 minuti. 
  • Levate e lasciate riposare per 5 minuti; quindi sformate i timballini nei piatti individuali, portate in tavola e servite.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Crèpes con ricotta e verdure.
    07.01.2011 - 1 Comments
    L'origine delle crèpes risale al V secolo quando papa Gelasio I, dovendo | nutrire alcuni pellegrini francesi giunti a Roma, fece preparare, con farina e uova, le prime crespelle, dal latino "crispus" (arricciato). Ingrediente Principale:Crèpes pronte - Fagiolini surgelati - Carote -…
  • Tortino di fagiolini al profumo di amaretti.
    08.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone fagiolini prosciutto cotto mozzarella amaretti coppapasta Le proprietà alimentari dei fagiolini si avvicinano di più agli ortaggi che ai legumi. Sono, infatti, poveri di calorie quindi di carboidrati e proteine, ma sono ricchi di sali…
  • 10 squisite ricette della cucina abruzzese, la regione italiana che probabilmente custodisce meglio le tradizioni, i riti, i misteri e le magie della sua cultura.
    31.07.2013 - 0 Comments
    Fra le regioni d'Italia l'Abruzzo è probabilmente quella che mantiene viva un'arte culinaria che più assomiglia al suo passato indipendente dalle dominazioni e che, anche nei suoi prodotti più caratteristici meglio custodisce le tradizioni, i riti, i misteri e le magie della sua cultura. La…
  • Vino San Colombano, l’unico vino DOC di Milano.
    06.07.2013 - 0 Comments
    Dei vitigni coltivati fino al secolo scorso, prima della ricostruzione dopo il flagello della fillossera, menzionati in citazioni storiche, sono rimasti Croatina, Barbera, Malvasia e Verdea, quest’ultima conosciuta come “l’uva d’oro”. La Collina del “San Colombano” Doc ha una tradizione di uve…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente umbre.
    26.02.2012 - 0 Comments
    La tradizione è alla base della Cucina umbra, con piatti non sempre poveri o popolari. Poco influenzata dalle regioni vicine, si basa essenzialmente sulla carne e sui prodotti della terra, che vengono usati sia nelle grandi occasioni sia nel pasto quotidiano. È una cucina semplice, con…
  • I tesori del Piceno: grandi vini da scoprire.
    10.06.2012 - 0 Comments
    Il territorio del Piceno è una regione vocata per grandi vini bianchi e rossi, che però sono ancora poco conosciuti dal pubblico. Scopriamoli insieme:     Falerio DOC è un bianco leggermente acidulo, secco e sapido. Ha profumi gradevoli che ricordano le mele e i fiori di prato.…
  • Pizza alla fonduta con prosciuto di Bosses.
    04.11.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Farina - Fonduta - Prosciuto di Bosses Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti Per la pasta: farina g 500 più un poco per la…
  • Denominatori comuni della cucina triveneta: la zuppa di fagioli, la frutta e il Pandoro di Verona.
    18.08.2017 - 2 Comments
    Altro denominatore comune della cucina triveneta, la zuppa di fagioli, la cui cremosità morbida e grassa, per la qualità di certi fagioli di montagna, sembra inarrivabile. Vi nuotano pezzetti di maiale, cotenne e piedini, ossa e salsicce, orecchie e codini. Da servirsi senza formaggio, con una…
  • Triangoli di polenta alle erbe.
    30.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Polenta - Grana grattugiato - Pomodori secchi - Brodo vegetale …
  • Cannoli, uva glassata e cioccolatini alla lavanda.
    04.02.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 200 g di pasta sfoglia 40 g di granella di nocciole tostate 2 tuorli 4 cucchiai di Marsala vergine 2 cucchiai di zucchero Si narra che Woodhouse, dopo aver scoperto la bontà del vino autoprodotto dai marsalesi, prelevò un piccolo quantitativo che in…

I miei preferiti