}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Le migliori ricette della Cucina Calabrese

Le migliori ricette della Cucina Calabrese

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 02/04/2011 | 17:27


Calabria sacrale.

In età storica la Calabria fu centro di fiorente civiltà essendo terra di immigrazione ellenica, tanto da essere denominata Magna Grecia. Il cibo dei calabresi è sostanzialmente quello che era una volta, determinato dagli usi, dalle credenze e dalla storia.

Non poche ricette risalgono agli albori della civiltà della tavola mediterranea, ispirata alle usanze di Greci e dei Latini, mentre altre sono state introdotte dagli Arabi, dai Normanni, dagli Spagnoli, dai Francesi.

Nella colonia achea di “Sybaris” (Sibari) dove gli abitanti vivevano nel lusso più raffinato, fra i cibi prediletti si ricordano i “laganon”, ovvero larghe tagliatelle, di cui diede più tardi testimonianza Apicio.

Probabilmente qui furono introdotti i “makaria”, specie di gnocchetti cilindrici, cibo rituale greco, da cui forse derivano i maccheroni.

Mentre è sicuramente arabo il nome della “mustica”, appetitosissimo cibo che deriva dalla pratica di mettere le acciughe appena nate sott'olio (dall'epoca moderna si è aggiunto il peperoncino).

Si tratta di un cibo conservato, dunque di una risorsa vitale per i borghi dell'Appennino, dove la disponibilità di provviste non deperibili era fino a ieri l'unica ricchezza desiderata.

Diceva una vecchia canzone popolare: "Amaru chi lu puorco non ammazza", infelice chi non ha maiali da ammazzare, perchè insaccati, sugna, formaggi, melanzane sott'olio e pomodori seccati erano per la gente del Sud la garanzia di sopravvivere nei periodi, non infrequenti, di carestia.

C'è nel modo di alimentarsi dei calabresi qualcosa di sacro e d’antico, l'osservanza di regole di comportamento che vengono dai secoli.
Si direbbe che tra la Sila e lo Stretto si avvertisse più che altrove la connessione tra le esigenze della nutrizione e quelle dello spirito: ogni festa religiosa aveva in Calabria il suo cibo di devozione, ogni evento della vita familiare il suo adempimento gastronomico.

Era regola che per Natale si dovessero mettere in tavola tredici portate e che lo stesso si dovesse fare per l'Epifania; le feste di Carnevale richiedevano un menù fondato su maccheroni e carne di
maiale, la Pasqua non poteva celebrarsi senza i pani rituali e l'arrosto di agnello.

Per l'Ascensione erano di rigore i tagliolini al latte, per San Rocco i dolci raffiguranti le parti del corpo che potevano guarire con l'intercessione del taumaturgo.

Il rigore di questo calendario si è affievolito col tempo, lasciando però tracce visibili nel repertorio alimentare della regione.

Nell'area trovarono un habitat ideale le melanzane (violette lunghe), preparate in molti modi, dall’agrodolce al funghetto.

Anche la loro preparazione italiana più celebre, detta «alla parmigiana», nacque nel sud e non a Parma, che diede solamente il nome alla ricetta per l'abbondante dose di formaggio usato (in Calabria il pecorino).

Tutti i principali ingredienti che costituiscono la base della cucina dell’antico “Brutium” (nome latino della Calabria) verdure, pasta, derivati del maiale, pesce sulla costa, sono personalizzati dal contributo del peperoncino e dell'olio d’oliva, presenti praticamente in quasi tutti i piatti dell'area.



Altre ricette che ti potrebbero interessare:










strozzapreti


















Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:




Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Crostata di cachi con mela e limone.
    14.02.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 2 uova 190 g di zucchero 80 g di mandorle spellate tritate 200 g di carote grattugiate 230 g di farina 00 50 ml d’olio di semi 70 ml di latte 1 bustina di lievito in polvere 1 bustina di vanillina I cachi sono una fonte di vitamine, con…
  • Tortelli di Stoccafisso di Norvegia con dadolata di melanzane e peperoni.
    04.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Uova speciali per pasta 4 Farina 00 400 g Stoccafisso di Norvegia 300 g Melanzana 1 Peperone 1 Scalogno 1 Foglie di basilico fresco q.b. Sale q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Un primo piatto saporito ed originale a base…
  • Il Pranzo di Natale in Sicilia.
    01.12.2015 - 0 Comments
    Ecco un pranzo tipico in Sicilia per un evento particolare, come lo e' il Natale. Natale si festeggia per tradizione con un pasto, insieme alla famiglia. A seconda delle regioni può essere la cena della vigilia, con tanto di regali aperti a mezzanotte, oppure, come accade nella mia famiglia,…
  • La cucina vietnamita si basa sull'uso di sughi di pesce, salsa di soia, riso, erbe fresche, frutta e verdura.
    13.08.2012 - 0 Comments
    La cucina vietnamita è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Vietnam. Si basa sull'uso di sughi di pesce, salsa di soia, riso, erbe fresche (tra cui foglie di citronella e lime), frutta e verdura. Le carni più comuni sono maiale, manzo e pollo; il pesce più comune è rappresentato dai…
  • Polpettone ripieno, con salsiccie e bietole.
    29.05.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Polpa di vitello - Salsiccia - Bietole Ricetta per persone n. 4 …
  • Pàté di maialino da latte in rotolo di frittata con insalata di porcini.
    10.10.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Carne di maialino disossata - Funghi porcini - Alloro - Rosa canina Ricetta per …
  • Paccheroni salsiccia ricotta e provola.
    12.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 480 g di paccheroni 600 g di ricotta 400 g di provola affumicata 950 g di passata di pomodoro 2-3 foglie di basilico 300 g di salsiccia 1/2 bicchiere di vino bianco 1 ciuffo di prezzemolo 1 uovo 1 spicchio d’aglio 1 cipolla 30 g di…
  • Fagottini di pesche con gelato alla crema.
    26.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 g di gelato alla crema 200 g di crema pasticciera 3 pesche gialle 2 fogli di pasta fillo 1 tuorlo 1 limone 80 g di zucchero La polpa della pesca ha proprietà rinfrescanti e disintossicanti; grazie alla presenza di calcio e potassio e…
  • La cucina e la gastronomia dell'orvietano sono strettamente legate alla tradizione con radici antiche.
    21.11.2013 - 0 Comments
    La cucina e la gastronomia dell'orvietano sono strettamente legate alla tradizione con radici antiche che si basano sulla tipicità dei prodotti, su una cucina semplice e genuina e su una qualità eccellente. L'elaborazione culinaria, rispettosa della tradizione e attenta all'innovazione, è fatta…
  • Le farine, il pane e le tecniche di preparazione.
    03.07.2011 - 0 Comments
    Farina di grano tenero. È ricavata dalla macinazione del frumento tenero. Questo cereale è tra i più diffusi e coltivati al mondo per­ché ha la capacità di tollerare climi anche piuttosto rigidi. Ciò fa del frumento tenero la coltivazione cerea­licola più comune nei paesi nordici. La farina…

I miei preferiti