}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Riso Carnaroli con pesto di zucchine, cozze e bottarga

Riso Carnaroli con pesto di zucchine, cozze e bottarga

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 24/04/2014 | 22:30

Ingredienti: per 4 persone

320 g di riso Carnaroli
1 l circa di brodo vegetale
1 zucchina di circa 100 g
700 g di cozze
50 g di bottarga di tonno di Carloforte
2 spicchi di aglio
40 g di cipolla tritata
1/2 bicchiere di vino bianco secco
20 g di pinoli
15 g di basilico
2 rametti di prezzemolo
olio extravergine di oliva
sale
pepe

Riso Carnaroli con pesto di zucchine, cozze e bottarga

Preparazione:

  • Lessate la zucchina in acqua salata; dividetela in metà, eliminate la parte centrale e frullate la parte verde con uno spicchio di aglio, i pinoli e il basilico.
  • Versate quindi un poco di olio a filo fino a ottenere una crema non troppo densa.
  • Non salate.
  • Pulite le cozze e lavatele accuratamente.
  • Scaldate in una padella due cucchiai di olio con lo spicchio di aglio rimasto (senza sbucciarlo) e un cucchiaio di prezzemolo tritato.
  • Aggiungete le cozze, coprite e cuocete a fiamma vivace per circa 3 minuti, finché le cozze saranno aperte.
  • Pepate, togliete le cozze dalle valve (mantenetene alcune intere per la guarnizione) e filtrate l’acqua di cottura.
  • Fate appassire la cipolla in un tegame con cinque o sei cucchiai di olio.
  • Unite il riso e fatelo tostare per un paio di minuti, mescolando con un cucchiaio di legno.
  • Bagnate con il vino bianco, fate evaporare e versate un mestolo di brodo bollente.
  • Proseguite la cottura alternando due mestoli di brodo a un cucchiaio di pesto.
  • A cottura quasi ultimata unite l’acqua di cottura delle cozze e le cozze sgusciate.
  • Ritirate dalla fiamma e mantecate con i due terzi della bottarga grattugiata.
  • Servite guarnendo con le cozze intere, la bottarga rimasta tagliata a lamelle sottilissime e, a piacere, con pomodorini e rucola.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • L’olio extravergine d’oliva e la piramide alimentare italiana [Infografica].
    23.09.2012 - 0 Comments
    A differenza di altre versioni di Piramide alimentari, che tendono a posizionare i grassi ai vertici, la Piramide alimentare italiana pone i condimenti ad un livello intermedio. Questa scelta si spiega col fatto che nella dieta abituale della popolazione italiana il consumo di grassi è in buona…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Filetto di maiale arrotolato.
    03.12.2018 - 0 Comments
    Qual è il vostro piatto forte a Natale? Dopo un'accurata selezione di primi piatti a base di lasagne o cannelloni, è d'obbligo lasciar spazio a succulenti secondi piatti. Arrosti, ripieni, al forno… ognuno ha le sue preferenze pere arricchire il menù di Natale e rispettare le buone tradizioni di…
  • Le Ricette per gli Antipasti di Natale: Gnocco Fritto con Stracchino una ricetta super golosa.
    15.12.2017 - 2 Comments
    Vi parliamo dello gnocco fritto: un prodotto alimentare tipico della gastronomia dell'Emilia Romagna, nonché una delle preparazioni culinarie più conosciute di questa regione. Un alimento che viene consumato sia come cibo da asporto, sia come pasto da degustare assieme agli affettati e ai formaggi…
  • La scapece è una particolare conserva di pesce tipica del litorale vastese.
    13.08.2013 - 0 Comments
    La scapece è una particolare conserva di pesce tipica del litorale vastese. Nella preparazione possono essere utilizzate diverse specie ittiche: ali di razza e palombo bianco e, a piacere, molluschi e pesce di scoglio. Il pesce fresco viene lavorato (diliscato, eviscerato, pulito, rifilato,…
  • Acciughe al verde con aglio e peperone rosso.
    14.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 acciughe grosse sotto sale 15 g di prezzemolo 1 spicchio di aglio 1/2 peperone rosso 1 dl di olio extravergine di oliva 1 dl di aceto L’acciuga si caratterizza per la ricchezza di proteine e acidi grassi Omega-3, proteine, preziosi…
  • Lo Zighinì è tra i piatti più conosciuti della cucina eritrea.
    09.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 500 g di carne di manzo 500 g di pomodori pelati 500 g di cipolle 2 o 3 cucchiai di berberè 6 ingera olio Lo zighinì, tra i piatti più conosciuti della cucina eritrea, somala e dell'Etiopia, è composto da uno spezzatino di…
  • Involtini di sogliola farciti di gamberetti e verdure.
    17.07.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Filetti di sogliola - Gamberetti - Zucchine - Carote - Vino bianco secco Ricetta per persone n. 4 Note: 285 calorie a porzione Ingredienti 6 filetti di sogliola 12 gamberetti100 g di zucchine2 carote1 cipolla1 spicchio di…
  • Lo staff di La Cucina di Susana Vi Augura BUONE FESTE
    01.01.2009 - 0 Comments
    Lo staff diLa Cucina di Susanavi auguraBUONE FESTE Tutto lo staff del blog è lieto di augurare a tutti i suoi visitatori un Buon Natale e un Felice Anno Nuovo! Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti quelli che abitualmente visitano il sito. In tale occassione il nostro pensiero va a favore…
  • Saga di selvaggina con pere.
    12.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 200 g di filetto di cervo 4 fette di pancetta tesa d’Arnad 4 pere Martin Sec 1,5 dl di Nus Malvoisie 1 rametto di rosmarino selvatico 2 dl di Blanc de Morgex et de La Salle olio extravergine di oliva sale La carne di cervo è diffusa…
  • Caponata di ortaggi d'antan.
    24.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Carote 150 g Radici di pastinaca 150 g Patate gialle 150 g Barbabietole 150 g Cimette di broccolo siciliano 100 g Scalogni 2 Gorgonzola 200 g Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Ah, la caponata di…

I miei preferiti