}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Polpettine al formaggio in insalata.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 25/05/2015 | 16:17

Ingredienti: per 4 persone

125 g di caprino fresco
200 g di ricotta romana
100 g di formaggio spalmabile
1 cucchiaio di erba cipollina tritata
1 limone
1 peperoncino fresco
1 cuore di sedano
1 cetriolo
1 confezione spinaci freschi per insalata
2 cipollotti
olio extravergine d'oliva q.b.
sale e pepe rosa in grani q.b

Il latte di capra contiene mediamente meno grassi rispetto a quello di mucca e molti meno rispetto a quello di pecora. Questi grassi sono perlopiù saturi, ma a differenza di quello di vacca e pecora contiene più grassi a catena corta, che sono maggiormente digeribili.

Polpettine al formaggio in insalata

Preparazione:

  • In una ciotola lavorate i formaggi con un cucchiaino di pepe rosa pestato, l'erba cipollina, la scorza di mezzo limone grattugiata, qualche goccia di succo di limone e, se necessario, un pizzico di sale.
  • Lavate il peperoncino, togliete il picciolo e la parte finale che e la più piccante, tagliatelo a meta e con la punta di un coltello eliminate i semi.
  • Tritate le falde e unitele al formaggio.
  • Amalgamate tutto, coprite con un foglio di pellicola e tenete in fresco.
  • Tagliate a fettine sottili il cetriolo sbucciato, il sedano e i cipollotti.
  • Preparate una citronette con il resto del succo del limone, olio e un pizzico di sale.
  • Riunite le verdure, condite, mescolate e dividete l'insalata in 4 ciotole.
  • Formate delle polpette con il formaggio e adagiatele sull'insalata.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • I nostri consigli e le nostre ricette per il Cenone di Capodanno: Tortini di sfoglia.
    31.12.2017 - 0 Comments
    Un delicato contorno per il menu per Capodanno 2017 a base di verdure: melanzane, zucchine, sedano, cipolle, carote, peperoni e fagioli. Date un occhio alle ricette, classiche e meno classiche, per salutare il nuovo anno gourmet.Ricette e consigli per gustosi contorni.  I contorni sono delle…
  • Naan tipico piatto della cucina indiana.
    05.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di farina tipo 0 1/2 cubetto di lievito di birra 1 cucchiaio di zucchero 1 uovo 1,5 dl di yogurt 90 g di ghee (burro chiarificato) sale Per gli occidentali, la cucina indiana è sinonimo di spezie, curry, riso e…
  • Salsicciotti della Valle d'Aosta dal gusto speziato ma al contempo dolce.
    06.11.2012 - 0 Comments
    Una preparazione a base di carne dal gusto speziato ma al contempo dolce, accompagnata dalla onnipresente fontina. Ingredienti principali: petti di pollo    mortadella  fontina Ricetta per persone n. 4   Ingredienti: 400 g di petti di pollo …
  • Mezze maniche alle lenticchie.
    22.12.2010 - 0 Comments
    Se preferisci, per realizzare questo piatto, puoi scegliere anche altri formati di pasta, sia corti sia lunghi.Prova, per esempio, con rigatoni, conchiglie, maccheroncini e penne, oppure con reginette e fusilli lunghiIngrediente Principale:Pasta mezze maniche - Pancetta tagliata- LenticchieRicetta…
  • Muffin con gamberi, lime e insalata.
    06.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 12 muffin: 4 fogli di pasta fillo 12 gamberi 2 cucchiaini di scorza grattugiata di lime non trattato peperoncino piccante in polvere (facoltativo) 2 foglie di insalata iceberg olio extravergine di oliva sale Per la salsa: 220 g di maionese 1…
  • Pollo con verdure e fufu, piatto tipico della cucina ghanese.
    04.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 1 pollo, già pulito e tagliato a pezzi 2 melanzane 3 pomodori 1 cucchiaino di peperoncino in polvere 1 cipolla 1 spicchio d’aglio 1 dado da brodo 400 g di fufu (farina di patate e plantani) 4 cucchiai di olio di semi di…
  • Croquembuche con crema alle pere.
    23.02.2014 - 0 Comments
    digg_url = "http://lacucinadisusana.blogspot.com/2014/02/croquembuche-con-crema-alle-pere.html";digg_title = "Croquembuche con crema alle pere.";digg_bgcolor = "#FFFFFF";digg_skin = "normal";digg_url = undefined;digg_title = undefined;digg_bgcolor = undefined;digg_skin = undefined; Ingredienti:…
  • Trote saporite con patè di olive.
    10.01.2009 - 1 Comments
    Gastronomia della trota: la trota è probabilmente il prodotto della pesca di acque dolci/miste più conosciuto assieme al salmone (estero o allevato in Italia), al persico del Nilo (estero), al pangasio (estero), all'anguilla, al luccio, al persico reale, al coregone e alla tinca. La trota…
  • Parmigiana di zucca menta e porri.
    07.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la parmigiana: Zucca non troppo matura 1,5 kg Porri 3 Pecorino grattugiato 300 g Parmigiano grattugiato 100 g Pancetta dolce 200 g Menta 1 mazzetto Olio extra vergine di oliva q.b. Sale e pepe q.b. Una parmigiana bella da vedere e da gustare: ecco la…
  • Una marea di ricette per il menú di Pasqua: Cassata Pasquale, la più famosa dell’isola.
    07.04.2019 - 2 Comments
    Secondo la tradizione, una notte un pastore decise di mescolare la ricotta di pecora con lo zucchero o il miele. E chiamò questo dolce “quas’at” (“bacinella”), dal nome della ciotola in cui era contenuto l’impasto. Successivamente, alla corte palermitana dell’emiro in piazza Kalsa, i cuochi…

I miei preferiti