}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Ostriche gratinate.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 20/04/2014 | 23:11

Ingredienti: per 4 persone

12 ostriche
30 g di pangrattato
50 g di erbe aromatiche miste tritate (prezzemolo, dragoncello, cerfoglio)
2 spicchi di aglio
il succo di 1/2 limone
8 spicchietti di limone non trattato
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 scatola di sale grosso marino
pepe nero in grani

Le ostriche sono un piatto raffinato che fa parte della cucina più snob. Ma oltre alla fama delle stesse come alimento pregiato, è certo che queste sono anche un alimento altamente nutritivo. 
Ostriche gratinate

Preparazione: 30’ + 5’ di cottura

  • Lavate con cura le ostriche sotto acqua corrente, sfregando le valve con una spugnetta.
  • Apritele una alla volta introducendo tra le valve la punta di un coltellino: esercitate una leggera pressione rotatoria verso l’alto e fate scorrere la lama per tutta la lunghezza dell’ostrica.
  • A mano a mano che eseguite questa operazione, raccogliete con cura in una ciotola l’acqua di mare contenuta nelle valve inferiori, quindi filtratela e tenetela da parte.
  • Staccate delicatamente i molluschi dalle valve e pulite queste ultime sotto il getto dell’acqua corrente.
  • Emulsionate l’acqua di mare filtrata con l’olio di oliva e il succo di limone e profumate con una generosa macinata di pepe.
  • Sbucciate gli spicchi di aglio e tritateli finemente.
  • Adagiate nuovamente i molluschi nelle loro valve, cospargeteli con le erbe aromatiche tritate, l’aglio e il pangrattato e irrorateli con l’emulsione preparata.
  • Versate sulla placca del forno il sale grosso e disponetevi sopra le valve.
  • Gratinate in forno preriscaldato a 230 °C per 5 minuti, quindi sfornate e disponete tre ostriche in ogni piatto individuale, completando con gli spicchietti di limone e servendo immediatamente in tavola.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pasta integrale con porri e salsiccia.
    10.08.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Pasta corta integrale - Salsiccia - Porri - Grana grattugiato Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti  300 g di pasta corta integrale100 g di salsiccia3 porri20 g di burrograna grattugiatopepesale …
  • Minirösti di verdure.
    13.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti:  4 persone Patate già sbucciate 400 g Carote 2 Uova 1 Rosmarino 1 rametto Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Se siete stanchi dei soliti contorni di verdure? Provate a servire dei minirösti di verdure e vedrete che…
  • Bignè con fonduta, crema di taleggio e tartufo bianco.
    29.07.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali:     polenta morbida      patate      panna fresca      taleggio      tartufo bianco  Ingredienti:     280 g di polenta morbida     200…
  • Tiramisù al pistacchio e cioccolato.
    02.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Per la crema al pistacchio: Pasta di pistacchio 200 g Panna montata 250 g Zucchero a velo 2 cucchiai Pezzettini di cioccolato q.b. Per la crema al mascarpone : Tuorli 3 Zucchero 50 g Mascarpone 250 g Albumi a neve 3 Per la base Biscotti…
  • Tagliolini ai funghi, tagliolini che sanno di bosco.
    17.09.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Farina - Uova - Funghi porcini surgelati o pioppini - Scalogni Ricetta per …
  • Un misto di terre, tradizioni e contaminazioni danno vita alla cucina canadese
    01.06.2012 - 0 Comments
    La cucina canadese è tipicamente regionale, le sue origini sono legate al dominio inglese e alla cucina americana, ma sono presenti influenze o reminiscenze della cucina francese. Chi ancora pensa che la cucina canadese sia solo sciroppo d’acero, mirtilli e carne di bisonte farà bene a…
  • Bucatini alla marinara.
    04.01.2009 - 0 Comments
    I bucatini alla marinara sono un primo piatto toscano, si preparano privando tutti i molluschi del guscio dopo averli passati in padella e tagliando a pezzettini i totani per poi cuocere tutto in padella unito al vino e ai pomodori, i bucatini, scolati al dente, verranno poi conditi con questa…
  • I Graham Cracker biscotti americani per cheesecake e altro.
    28.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 190 gr di farina di frumento bianca più un po’ per stendere la pasta 80 gr di farina di frumento integrale 30 gr di germe di grano ½ cucchiaino di sale ½ cucchiaino di lievito in polvere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio ½…
  • Un formaggio, tre sapori: grazie al la tecnica di produzione il Montasio ha un sapore morbido e delicato.
    29.01.2012 - 0 Comments
    Grazie al la tecnica di produzione, rispettosa delle qualità del latte, il Montasio ha un sapore morbido e delicato. Le tre tipiche stagionature permettono di valorizzarne le caratteristiche e di riscoprire ogni volta un formaggio nuovo e sorprendente I Montasio è un formaggio di antica i…
  • Monica di Cagliari vino DOC di cui si hanno notizie in Sardegna da oltre un millennio.
    15.09.2013 - 0 Comments
    La zona vinicola che interessa la produzione del vino sotto la denominazione di origine controllata Monica di Cagliari comprende tutto il Campidano, nella parte sud occidentale dell'isola fino alla Piana di Terrealba. La zona ha un clima mediterraneo mite, interessato da venti carichi di…

I miei preferiti