}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Rane fritte tipico piatto della cucina piemontese.

Rane fritte tipico piatto della cucina piemontese.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 23/04/2014 | 14:33

Ingredienti: per 4 persone

32 rane già pulite
1 dl di aceto
2 chiodi di garofano
1 ciuffetto di prezzemolo
1 costola di sedano
1/2 cipolla
farina
olio per friggere
sale

La carne di rana è molto nutriente: 100 grammi di polpa contengono infatti circa 20 grammi di proteine e una scarsa quantità di grassi (0,5 g); è quindi indicata anche a chi deve seguire una dieta con limitato apporto lipidico. Si tratta inoltre di una carne particolarmente ricca di ferro ed è consigliabile per gli anemici.
La digeribilità è ottima; nel passato le si attribuivano addirittura proprietà terapeutiche proprio perché è tollerata anche da chi soffre di disturbi all'apparato digerente.

rane fritte

Preparazione: 20’ più il tempo di riposo e di marinatura + 20’ di cottura

  • Lasciate le rane a bagno in acqua fredda per 5-6 ore, così da rassodarne e sbianchirne le carni.
  • Scolatele e fatele marinare nell’aceto diluito con pari quantità di acqua e profumato con i chiodi di garofano, il prezzemolo, il sedano e la cipolla, mondati e tritati.
  • Fate attenzione che le rane siano ben coperte dalla marinata.
  • Dopo circa 3 ore scolate le rane, passatele nella farina e quindi friggetele in abbondante olio ben caldo.
  • Toglietele con il mestolo forato quando saranno leggermente dorate, passatele su carta assorbente da cucina a perdere l’unto in eccesso, quindi salatele e servitele, decorando a piacere con foglie di insalata.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • I vini ed i vitigni della regione Veneto: quarta parte.
    17.08.2015 - 0 Comments
    Il Veneto è una regione variegata sotto il profilo pedo-climatico. Alla fascia costiera, che si estende dalla foce del Po al Tagliamento, si affianca la zona montuosa che caratterizza tutta la parte settentrionale della regione. I gruppi dolomitici del Civetta, Cristallo e Antelao arrivano a…
  • Arte, ma anche cibo, progetto artistico-gastronomico targato Hong Yi.
    05.05.2013 - 0 Comments
                                                                         …
  • Padellata di calamaretti al prezzemolo.
    15.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di calamaretti 1 spicchio di aglio prezzemolo 1 dl di vino bianco olio di oliva sale 1 limone per guarnire I calamari e i totani sono degli squisiti molluschi con i quali è possibile preparare moltissime ricette o…
  • Curry di gamberi al cocco.
    28.06.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: aglio zenzero peperoncini piccanti verde cipolla olio vegetale  Ricetta per persone n. 4   Ingredienti: 2 teste d’aglio 1 cm di radice di zenzero, sbucciata 3 peperoncini piccanti verde, freschi 2 1/2 tazze di cipolla, tagliata fine …
  • Vellutata di porri e patate con chips di prosciutto.
    18.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Porri 2 Patate grandi 2 Burro 20 g Latte 250 ml Sale q.b. Pepe q.b. Prosciutto crudo 3 fette La ricetta della vellutata di porri e patate è un perfetto comfort food per l'inverno. Completate la vostra vellutata di porri con delle saporite chips di…
  • Scopri cosa cucinare a Pasqua: lasagne ai quattro formaggi, garanzia di sapori.
    11.04.2017 - 2 Comments
    Con il termine lasagne o, più raramente lasagna si indica un particolare formato di impasto, ottenuto tagliando in grossi quadrati, o rettangoli, la sfoglia di pasta madre. Costituiscono il più antico formato di pasta prodotto in Italia, potendosene trovare traccia già in epoca greco-romana (in…
  • Tortini di pere allo yogurt.
    17.11.2011 - 0 Comments
    Naturalmente bella e sana. La ricotta è ricca di calcio e di triptofano, l'aminoacido che l'organismo utilizza per produrre la serotonina, una sostanza che favorisce il sonno. Lo yogurt è un alimento ricco di proteine, di calcio (contro l'osteoporosi) e di fermenti lattici che associati alle…
  • Lombata di agnello arrosto.
    30.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. lombata di agnello un ciuffo di rosmarino scorza di limone aglio 2 cucchiai di olio mezzo bicchiere di vino bianco sale pepe salsa di menta La salsa di menta è l'accompagnamento più classico dell'arrosto di agnello: il fresco profumo…
  • Semifreddo allo Zabaione con nocciole e rum bianco.
    15.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone Per il semifreddo: 300 g panna montata 125 g zucchero 100 g Marsala secco 6 tuorli burro granella di nocciole Per la salsa e la guarnizione: 50 g cioccolato fondente fecola rum bianco 3 tazzine di caffè ristretto cacao in polvere …
  • La polenta è il cuore della casa veneta, il simbolo popolare della sua cucina.
    16.07.2017 - 0 Comments
    Qual è l'età della polenta veneta? Ora dicendo polenta si pensa immediatamente a quella di mais giallo, o bianco, a seconda del gusto e delle zone, ma nella nostra lunga storia di veneti questa polenta conta poco più di quattro secoli, mentre vi sono polente ben più antiche. Già Apicio parla di…

I miei preferiti