}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Salmone al vapore con riso selvaggio.

Salmone al vapore con riso selvaggio.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 12/04/2014 | 18:29

Ingredienti: 4 persone

320 g di riso selvaggio
4 trance di salmone da 200 g ciascuna
1 cespo di lattuga
2 dl di panna acida
1 ciuffo di aneto
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale
pepe

Il salmone, fino a poco tempo fa veniva considerato un alimento riservato alle grandi occasioni, ma al giorno d’oggi è il protagonista assoluto tra gli stuzzichini per aperitivo e compare abitualmente sulle nostre tavole, dato che la maggior parte di quello reperibile in commercio proviene dagli allevamenti e viene venduto a prezzi ragionevoli.

Salmone al vapore con riso selvaggio

Preparazione: 20’ + 30’ di cottura

  • Portate a bollore abbondante acqua salata e cuocetevi il riso per 12 minuti; scolatelo e conditelo con l’olio, sgranando i chicchi con una forchetta.
  • Mondate e lavate il cespo di lattuga, disponendo le foglie più esterne sul fondo di un cestello per la cottura al vapore.
  • Sistemate sulle foglie le trance di salmone e cuocetele al vapore per 15 minuti.
  • Nel frattempo lavate, asciugate e tritate finemente l’aneto, quindi mescolatelo in una ciotola con la panna acida, una presa di sale e una di pepe.
  • Servite il salmone in piatti individuali su un letto di foglie di lattuga crude; irrorate con la panna all’aneto e accompagnate con il riso lessato.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Eliche con carciofi e pomodori.
    17.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 320 g di eliche 250 g di pomodori 4 carciofi 40 g di olive verdi denocciolate 10 g di maggiorana o altra erba aromatica 1 cipolla il succo di 1/2 limone olio extravergine di oliva pepe in grani sale Volete…
  • Vellutata di barbabietole e grano in cestini di pane, una ricetta gustosa e speciale.
    15.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Barbabietole già lessate500 g Patate 200 g Grano spezzato (bulgur) 100 g Caprino fresco 100 g Timo 1 rametto Rosmarino 1 rametto Aglio 1 spicchio Prezzemolo 1 ciuffo Olio extra vergine di oliva q.b. Sale e pepe q.b. Per i cestini di pane: …
  • Gallette carlofortine ai semi di finocchio selvatico.
    20.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 500 g di farina tipo 00 80 g di semi di finocchio 10 g di lievito di birra 2 prese di sale Le gallette di cereali sono analoghe alle normali fette biscottate, tranne che per il fatto di essere quasi esclusivamente composte da cereali, senza aggiunta…
  • Cosciotti d’agnello marinati.
    31.03.2013 - 0 Comments
    La carne di agnello, bianca, tenera e piuttosto grassa, deve essere consumata fresca e, di preferenza, nei mesi compresi fra ottobre e giugno. La tenerezza della carne di agnello è dovuta al fatto che sono esemplari che non hanno compiuto l’anno e si sono nutriti solo di latte materno.…
  • Spiedini misti con salsa piccante
    16.01.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Verdure - Filetti di acciuga sott'olio Ricetta per persone n. 4 Note: Il valore calorico elevato è legato al condimento utilizzato. Infatti fornisce…
  • Scalogni in agrodolce con peperoncino, pinoli e uvetta.
    31.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: 2 vasetti da 1/2 l ca. 1 kg di scalogni 1 limone 4 cucchiai di olio extra vergine 1 peperoncino 1 foglia di alloro 2 cucchiai di zucchero 1l di aceto bianco 2 cucchiai di pinoli 2 di uvetta sale IL TRUCCO: Chiudete i vasetti solo quando…
  • Orecchiette con cime di rapa patate e salsicce
    13.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti:  4 persone 400 gr. di Orecchiette 1 mazzo di Cime di rapa 3 Salsicce 2 Patate medie 1 spicchio d'aglio Olio extravergine d'oliva Sale Peperoncino Orecchiette pugliesi condite con cime di rapa, patate e salsiccia...cosa chiedere di più a…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina polinesiana.
    09.06.2014 - 0 Comments
    La Polinesia è un posto meraviglioso non ancora rovinato dal turismo. Rimarrete incantati dai suoi paesaggi dai colori contrastanti, dal blu delle sue lagune, dal profumo di Tiare' e Frangipane sempre presente nell'aria e dalla gentilezza innata dei suoi abitanti. Per quanto riguarda la cucina…
  • Filetto di coniglio farcito con sapori nostrani e guarnito con i colori della primavera.
    13.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 filetti di coniglio bene in carne, 6 fettine sottili di pancetta 3 cucchiai di pane grattugiato 1 cucchiaio di burro alcune foglioline di timo un rametto di rosmarino 1 foglia di salvia alcune scagliette di formaggio Montasio stagionato 4…
  • Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani.
    09.02.2016 - 0 Comments
    Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia sono 12 percorsi enogastronomici che si snodano attraverso l’intero territorio lombardo e guidano il visitatore alla scoperta di prodotti di eccellenza, paesaggi naturali e bellezze artistiche ed architettoniche. Tutelate dalla Federazione Strade dei…

I miei preferiti