}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Schiacciata con pomodori e basilico.

Schiacciata con pomodori e basilico.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 12/04/2014 | 15:21

Ingredienti: 4 persone

800 g di pasta da pane
2 pomodori
basilico
1 dl di olio extravergine di oliva
sale grosso

La schiacciata in Toscana è una focaccia, cotta in forno, condita con olio di oliva e salata.

Prima di metterla in forno, si comprime con le dita l'impasto in alcuni punti, perché si formino, dopo cotta, i caratteristici "buchi". Può anche essere unta con lardo e assume la denominazione di schiacciata unta.

Una variante per poterla gustare è quella di farcirla con salumi (molto indicata è la mortadella) o i formaggi, anche se la farcitura varia a seconda dei gusti.

Schiacciata con pomodori e basilico

Preparazione: 20’ più il tempo di lievitazione + 25’ di cottura

  • Lavorate la pasta da pane sulla spianatoia con 4 cucchiai di olio; stendetela e disponetela in una teglia unta con 1 cucchiaio di olio.
  • Mescolate il restante olio con altrettanta acqua tiepida, aggiungete 2 cucchiaini di sale grosso e mescolate, quindi versate 2 cucchiai di composto sulla pasta e distribuitelo uniformemente con un pennello, premendo con la punta delle dita in modo da ottenere le caratteristiche fossette.
  • Fate lievitare la pasta in forno a 50°C per circa 30 minuti, spennellandola spesso con la soluzione preparata.
  • Alzate la temperatura a 200 °C e lasciate cuocere la schiacciata per 25 minuti, spennellandola durante la cottura perché non si gonfi né si bruci.
  • Sfornatela, dividetela a pezzi e servitela, accompagnando con pomodori freschi affettati e foglie di basilico.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Le “palle di neve” sono delicati e buonissimi dessert di origine nordafricana che si qualificano per il loro profumo intenso e per la loro dolcezza.
    17.05.2013 - 0 Comments
    Le “palle di neve” sono delicati e buonissimi dessert di origine araba, o meglio, per maggiore precisione, nordafricana. La loro preparazione non costituirà un ostacolo nemmeno per i cuochi meno esperti e, caratteristica comune a molti dolci della tradizione locale, si qualificano per il loro…
  • Involtini di spada alla messinese.
    13.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 12 fettine sottili di pesce spada (circa 1 kg) 70 g di caciocavallo basilico prezzemolo pangrattato olio sale pepe Per la salsa: 8-9 pomodori maturi 100 g di olive di Gaeta snocciolate 2 cucchiai di capperi sotto sale 1 cipolla piccola …
  • Sformato di carne.
    24.02.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Polpa tagliata a pezzetti (vitello, maiale o agnello) - Pomodori pelati Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • Tortiera di cozze.
    22.10.2011 - 0 Comments
    Nella cucina tipica pugliese si incontrano numerosi piatti cucinati in tortiera, cioè posti in teglia e cotti, quindi, in forno. Gli ingredienti sono rappresentati spesso unicamente dagli ortaggi, oppure da ce­reali, frutti di mare e ortaggi o anche, come in questa proposta, da ortaggi…
  • Involtini di melanzane con pomodori secchi e pecorino.
    12.09.2013 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 grosse melanzane 100 g di pomodori secchi sott’olio 150 g di Pecorino di Lauticauda Sannita fresco 6 acciughe sott?olio 2 spicchi di aglio 1 cipollotto peperoncino in polvere 1 rametto di rosmarino 2 cucchiai di olio di oliva olio…
  • La cucina del Camerun, ricca e variegata, è tra le più ricche e apprezzate dell’Africa Centrale.
    17.07.2013 - 5 Comments
    Il Camerun, grazie alla sua posizione di crocevia tra popoli, è uno degli stati africani ad avere una cucina ed un insieme di piatti tipici molto diversificati tra di loro. Nella cucina sono molto diffuse zuppe e piatti a base principalmente di pesce, testimoniato ad esempio dal piatto nazionale…
  • Le migliori ricette della Cucina Calabrese
    02.04.2011 - 2 Comments
    Calabria sacrale. In età storica la Calabria fu centro di fiorente civiltà essendo terra di immigrazione ellenica, tanto da essere denominata Magna Grecia. Il cibo dei calabresi è sostanzialmente quello che era una volta, determinato dagli usi, dalle credenze e dalla storia. Non poche…
  • Cappone di Natale ripieno.
    21.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Cappone (già pulito e svuotato) 1 da circa 3 kg Castagne 300 g Salsiccia 200 g Mela 1 Pan carrè (solo la mollica) 2 fette Latte mezzo bicchiere Cipolle 1 Prugne secche 10 Uvetta 2 cucchiai Pinoli (già sgusciati) 2 cucchiai Burro 20…
  • Fagottini al formaggio.
    15.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Farina - Lievito di birra - FormaggiRicetta per persone n.4Note:360 calorie a porzioneIngredienti farina20 g di lievito di birra2,5 dì di latte magroun cucchiaino di zucchero0,5 di di olio80 g di feta150 g di Gruyèremezzo cucchiaino di lievito in polvere2 cucchiai di menta…
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: decima puntata.
    08.02.2012 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio,…

I miei preferiti