}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Il fondente nella torta nuziale.

Il fondente nella torta nuziale.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 21/05/2015 | 17:20

Ingredienti: per 4 persone

Acqua fredda 60 ml
Gelatina in polvere 20 ml
Glucosio liquido 125 ml
Glicerina 15 ml
Zucchero a velo 1 kg
Crema al burro q.b.
Burro leggermente salato 300 g
Zucchero a velo 600 g
Estratto di vaniglia q.b.

Torta nuziale: vediamo la preparazione del fondente.

La glassa della torta nuziale è molto importante, ecco la ricetta per renderla morbida e leggera.

Torta nuziale il fondente

Preparazione: 15’

  • Per il fondente: mescolare prima gli ingredienti liquidi ed aggiungere poi le polveri mescolando energicamente a mano o con il mixer.
  • Lasciar riposare ben coperto da pellicola in luogo fresco e asciutto per almeno 1 giorno prima di stenderlo con il matterello.
  • Per la crema al burro: porre in un mixer il burro a pomata con lo zucchero a velo e la vaniglia e lasciar montare finché non si è ottenuta una crema morbida e setosa, ma nel contempo sostenuta.
  • Sovrapporre 2 strati di pandispagna (già acquistato in pasticceria o preparato in precedenza) dividendoli con abbondante crema al burro.
  • Spennellare la parte esterna con un po’ di confettura di albicocche e rivestirla poi di fondente.
  • Appiattire e livellare bene ogni imperfezione.
  • Procedere così per ogni piano della torta, e solo alla fine sovrapporre i vari strati, steccandoli se occorre.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Le castagnole: un dolce classico di Carnevale.
    01.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Farina 00 300 g Zucchero semolato 50 g Burro fuso 70 g Uova 2 Rum 1 bicchierino Lievito in polvere 1/2 bustina Sale 1 pizzico Olio di arachidi q.b. Le castagnole sono uno dei dolci classici del Carnevale. Frittelle di tipiche del Lazio e…
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Luglio 2014.
    01.08.2014 - 0 Comments
    1.- Orate al basilico. Ingredienti: per 4 persone 4 orate di 250-300 g ciascuna, pronte per la cottura 20 g di basilico 1 carota piccola 1/2 cipolla 1/4 di costa di sedano olio extravergine di oliva sale Il pesce è un alimento molto delicato, che deve essere consumato o congelato il prima…
  • Risotto con pasta di salame, porcini e zafferano.
    12.02.2015 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Riso 320 g Pasta di salame 250 g Porcini secchi 30 g Burro 50 g Parmigiano 50 g Cipollina 1 Vino bianco 1 bicchiere Brodo 1 l Prezzemolo q.b. Gustoso risotto con pasta di salame, funghi porcini e zafferano, una ricetta facile e veloce…
  • Il Meglio della Cucina Romagnola.
    05.08.2011 - 0 Comments
      EMILIA ROMAGNA la doppia. L’Emilia Romagna è composta da due regioni confinanti che hanno avuto storie diverse fra loro. Nel 1860 l'Emilia comprendente le città di Modena, Reggio, Parma e Piacenza fu annessa al Regno d'Italia. I confini amministrativi della regione vennero ampliati…
  • Finger cheesecake ai pomodori secchi.
    07.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 10-12 finger Crackers ai semi vari 100 g Burro 100 g Ricotta 350 g Pecorino grattugiato 60 g Uova 2 Limoni 2 Pomodori secchi sott'olio 5-6 Capperi sotto sale 2 cucchiai Erba cipollina qualche stelo Sale q.b. Pepe q.b. Erbe provenzali…
  • Erbe selvatiche con fiori e funghi.
    05.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 80 g di erbe selvatiche miste (tarassaco, cicorie) 40 g di fiori commestibili (margherite, campanelle) 100 g di funghi misti (porcini e altri di stagione) 10 fili di erba cipollina 1 spicchio di aglio timo olio extravergine di oliva…
  • Sovracoscia di pollo con melanzane e patate.
    27.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Sovracosce di pollo 8 Melanzane 4 Timo q.b. Aneto q.b. Pane casareccio 300 g Patate viola 200 g Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Basilico q.b. Salsa di soia 80 g Prepariamo le sovracosce di pollo con melanzane…
  • Spezzatino di manzo al cognac con spicchietti di carciofo.
    14.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Filetto di manzo - Carciofi - ScalogniRicetta per persone n.4Note:340 calorie a personaIngredienti600 g di filetto di manzo4 carciofi2 scalogni60 g di pancetta a dadiniun bicchierino di cognacun limoneun mazzetto di prezzemolo20 g di burroolio extravergine…
  • Carpaccio di manzo con foie gras e salsa calda al tartufo.
    17.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Carpaccio di manzo a fette sottilissime 300 g Scalogni 2 Panna fresca 1/2 dl Tartufo 1 Foie gras crudo d'anatra 300 g Bicchiere di porto 1/2 Baguette 1 Burro q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Le mie veloci…
  • La piadina perfetta, classica e gourmet, il più famoso street food della Romagna.
    20.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 g di lardo di Mora Romagnola 200 g di Parmigiano Reggiano 36 mesi 2 spicchi di aglio fresco 3 rametti di rosmarino pepe nero Ogni “azdora” che si rispetti ha la sua ricetta per la piadina romagnola. E cambia, sensibilmente,…

I miei preferiti