}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Le migliori ricette della Cucina Calabrese

Le migliori ricette della Cucina Calabrese

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 02/04/2011 | 17:27


Calabria sacrale.

In età storica la Calabria fu centro di fiorente civiltà essendo terra di immigrazione ellenica, tanto da essere denominata Magna Grecia. Il cibo dei calabresi è sostanzialmente quello che era una volta, determinato dagli usi, dalle credenze e dalla storia.

Non poche ricette risalgono agli albori della civiltà della tavola mediterranea, ispirata alle usanze di Greci e dei Latini, mentre altre sono state introdotte dagli Arabi, dai Normanni, dagli Spagnoli, dai Francesi.

Nella colonia achea di “Sybaris” (Sibari) dove gli abitanti vivevano nel lusso più raffinato, fra i cibi prediletti si ricordano i “laganon”, ovvero larghe tagliatelle, di cui diede più tardi testimonianza Apicio.

Probabilmente qui furono introdotti i “makaria”, specie di gnocchetti cilindrici, cibo rituale greco, da cui forse derivano i maccheroni.

Mentre è sicuramente arabo il nome della “mustica”, appetitosissimo cibo che deriva dalla pratica di mettere le acciughe appena nate sott'olio (dall'epoca moderna si è aggiunto il peperoncino).

Si tratta di un cibo conservato, dunque di una risorsa vitale per i borghi dell'Appennino, dove la disponibilità di provviste non deperibili era fino a ieri l'unica ricchezza desiderata.

Diceva una vecchia canzone popolare: "Amaru chi lu puorco non ammazza", infelice chi non ha maiali da ammazzare, perchè insaccati, sugna, formaggi, melanzane sott'olio e pomodori seccati erano per la gente del Sud la garanzia di sopravvivere nei periodi, non infrequenti, di carestia.

C'è nel modo di alimentarsi dei calabresi qualcosa di sacro e d’antico, l'osservanza di regole di comportamento che vengono dai secoli.
Si direbbe che tra la Sila e lo Stretto si avvertisse più che altrove la connessione tra le esigenze della nutrizione e quelle dello spirito: ogni festa religiosa aveva in Calabria il suo cibo di devozione, ogni evento della vita familiare il suo adempimento gastronomico.

Era regola che per Natale si dovessero mettere in tavola tredici portate e che lo stesso si dovesse fare per l'Epifania; le feste di Carnevale richiedevano un menù fondato su maccheroni e carne di
maiale, la Pasqua non poteva celebrarsi senza i pani rituali e l'arrosto di agnello.

Per l'Ascensione erano di rigore i tagliolini al latte, per San Rocco i dolci raffiguranti le parti del corpo che potevano guarire con l'intercessione del taumaturgo.

Il rigore di questo calendario si è affievolito col tempo, lasciando però tracce visibili nel repertorio alimentare della regione.

Nell'area trovarono un habitat ideale le melanzane (violette lunghe), preparate in molti modi, dall’agrodolce al funghetto.

Anche la loro preparazione italiana più celebre, detta «alla parmigiana», nacque nel sud e non a Parma, che diede solamente il nome alla ricetta per l'abbondante dose di formaggio usato (in Calabria il pecorino).

Tutti i principali ingredienti che costituiscono la base della cucina dell’antico “Brutium” (nome latino della Calabria) verdure, pasta, derivati del maiale, pesce sulla costa, sono personalizzati dal contributo del peperoncino e dell'olio d’oliva, presenti praticamente in quasi tutti i piatti dell'area.



Altre ricette che ti potrebbero interessare:










strozzapreti


















Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:




Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Frittata di pasta con pecorino e provolone.
    27.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 gr di pasta di grano duro (preferibilmente spaghetti) olio q.b. sale e pepe 100 gr di pecorino/parmigiano grattugiato 250 gr di provola o fiordilatte o provolone a dadini 150 gr di pancetta 6 uova intere latte q.b. …
  • Tartare di orata al mango e lime.
    06.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 150 gr di filetto di orata 1/2 mango succo di 2 limoni verdi o di 2 lime 1/2 cipolla rossa di tropea 2 cucchiai di olio evo 2 fili di erba cipollina 1 pizzico di peperoncino di Espellette tagliato a pezzetti La orata è fra i pesci più…
  • Halloween idee e ricette per una festa speciale: Mozzarella in Bara un contorno originale.
    30.10.2017 - 3 Comments
    In questa ricetta vi presentiamo un contorno originale per la vostra cena di Halloween: la mozzarella in bara. Un antipasto molto goloso, da presentare caldo ai vostri ospiti in modo da gustarne pienamente il sapore. Una ricetta molto simile a quella tradizionale della mozzarella in…
  • Seppia e carciofi con salame croccante e aceto balsamico.
    13.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 1 grossa seppia di circa 600 g 6 carciofi 200 g di salame 1 cucchiaio di aceto balsamico il succo di 1 limone 1 spicchio di aglio qualche ciuffo di prezzemolo olio extravergine di oliva sale pepe di mulinello   Preparazione:…
  • Infuso alla menta.
    25.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 3-4 cucchiaini di menta dolce essiccata 4 cucchiaini di zucchero candito 4 foglioline di menta dolce fresca Sapevate che in alcune parti del Marocco il mazzetto di menta che si mette nel tè ha anche rametti di timo e foglie di salvia? La tisana…
  • Arrosto di maiale all'arancia per i veri buongustai.
    19.05.2011 - 0 Comments
    Quindi per i veri buongustai è consigliato oltre all'arista, anche un arrosto che si ottiene dalla parte del collo (chiamata anche lonza o capocollo). La particolarità di questo pezzo è la profonda marezzatura che conferisce alla carne un gusto particolare e una morbidezza…
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Luglio 2015.
    09.08.2015 - 0 Comments
    1.- Cannoli sfogliati con ricotta, salmone e pistacchi. Ingredienti: per 4-6 persone Pasta sfoglia 250 g Ricotta ben scolata e passata al setaccio 400 g Pistacchi già sgusciati 80 g Salmone affumicato 200 g Qualche stelo di erba cipollina Sale e pepe q.b. Un antipasto sfizioso nel quale la pasta…
  • Ravioli dello cheff, un primo piatto raffinato.
    19.03.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Salmone fresco in tranci - Salmone affumicato - Vino bianco secco - Prezzemolo - Cipolla - Porri Ricetta per persone n. 4 Note: 790 calorie a porzione Ingredienti      330 g di farina 3 uova 200 g salmone fresco…
  • Lombata di coniglio e gelatina di asparagi.
    17.03.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: lombata di coniglio  asparagi Note: 218 calorie a porzione Ricetta per persone n. 4 Ingredienti:  2 lombate di coniglio disossate 18 asparagiuno scalognoun foglio di colla di pesceolio extraverginesalepepe Preparazione: 60’ Lessate a vapore gli…
  • Torta di pancarrè con porri e speck.
    29.08.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Pancarrè - Robiola - Speck - Senape - Noce moscata Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 8 larghe fette di pancarrè 3 porri 100 g di robiola 50 g di speck a dadini un cucchiaio di senape 2 uova  2 dl di…

I miei preferiti