}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Scienza in Piazza: Quando la scienza si occupa di cucina.

Scienza in Piazza: Quando la scienza si occupa di cucina.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 02/04/2014 | 14:34

Divulgare la cultura scientifica richiede una comunicazione intelligente, magari senza troppi tecnicismi se l’obiettivo è farla comprendere alle famiglie: nascono i musei della scienza, si moltiplicano i siti con le gif for dummies e vengono creati i Festival dedicati: a Bologna si chiama Scienza in Piazza ®, è organizzata da Fondazione Marino Golinelli in collaborazione con il Comune di Bologna e si tiene dal 28 marzo al 13 aprile 2014.

L’edizione 2014 avrà come filo conduttore l’alimentazione, e animerà il centro storico di Bologna più diversi quartieri con eventi, mostre, spettacoli –l’hanno chiamata non a caso Food Immersion: la Festa della scienza e della cultura si rivolge a un pubblico vasto, di bambini e adulti, creando momenti di svago legati all’apprendimento di temi importanti come la nutrizione, la sostenibilità e il consumo consapevole.

scienza in piazza 2

Vale la pena presidiare Bologna per tutti i diciassette giorni del Festival: tra mostre sugli insetti nel piatto, laboratori per costruire un orto in bottiglia e la ricostruzione di una missione umanitaria il programma è assolutamente stimolante. Tra i diversi momenti speciali del Festival c’è PURO COLORE, una mostra / laboratorio didattica e interattiva che ha come scopo quello di conoscere, chiarire - o confondere - le idee sull’applicazione dei colori in cucina: cosa succede se sulla cheesecake ci metto la marmellata di peperoni rossi? Volete dipingere come Van Gogh utilizzando gli spinaci?Esistono colori carnivori e colori vegetariani?

scienza in piazza 3

L’iniziativa, promossa da Fondazione Marino Golinelli, Dipartimento educativo MAMbo, Studio Public, (galleria +) oltredimore con la collaborazione dell’associazione RAW Magna e di Dina&Solomon graphic design, si snoda in quattro percorsi: una mostra interattiva, delle attività educative per le scuole, workshop per le famiglie e “Food experience”, ossia degli aperitivi / assaggi monocromatici pensati dalla chef Diletta Poggiali per godere di un’esperienza culinaria mixata con la sperimentazione artistica. Un esempio? Esagerare i colori del cibo, pensando all’imprinting estetico che fin dall’infanzia influenza i nostri gusti: così come i bambini non amano il verde, noi adulti masticheremmo senza dubbi un alimento blu?

Arte e Scienza in Piazza

Durante l’aperitivo / performance WHAAM (11 e 12 aprile dalle 18.00) il cibo diventa pop, almeno nella sua forma: verranno serviti piatti visivamente destabilizzanti come Riso nero, salsa di cavolo viola e yogurt, colori forti che nascondono la natura del gusto. Se l’uomo giudica prima di tutto con la vista, qui si dovranno mettere in gioco altri sensi. Laboratori in cui sporcarsi le mani, la provocazione di forme e contesti, conferenze che hanno nel gioco la loro modalità preferenziale: in vista dell’Expo 2015, l’alimentazione è diventata un tema attuale anche per la scienza. Farla capire a tutti divertendosi è il compito di Scienza in Piazza ®

Arte e Scienza in Piazza_neu

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Creando un'insalata di pera
    08.05.2024 - 0 Comments
    Ho sempre amato le insalate, sono un antipasto perfetto che può stuzzicare l'appetito e può anche servire come piatto principale, ad esempio, quando si tratta della Caesar Salad. Mi piace provare nuovi ingredienti per le insalate e aggiungere anche la frutta, ma non avevo mai preparato…
  • Bomba di riso al fagiano.
    21.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6-8 persone. PER LA MARINATA: ½ cipolla 1 costa di sedano 1 carota vino bianco secco qb PER IL FAGIANO: 1 fagiano spennato e pulito 1 cipolla 1 carota 1 costa di sedano ½ bicchiere di brandy 1 cucchiaio di salsa di pomodoro…
  • Ingredienti e consigli per preparare deliziosi muffins alle bietole.
    29.07.2019 - 2 Comments
    Semplici e veloci da preparare, i muffin salati sono una gustosa variante ai classici dolci americani a forma di fungo. Questi dolci salati sono perfetti da servire come antipasto, come aperitivo, per arricchire una portata principale o per un picnic all’aperto. Sfiziosi e carini, rappresentano…
  • Zuppetta di vongole e patate.
    17.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la zuppa: Vongole già spurgate 1 kg Patate 4-5 Panna 1 dl Latte 2 dl Timo 1 ciuffo Cipolle 1 Aglio 1 spicchio Olio extravergine di oliva Sale Per i sablè: Farina 180 g Burro leggermente salato 70 g Uova 1 Parmigiano 50 g Rosmarino…
  • Scopri tutte le ricette di Carnevale per preparare deliziosi antipasti, primi e secondi piatti e dolci.
    25.02.2017 - 2 Comments
    Il Carnevale è la festa più allegra dell’anno, quella durante la quale è lecito lasciarsi andare a piccole follie. Impossibile immaginare un Carnevale senza le sue maschere, i suoi scherzi, i colori sgargianti e ovviamente i suoi  sapori. Chiacchiere, bugie, cenci, sfrappole e ancora…
  • Pasta dell'orto con feta e capperi.
    24.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Farfalle - Zucchine verdi - Peperone rosso - Peperone verdeRicetta per persone n.4Note:Ingredienti 320 g di farfalle2 zucchine verdi e una giallaun piccolo peperone rossoun piccolo peperone giallo100 g di fettaun cucchiaio di capperi sotto saleun cucchiaino dì semi di…
  • Crumble di patate e zucchine al pesto.
    23.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Patate 2-3 Zucchine 3-4 Ricotta 100 g Pesto ligure 50 g Olio extravergine di oliva q.b. Per le briciole di crumble Burro leggermente salato ammorbidito 80 g Farina 60 g Pinoli 40 g Mollica di pane casereccio 40 g Il crumble,…
  • Rana pescatrice al limone e grana.
    06.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di filetto di rana pescatrice 2 limoni 40 g di grana a lamelle paprica olio extravergine di oliva sale burro (facoltativo) vino bianco (facoltativo) Varie sono le ricette da sperimentare con la rana pescatrice,…
  • Pomodori con bresaola, un fresco piatto unico.
    22.08.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Pomodori- Maccheroncini integrali . Rucola - Parmigiano-reggiano - Bresaola Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 4 grossi pomodori di uguale dimensione250 g di maccheroncini integrali1 mazzetto di rucola100 g di…
  • Zuppa di baccalà e cavoletti.
    08.06.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 baccalà gaspé tenuto a bagno qualche giorno 2 kg di cavoletti (cavolo nero) 1/2 cipolla 2 spicchi d'aglio prezzemolo 1 peperoncino pane casereccio raffermo 1/2 bicchiere di olio extra sale Il Gaspè è un particolare tipo di merluzzo che…

I miei preferiti