}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Trota salmonata in carpione e giardiniera di funghi.

Trota salmonata in carpione e giardiniera di funghi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 14/05/2015 | 20:17

Ingredienti: per 4 persone

Filetti di trota salmonata 10
Cavolfiore 1/4
Funghi 10
Patata 1
Cipolla 1/2
Zucchina di piccole dimensioni 1
Carote piccole 2
Costa di sedano bianco 1/2
Asparagi 5
Pomodoro cuore di bue 1
Foglie di basilico q.b.
Foglie di alloro 3
Olio di oliva q.b.
Aceto di vino q.b.
Olio di semi di mais q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Prezzemolo fresco q.b.

Carpione di trota salmonata e giardiniera di funghi: un secondo di pesce e verdura.

Fantasiose rivisitazioni dei piatti tradizionali della cucina del nord.

Trota salmonata in carpione e giardiniera di funghi

Preparazione: 10’

Cottura: 20’

  • Asciugare bene i filetti di trota (se molto grossi ne bastano 5), infarinarli e friggerli in olio bollente, scolandoli con la schiumarola quando sono croccanti.
  • Disporre il pesce su un vassoio.
  • Tritare le cipolle, il sedano e la carota.
  • Far rosolare in poco olio il trito, aggiungere l'alloro e un po' di aceto di vino.
  • Versare la salsa sul pesce con un pizzico di prezzemolo tritato e lasciare prendere sapore.
  • Per la giardiniera: cucinare a vapore il cavolfiore, la patata, la carota, la zucchina, gli asparagi e i porcini tagliati a metà.
  • A cottura ultimata lasciare raffreddare mentre si taglia grossolanamente il pomodoro.
  • Aggiungere il pomodoro a tutte le verdure e i funghi e saltare alcuni secondi in padella con un filo d'olio e basilico.
  • Aggiustare di sale e pepe.
  • Impiattare aiutandosi con un barattolo da conserve.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Sformato di riso e asparagi.
    27.02.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Riso - Asparagi - Mascarpone Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • Pizza con patate e cipolle viola di Tropea.
    25.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pasta per pizza 1,2 kg Patate 6 Cipolle di Tropea 3 Olio extravergine di oliva q.b. Ricette di pizza alla pala fatte in casa, tutte rigorosamente farcite con ingredienti semplici ma di qualità. Questa con patate e cipolle di Tropea è una ricetta dal…
  • Un bel ricordo di dicembre: il cibo era incredibile!
    09.02.2024 - 0 Comments
      Ultimi mesi del 2023 Ricordo che entrambi eravamo esausti per tutti i problemi di ottobre, senza acqua per quasi un mese e all'improvviso dovemmo trasferirci in un'altra casa e comprare tonnellate di cose perché avevamo affittato una casa che includeva la maggior parte degli…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Filetto di maiale arrotolato.
    03.12.2018 - 0 Comments
    Qual è il vostro piatto forte a Natale? Dopo un'accurata selezione di primi piatti a base di lasagne o cannelloni, è d'obbligo lasciar spazio a succulenti secondi piatti. Arrosti, ripieni, al forno… ognuno ha le sue preferenze pere arricchire il menù di Natale e rispettare le buone tradizioni di…
  • Maccheroncini al torchio nella caciotta con verza brasata al porro.
    30.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Maccheroncini all’uovo trafilati al torchio 400 g Panna fresca 125 g Caciotta morbida di latte  vaccino 1 Burro 50 g Porro 1 Verza 1/2 Bacon a dadini 80 g Sale q.b. pepe q.b. Idee di primi piatti per le feste: vi consiglio di provare…
  • Brovade e muset con aglio e alloro.
    19.11.2013 - 0 Comments
    La brovada (brovade o broade in friulano) è un piatto tipico della cucina friulana, usato per accompagnare carni arrosto o bollite, abbinabile con il vino. Dal 2011 è anche riconosciuto marchio DOP. Si ottiene tagliando in piccole fettine (circa come i crauti) delle rape a colletto viola macerate…
  • Come fare gli Shish Barak allo yogurt.
    14.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti:  4-5 persone Per la pasta: 350 grammi di farina 00 1 cucchiaio di olio e. v. 1 cucchiaino raso di sale acqua Per il ripieno: 500 grammi di carne di agnello tritata 1 cipolla 1 spicchio di aglio grattugiato mezzo cucchiaino piccolo…
  • L'Artusi illustrato: Pellegrino Artusi a fumetti.
    01.02.2014 - 0 Comments
    Avete presente Pellegrino Artusi? Si, colui che ha scritto “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, che ha costituito un vero e proprio spartiacque nella cultura gastronomica italiana? Colui che forse più degli statisti stessi ha contribuito all'unificazione dello stivale ma a tavola questa…
  • Polenta saracena con ricotta salata, mela e cren.
    29.11.2013 - 0 Comments
    La polenta saracena è un antico piatto tipico ed esclusivo di Garessio e zone limitrofe. Da sempre preparata con prodotti locali quali le patate, il grano saraceno (la cui farina originariamente era la sola usata), il formaggio pecorino (nel secolo scorso il parmigiano non era ancora conosciuto…
  • Seppie con polpa di pomodoro ed erbe aromatiche.
    17.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg di seppie 600 g di polpa di pomodoro 3 cucchiai di olio extravergine di oliva 1 peperone rosso 1 spicchio d’aglio 1 peperoncino olio extravergine di oliva rosmarino fresco maggiorana fresca timo fresco prezzemolo fresco …

I miei preferiti