}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Preboggion, specialità definita come il re dei piatti freddi.

Preboggion, specialità definita come il re dei piatti freddi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 28/04/2011 | 20:54


Questa specialità, definita come il re dei piatti freddi, è l'immancabile piatto del desco festivo. Le male lingue sostengono che sia frutto della nota parsimonia locale: risparmiare sulla quantità di carne ed abbondare con altri ingredienti meno pregiati.

Ma la scarsità di carne per il ripieno, è giustificata più dalla mancanza reale di allevamento bovino in Liguria che dalla tirchieria: basta infatti assaggiare questa prelibatezza per capire che siamo di fronte a voci maligne.

Da piatto povero, con il tempo ed il benessere, la Cima si è trasformata in una ricca pietanza, gioia non solo per il palato ma anche per gli occhi: il variegato colore degli ingredienti rende particolarmente bella la fetta di Cima, chiamata occhio.

Un elemento indispensabile di questo sostanzioso piatto è la maggiorana che dà quel profumo e quella fragranza che sanno di Liguria.

La preparazione di questa specialità richiede tempo ed abilità: equilibrio nel dosare gli ingredienti del ripieno (frattaglia, piselli, uova, formaggio); dimestichezza nel cucire con un filo un taglio di carne preso dalla pancia del vitello in modo da creare una tasca; cura nella cottura avendo l'accortezza di avvolgerla in un telo di lino onde evitare fratture; ed infine il riposo sotto un peso, per far uscire eventuali infiltrazioni di brodo e per dare la caratteristica forma.

Ingrediente Principale: Erbe
Ricetta per persone n. 4
Note:
Ingredienti:
1 Kg. di erbe (cicerbita, talegna, raperonzolo, dente di cane, pimpinella, borragine e bietole di prato)
3 spicchi d'agglio
1 dl. d'olio
1 dl. di aceto di vino rosso
1 rametto de rosmarino
3 foglie di salvia
30 g. di pane grattugiato bagnato col latte (in alternativa parmigiano)
due patate
sale
Preparazione: (20' + 30' di riposo)
Cottura: (20')

  • Lavare bene e tagliare a pezzi del cavolo nero e un mazzo di preboggion, composto di bietole, cavolo cappuccio e prezzemolo.
  • Mettere il tutto a scottare in acqua bollente e salata, avendo cura di non fare una purea delle verdure.
  • Intanto in un mortaio preparare un pesto con aglio, basilico, burro, sale e dell’acqua di cottura.
  • Prima di aggiungere il pesto alla zuppa, controllare che abbia una consistenza molto densa.
  • Servire il preboggion ben caldo, eventualmente accompagnato da formaggio grattugiato (che sicuramente non era previsto nel piatto di Goffredo di Buglione).


Altre ricette che ti potrebbero interessare:
















 
Ricerca personalizzata







Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Finocchi in umido.
    11.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4/5 finocchi 1 tazzina di olio extravergine 1 cipolla 1 ciuffo di basilico 1/2 bicchiere di parmigiano sale e pep q.b In cucina si possono usare tutte le parti del finocchio. Il grumolo bianco (erroneamente ritenuto un bulbo) del finocchio coltivato si…
  • Spumoncini alla frutta secca.
    06.01.2012 - 2 Comments
    Ingrediente Principale: Mandorle tostate a filetti - Nocciole tostate - Frutta candita mista a pezzetti Ricetta per persone n. 4 Note: 225 calorie a porzione Ingredienti: …
  • Canapè ai funghi per iniziare bene una cenetta tra amici
    02.05.2012 - 0 Comments
    Oggi vi propongo un semplici canapè ai funghi da servire come finger food, per iniziare bene una cenetta tra amici, magari accompagnati da un ottimo prosecco di Valdobiadene Ingrediente Principale: Pancarrè - Funghi freschi - Panna Ricetta per persone n. 4 …
  • Crumble di patate e zucchine al pesto.
    23.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Patate 2-3 Zucchine 3-4 Ricotta 100 g Pesto ligure 50 g Olio extravergine di oliva q.b. Per le briciole di crumble Burro leggermente salato ammorbidito 80 g Farina 60 g Pinoli 40 g Mollica di pane casereccio 40 g Il crumble,…
  • I frutti di mare sono i regnanti indiscussi, sia per aroma che per la loro raffinatezza sempre di tendenza.
    22.04.2013 - 0 Comments
    Con questo termine si intendono convenzionalmente i molluschi dotati di guscio esterno articolato in due valve, detti più propriamente lamellibranchi. Pochi sarebbero in grado di catalogare con esattezza le varie specie che compongono il gruppo dei cosiddetti Frutti di Mare. A prima vista…
  • Petto di pollo farcito.
    03.02.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Petto di pollo - Spinaci - Prosciutto Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti 1 petto di pollo 150 g di spinaci burro 2 fettine di prosciutto 2 cucchiai di grana grattugiato sale Preparazione: 15' + 20' di cottura Incidete il peno di pollo nello spessore e a una…
  • Arselle alla marinara.
    28.09.2012 - 0 Comments
      In Italia la raccolta di questo mollusco viene praticata comunemente. La raccolta professionale viene fatta mediante un attrezzo chiamato "rastrello da natante" che viene trainato da imbarcazioni in possesso di licenza di pesca. Tale attività può essere svolta unicamente in tratti di…
  • Lombata di agnello arrosto.
    30.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. lombata di agnello un ciuffo di rosmarino scorza di limone aglio 2 cucchiai di olio mezzo bicchiere di vino bianco sale pepe salsa di menta La salsa di menta è l'accompagnamento più classico dell'arrosto di agnello: il fresco profumo…
  • Fichi al cioccolato ripieni di pinoli.
    18.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 12 fichi secchi grossi 1,5 dl di vino liquoroso 150 g di pinoli, già sgusciati 150 g di cioccolato fondente 25 g di burro I fichi hanno un alto contenuto di zuccheri facilmente assimilabili e per questo motivo rappresentano una…
  • I cialzons sono caratterizzati dai sapori salato e dolce, cui si uniscono note affumicate.
    23.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone     500 g di spinaci     1 ciuffo di prezzemolo     3 cucchiai di pane di segale raffermo sbriciolato     50 g di cioccolato fondente     50 g di uvetta     50 g…

I miei preferiti