}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Polpette de verza (Polpett de verz).

Polpette de verza (Polpett de verz).

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 20/04/2011 | 19:42


Ecco una ricetta molto molto molto lombarda. Scordatevi di mangiare questo piatto -buonissimo- se non in casa di amici con forti tradizioni lombarde, non si trova nei ristoranti, è un piatto di casa, da cene in famiglia, di quelli che pippiolano amabilmente sulla stufa richiamando il vicinato con il profumo.

Oppure preparatelo voi, qualche grasso animale di troppo, ma ogni tanto si può sgarrare! e se esco dalla retta via mi piace farlo con gusto, non per porcherie industriali.

Si dovrebbe preparare con gli avanzi di lesso o di arrosto, in mancanza dei quali si può usare la carne trita.

Se avanza ripieno o se in casa c’è un bambino tre-enne che è in fase “pasta all’olio e stop” si possono preparare delle polpettine e cuocerle insieme alle foglie farcite.

Sono ottime anche il giorno dopo, si possono tranquillamente preparare in anticipo.



Ingrediente Principale: Avanzi di carne arrosto - Salsiccia - Pancetta a dadini
Ricetta per persone n. 6
Note:

270 calorie a porzione

Ingredienti 400 g di avanzi di carne arrosto
50 g di salsiccia
2 cucchiai di pancetta a dadini
20 g di burro
una grossa verza
3 cucchiai di grana padano grattugiato
un cucchiaio di pangrattato
un cucchiaino di prezzemolo tritato
uno spicchio d'aglio
una piccola cipolla
un uovo
qualche foglia di salvia
un dl di vino bianco secco
2 dl di brodo
sale
Preparazione: 45'
  • Prelevate dalla verza le foglie più belle e scottatele per 2 minuti in acqua bollente, poi adagiatele su un canovaccio ad asciugare finché saranno fredde. 
  • Riu­nite in una ciotola la carne arro­sto tritata, la salsiccia sminuz­zata, il grana, il pangrattato, l'uovo e il prezzemolo trita­to insieme con lo spicchio d'aglio. 
  • Regolate di sale e amalgamate bene l'im­pasto poi con esso preparate delle polpettine delle dimen­sioni di un piccolo uovo e av­volgetele nelle foglie di verza, pri­vate della cestola centrale. 
  • Legate gli involtini con refe da cucina e rosolateli in una padella con il burro, la cipolla tritata, i dadini di pancetta e le foglie di sal­via. 
  • Bagnate con il vino e fate cuocere aggiungen­do, a mano a mano, piccole quantità di brodo. 
  • Servite le polpette irrorate con il fondo di cottura.


Altre ricette che ti potrebbero interessare:





















Ricerca personalizzata



Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:




Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Barrette alla crema al miele e caramello.
    06.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: Per le barrette: Copertura al latte 500 g Copertura fondente 300 g Miele di montagna 250 g Burro 250 g Panna 70 g Burro di cacao 30 g Cioccolato fondente al 72% q.b. Per il caramello: Zucchero 500 g Panna 350 g Glucosio 100 g …
  • Cannelloni agli asparagi e montasio.
    11.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pasta fresca all'uovo 14 quadrati Asparagi 400 g Montasio 250 g Burro q.b. Per la salsa mornay Besciamella 500 g Parmigiano grattugiato 60 g Tuorli 2 Panna 2 dl. I cannelloni agli asparagi e montasio sono una ricetta piuttosto semplice…
  • Torre di pane e melanzana.
    20.08.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pane raffermo - Pomodori sardi o ciliegia - Melanzana Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 12 fette sottili di pane raffermo 350 g…
  • Minestra di miglio con fagioli neri e datteri.
    06.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Miglio 300 g Brodo di pollo 2 l Fagioli neri 500 g Datteri 5 Carota 1 Gambo di sedano 1 Cipolla 1 Aglio 2 spicchi Pancetta affumicata 200 g Foglie di salvia q.b. Olio extra verdine di oliva q.b. Sale e…
  • Mousse veloce al cioccolato senza zucchero.
    22.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Uova 2 Cioccolato fondente per diabetici 200 g Caffè q.b. Frutta secca q.b. Volete preparare una mousse al cioccolato senza zucchero? Allora diamoci da fare, e prepariamo un dolce al cucchiaio veloce come la mousse al cioccolato. Il trucco per…
  • Risotto allo spumante, tartare di scampi e melograno.
    10.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: Scampi 10 Melograno 1 Riso carnaroli 320 g Scalogno 1 Olio extravergine di oliva q.b. Spumante 250 ml Brodo vegetale 1 l Risotto allo spumante con tartare di scampi e melograno: un primo piatto originale e dal sapore delicato, che si sposa perfettamente con i…
  • Torta di riso ai carciofi e zucchine.
    12.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 150 g di fette biscottate 130 g di riso arborio 60 g di grana grattugiato 4 uova 3 carciofi 3 zucchine 125 g di fontina a dadini 1 dl di panna 1 cucchiaio di prezzemolo e maggiorana tritati 85 g di burro 3 cucchiai d'olio extra vergine …
  • Nasello con panure all'origano e peperoncino.
    18.02.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Nasello surgelato - Purè surgelato - Origano - Peperoncino Ricetta per persone n. …
  • Panino alle melanzane con cetriolo e speck.
    25.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti:  Melanzane 2 Foglie di menta e basilico q.b. Ricotta 50 g Cetriolo 1 Olio extra vergine di oliva q.b. Pepe nero q.b. Pepe bianco q.b. Sale q.b. Speck 100 g Facile e veloce da preparare, il panino alle melanzane è un piatto veloce e…
  • Gratin della domenica.
    06.04.2013 - 0 Comments
    In alcuni ricettari il prosciutto indicato è quello crudo. Al riguardo, ricordiamo che uno dei “crudi” più famosi della Valle d’Aosta è quello di Bosses, nella Valle del Gran San Bernardo. Il pregiato salume ha la particolarità di venire stagionato steso su un letto di fragrante fieno.…

I miei preferiti