}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Vellutata di finocchi e patate.

Vellutata di finocchi e patate.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 30/04/2014 | 14:49

Ingredienti: per 4 persone

finocchi bio
patate
cipolle
olio extravergine di oliva
brodo di verdure qb
sale qb
pepe qb

Il finocchio contiene olio essenziale al cui interno sono contenuti i principi attivi con le proprietà più rilevanti. Degna di nota la presenza di flavonoidi come l' isoquercitrina e la rutina.

Vellutata di Finocchi e patate

Preparazione:

  • In una casseruola fate stufare la cipolla nell’olio per qualche minuto.
  • Unite i finocchi e le patate puliti e tagliati a tocchetti.
  • Mescolate bene e lasciate stufare qualche minuto rigirando bene in modo che il tutto si insaporisca e si amalgami bene.
  • Aggiungete brodo vegetale, quanto basta a coprite bene le verdure.
  • Portate a ebollizione e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti o finché non sentirete che le verdure sono tenere.
  • Togliete dal fuoco, riducete tutto in crema con un frullatore a immersione, rimettete sul fuoco, aggiustate di sale e pepe, riportate a bollore per qualche minuto.
  • Servite caldo.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Polpettine al formaggio in insalata.
    25.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 125 g di caprino fresco 200 g di ricotta romana 100 g di formaggio spalmabile 1 cucchiaio di erba cipollina tritata 1 limone 1 peperoncino fresco 1 cuore di sedano 1 cetriolo 1 confezione spinaci freschi per insalata 2 cipollotti …
  • Insalata ricca.
    26.05.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Mezzo pollo arrosto - Una mozzarella di bufala Ricetta per persone n. 4 …
  • Il Meglio della Cucina Lombarda
    18.01.2009 - 0 Comments
    LOMBARDIA eterogeneaSi può affermare che non esiste una cucina lombarda unitaria, ma tradizioni differenti da provincia a provincia con influssi esercitati dalle regioni limitrofe, nelle quali la zona di pianura è nettamente distinta da quella prealpina e alpina.In ogni caso elementi comuni alle…
  • Cotechino arrotolato in fesa di vitello e spinaci.
    30.12.2015 - 0 Comments
    Augurando a tutti i nostri navigatori uno splendido anno nuovo, in cui ciascuno possa realizzare i propri sogni, ecco qualche ricetta per la più classica delle cene: cotechino, zampone e tanti modi diversi per preparare le bene auguranti lenticchie! Ingredienti: per 6 persone. 1 cotechino di 600 g…
  • 3 squisite ricette con l’agnello per festeggiare il Natale in famiglia.
    05.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la ricetta salva-tempo o la salva-denaro. …
  • Tagliatelle verdi con salsa di lenticchie.
    15.07.2013 - 0 Comments
    Le lenticchie sono tradizionalmente utilizzate nelle minestre o per guarnire i salumi natalizi, come cotechini e zamponi.I loro impieghi sono tuttavia molteplici: costituiscono un’insolita quanto gustosa salsa per paste asciutte, come qui proposto; semplicemente bollite forniscono la base di…
  • Il calendario 2013 delle Sagre e delle feste in Italia: Maggio.
    02.05.2013 - 0 Comments
    L'elenco completo di tutte le sagre, le feste e le manifestazioni di paese che si svolgono in Italia nel corso di un anno solare. Gli eventi enogastronomici organizzati dai vari comitati di promozione del territorio e le pagine ad essi dedicati. Redatti con la consueta attenzione da parte di…
  • Cestini di polenta con fonduta al castelmagno.
    03.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Castelmagno 150 g Panna fresca 1,2 dl Latte 2-3 cucchiai Farina di mais 400 g Finferli 400 g Aglio 1 spicchio Prezzemolo 1 ciuffo Burro q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Non c’è periodo…
  • Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada del Vino Colli dei Longobardi.
    16.02.2016 - 0 Comments
    La Strada del Vino Colli dei Longobardi si snoda nella zona collinare attorno a Brescia, che dal Colle Cidneo nel centro del capoluogo provinciale si spinge verso il vicino Lago di Garda. La Strada dei Vini è lunga circa 90 km e attraversa 9 comuni. Si tratta di un territorio caratterizzato da…
  • Pancake di patate con salmone affumicato e uova di pesce.
    02.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 g di purè di patate 80 g di salmone affumicato 15 g di uova di trota salmonata o di salmone 2 uova erba cipollina 5 cucchiai di panna acida olio di oliva sale Il salmone contiene più proteine, ma la trota…

I miei preferiti