}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Stufato di agnello.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 16/04/2011 | 12:54



Ingrediente Principale:Costoletta di agnello - Cipolle grandi - Patate - Timo - Rosmarino
Ricetta per persone n.4
Note:

Ingredienti
un kg di costoletta di agnello (anche surgelate)
2 cipolle grandi
500 g di patate
un ciuffo di prezzemolo
un cucchiaino di foglie di timo
2 foglie di alloro
un rametto di rosmarino
2 spicchi di aglio
olio
sale
pepe.

Preparazione: 2 ore e 20'
  • Affettate le cipolle prima sbucciate.
  • Ungete una cas­seruola antiaderente con un cucchiaio di olio e distribuite sul fondo le fette di cipolla.
  • Dopodiché pelate, lavate e tagliate a fette le patate e mettetele sopra le cipolle.
  • Salate e pepate le costolette e mettetele nella cas­seruola sopra le verdure.
  • Tritate il prezzemolo con I' aglio sbucciato, l'alloro e gli aghi di rosmarino.
  • Cospar­gete la preparazione con questo trito e con il timo.
  • Coprite con mezzo litro di acqua e cuocete su fuoco molto basso per circa 2 ore.
  • A metà cottura regola­te di sale.
  • Volendo, pote­te preparare lo stufato con molto anticipo per lasciare insaporire bene gli ingre­dienti e per poter eventual­mente eliminare il grasso in eccesso quando lo stufato si sarà completamente raf­freddato.
  • Al momento di servire, riscaldatelo a fuoco basso girandolo ogni tanto e facendo assorbire il fondo di cottura alle patate.
  • Servi­te caldissimo.





Altre ricette che ti potrebbero interessare:














Ricerca personalizzata



Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:



Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pizza broccolo romano e pancetta.
    07.05.2015 - 0 Comments
    Il broccolo romanesco è una varietà di cavolo broccolo (Brassica oleracea var. italica). I broccoli rientrano nel gruppo di piante di cui non vengono mangiate le foglie bensì le infiorescenze non ancora mature. Questo broccolo è conosciuto in tutta la campagna romana da tempo remoto. Nel 1834,…
  • Le Ricette per gli Antipasti di Natale: Panettone Gastronomico un'opera culinaria maestosa.
    11.12.2017 - 2 Comments
    Un aperitivo semplice e insieme sfizioso prima di mettersi a tavola? Di mare o di terra, caldo o freddo: sono tantissime le ricette facili e veloci che puoi preparare, per regalare un ottimo inizio al tuo menù del pranzo di Natale 2017 o della cena della vigilia! Se cerchi nuove idee e…
  • Agricoltura biologica: tutti i numeri dell’Italia.
    13.07.2013 - 0 Comments
    L’agricoltura biologica conquista sempre piu’ terreno in Italia: il nostro Paese e’ tra le top ten del mondo per ettari coltivati e numero di aziende. L’infografica di Ecoseven.net   Ricerca personalizzata Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando…
  • Merluzzo in pastella con salsa maltese.
    19.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Merluzzo fresco 2 filetti Farina 00 q.b. Vino bianco q.b. Sale q.b. Olio per friggere q.b. Cipolla 1 Capperi q.b. Olive verdi q.b. Passata di pomodoro q.b. Prezzemolo q.b. Sale q.b. Olio evo q.b. Ogni cibo ha il suo fritto: questa è la…
  • Antipasto all'italiana, solo un po' di fantasia, affinchè il piatto risulti gradevole anche alla vista.
    03.07.2016 - 0 Comments
    L'antipasto è una pietanza consumata all'inizio del pasto e che precede i primi piatti. Corrisponde grosso modo all'hors d'œuvre francese e allo starter inglese. Si distinguono in antipasti freddi e caldi, semplici (cioè costituiti da un solo ingrediente di base) e composti (cioè costituiti da più…
  • Orzotto alla zucca con mandorle e rosmarino
    09.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per circa 4 persone 320 g di orzo 500 g di zucca cotta al forno brodo vegetale rosmarino fresco mandorle a lamelle pepe nero sale La zucca, con la sua incredibile cremosità e un colore così intenso da mettere tutti di buon umore, è l’ingrediente perfetto…
  • Nasello con verdure in casseruola.
    15.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di filetto di nasello o di altro pesce 150 g di carote 1 patata di 350 g 1 cipolla 1 cipollotto 1 limone 1/2 costa di sedano bianco olio extravergine di oliva sale Il nasello è un parente stretto del…
  • Rollè di vitello in fricassea con verdure tritate.
    10.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg di rolle di vitello 3 fettine di mortadella 2 cucchiai di parmigiano in scaglie 4 fettine di lardo di colonnata 50 g di pistacchi spellati 2 cipolle dorate 3 carote 2 coste di sedano 2 bicchieri di vino bianco secco 2 uova succo…
  • Ravioli con scampi, ricotta e radicchio rosso di Treviso.
    01.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 700 gr di farina olio extravergine d'oliva 400 gr di scampi 200 gr di ricotta 2 cespi di radicchio rosso di Treviso burro sale pepe Gli scampi vengono spesso venduti vivi, tuttavia per riconoscerne la freschezza è sufficiente controllare che si…
  • Pasticcio di Natale.
    08.12.2010 - 0 Comments
    Piatto tipico del periodo natalizio, diffuso principalmente nell'area di Modica in provincia di Ragusa, ma molto noto anche nella Sicilia occidentale. Il nome, "Lasagne cacate", può apparire un po' curioso, ma il gusto è senz'altro un'altra cosa.A Palermo, le lasagne "cacate",…

I miei preferiti