}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Bruschetta con melanzana e mozzarella di bufala.

Bruschetta con melanzana e mozzarella di bufala.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 27/04/2011 | 19:12


Bruschettà è un termine dì origine laziale e abruzzese, poi diffuso in tutta Italia, che indica una fetta di pane abbrustolito (bruscato) in forno o sulla griglia.

Partendo dagli ingredienti base (aglio, olio extravergine, sale e pepe) puoi aggiungere tutti gli ingredienti che la tua fantasia ti suggerisce.

Ingrediente Principale: Fette di pane - Mozzarella di bufala - Salame Piccante - Melanzana
Ricetta per persone n. 4
Note:


Ingredienti 4 fette di pane, meglio se di Altamura
60 g di salame piccante
1 mozzarella di bufala
8 pomodori secchi sott'olio
1 piccola melanzana di forma allungata
1 mazzetto di rucola
8 foglie di basilico
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
1 spicchio d'aglio
olio extravergine d'oliva q.b.

Preparazione (20') + 10' di Cottura
  • Lava la melanzana, elimina il picciolo e tagliala a fette. Spella lo spicchio d'aglio.
  • Trita grossolanamente con il coltello il salame piccante.Affetta la mozzarella e lasciala sgocciolare su carta da cucina. Lava la rucola e il basilico.
  • Lascia ammorbidire i pomodori secchi in una ciotola di acqua tiepida per 5 minuti; quindi tagliali a listarelle.
  • Griglia e tosta. Scalda una bistecchiera o una padella antiaderente, spolverizzala con sale fine e griglia le fette di melanzane 1 minuto per lato.
  • Aromatizza le fette di melanzana ancora calde con il prezzemolo. Tosta le fette di pane su entrambi i lati sotto il grill del forno.
  • Completa e servi. Strofina le fette di pane con l'aglio. Suddividi su ogni bruschettà le fette di melanzane, la mozzarella, i pomodori secchi, il salame piccante, le foglie di rucola e di basilico spezzettate con le mani.
  • Condisci ciascuna bruschettà con 1 cucchiaio di olio extravergine e servi subito.

Affetta la melanzana nel senso della lunghezza e, per evitare che le fette si secchino quando le grigli, fai attenzione a non tagliarle troppo sottili: 3 o 4 min è lo spessore ottimale.


Per ottenere fette tutte dello stesso spessore puoi usare, se la possiedi, un'affettatrice.


Altre ricette che ti potrebbero interessare:




















 

Ricerca personalizzata



 



Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Scrippelle ’mbusse un mix franco-abruzzese tra crispella e frittella.
    31.07.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: prezzemolo Pecorino Abruzzese grattugiato noce moscata Note: 334 calorie a porzione Ingredienti: per 4 persone 1 uovo 2 cucchiai di latte 1 ciuffetto di prezzemolo Pecorino Abruzzese grattugiato noce moscata 100 g di farina 1 l di brodo di…
  • Cestini di carciofi con cozze.
    19.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 4 grossi Carciofi di Paestum 600 g di cozze 4 dl di vino bianco secco 1 limone 1 foglia di alloro 2 spicchi di aglio 1 mazzetto di prezzemolo 1 peperoncino rosso piccante 1,5 cucchiai di panna (facoltativa) 2 cucchiai di olio…
  • Le tradizioni della cucina ungherese affondano in un mescolamento di culture gastronomiche.
    17.03.2012 - 0 Comments
    Le tradizioni della cucina ungherese affondano in un mescolamento di culture gastronomiche, dalla francese, arrivata in Ungheria con la mediazione della cucina austriaca, alla turca a quella più antica dei magiari. E' una cucina particolarmente diversa da quella italiana. Forse per tale ragione…
  • Rane fritte tipico piatto della cucina piemontese.
    23.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 32 rane già pulite 1 dl di aceto 2 chiodi di garofano 1 ciuffetto di prezzemolo 1 costola di sedano 1/2 cipolla farina olio per friggere sale La carne di rana è molto nutriente: 100 grammi di polpa contengono infatti circa 20…
  • Tartellette vegetariane.
    18.09.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Gallette di riso integrale - Peperone giallo - Zucchine - Dragoncello Ricetta per persone n. 4 Note: 180 calorie a porzione Ingredienti e Preparazione 8 gallette di riso integrale1 peperone giallo 2 piccole…
  • Acciughe fritte, gustose e croccanti spruzzate con due gocce di limone.
    11.04.2012 - 0 Comments
    L’acciuga è un pesce di mare della famiglia degli Engraulidi, conosciuto anche come 'alice'; ha il corpo di colore argento e sul dorso presenta sfumature blu e verdi, ha una lunghezza da 12 a 20 cm, Fa parte del gruppo dei 'pesci azzurri', molto comune nel mar Mediterraneo; è però presente anche…
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Dicembre 2013.
    02.01.2014 - 0 Comments
    Ecco un elenco delle 10 ricette più popolari sul nostro blog nello scorso mese di Dicembre 2013 Dal Cotechino in crosta un classico della tavola natalizia all’Aragosta in salsa di dragoncello. Avete voglia di un delizioso dessert? Allora provare questo squisito Bicchiere con cioccolato, caco,…
  • Strumenti in cucina, li conoscete tutti?
    10.05.2013 - 0 Comments
    Mai come oggi abbiamo a disposizione enormi quantità di informazioni accessibili gratuitamente; con gli strumenti adatti possiamo dare un senso a questa massa di dati per individuare schemi e tendenze che altrimenti non sarebbero visibili. L'arte funzionale rivela: perché la visualizzazione dei…
  • Tortine con gelato e salsa ai lamponi
    09.04.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Meringa - Gelato - Lamponi Ricetta per persone n. 6 Note: Ingredienti Per le meringhe:zucchero semolata g 300albumi g…
  • Panini al latte con salmone e panna acida.
    18.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Salmone norvegese fresco 600 g Panini al latte 8 Panna fresca acida q.b. Lattuga qualche foglia Soffici panini al latte che celano al loro interno un semplice ripieno con ingredienti di qualità: il salmone e la panna fresca acida. Una velocissima…

I miei preferiti