}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Quenelle di spigola marinata con gelatina di Caipiriña.

Quenelle di spigola marinata con gelatina di Caipiriña.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 09/04/2014 | 15:06

Ingredienti: 4 persone

6 cl di Cachaca
1/2 lime pelato al vivo
2 cl di zucchero di canna liquido
150 g di filetto di spigola
1 limone
60 g di bresaola
6 g di gelatina in fogli
4 steli di erba cipollina
ghiaccio
sale
pepe di mulinello

La cachaça è un'acquavite, comune in Brasile, ottenuta dalla distillazione del succo di canna da zucchero. Wikipedia

Quenelle di spigola marinata con gelatina di Caipiriña

Preparazione: 20’ + 50’ di cottura

  • Mettete nel blender la Cachaca, gli spicchi di lime, lo zucchero di canna liquido e abbondante ghiaccio spezzettato, quindi frullate per circa 10 secondi.
  • Portate a ebollizione mezzo bicchiere di acqua, ritirate dalla fiamma, scioglietevi la gelatina in fogli precedentemente ammorbidita e strizzata e unite il liquido al cocktail preparato.
  • Versate il composto in un recipiente rettangolare di dimensioni tali da formare un leggero strato di gelatina.
  • Fate rassodare in frigorifero.
  • Tagliate il filetto di spigola a fettine sottili e tritatele a coltello.
  • Riducete la bresaola a julienne e mettetene metà in una ciotola con la polpa tritata di spigola.
  • Condite il tutto con il succo del limone spremuto, filtrato ed emulsionato con sale e pepe.
  • Aggiungete l’erba cipollina tagliuzzata, mescolate bene e lasciate riposare per 5 minuti.
  • Tritate non troppo finemente la gelatina di Caipiriña e disponetela in quattro coppe.
  • Adagiate sopra ogni porzione una quenelle di “tartare” di spigola e guarnite con la julienne di bresaola rimasta.
  • Servite immediatamente, decorando a piacere le coppe.

e ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Crema di asparagi al crescione.
    25.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg di asparagi sottili 1 mazzetto di crescione 1 cipolla bionda piccola 0,75 l di brodo vegetale 250 ml di panna da montare 30 g di burro crostini di pane sale pepe bianco Le punte degli asparagi sono ricche…
  • I nostri consigli e le nostre ricette per il Cenone di Capodanno: Pasta con Zucchine e Tonno.
    28.12.2017 - 2 Comments
    Quest’anno il cenone di Capodanno lo dirigi tu: inizia le feste in grande stile insieme a La Cucina di Susana! Prova le nostre migliori proposte per realizzare sfiziosi antipasti, stuzzichini e fingerfood davvero invitanti per festeggiare il 2018. Oggi prepariamo un primo piatto facile, utilizzando…
  • Impanata ricca con noce moscata e yogurt greco.
    06.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 500 g di code di scampi già pulite 250 g di lasagne verdi 150 g di yogurt greco 5 pomodori ramati 1 spicchio di aglio 2 cucchiai di prezzemolo tritato 10 g di farina 25 g di burro 2 dl di latte noce moscata qualche…
  • Scrippelle ’mbusse un mix franco-abruzzese tra crispella e frittella.
    31.07.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: prezzemolo Pecorino Abruzzese grattugiato noce moscata Note: 334 calorie a porzione Ingredienti: per 4 persone 1 uovo 2 cucchiai di latte 1 ciuffetto di prezzemolo Pecorino Abruzzese grattugiato noce moscata 100 g di farina 1 l di brodo di…
  • Legumi freschi in umido con tarassaco.
    22.02.2012 - 0 Comments
     Piatto ricco di fibre per la presenza di legumi e vegetali insieme con un ottimo apporto di ferro e potassio. L’apporto calorico è di circa 350 calorie dato soprattutto dal condimento. Il tarassaco con la sua essenza leggermente amarognola esercita un’azione stimolante dell’appetito e …
  • Fricassea di coniglio con pomodori e aneto
    30.03.2009 - 0 Comments
    Vino: rosso, secco, vinoso, leggero di corpoRustegoChianti Colli PisaniPenisola Sorrentina rossoIngrediente Principale: Coniglio Ricetta per persone n. 6 Note: …
  • Salsa di cetriolo e yogurt.
    17.04.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: cetriolo yogurt greco aglio Ricetta per persone n. 4       Note 62 calorie a porzione  Ingredienti: un cetriolo un vasetto di yogurt greco aglio olio extravergine sale pepe…
  • Halibut con fagiolini e funghi.
    08.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 fette di halibut di 150 g ciascuna 120 g di orecchiette piccole o altri funghi 80 g di fagiolini  20 g di burro 1 spicchio di aglio sale   La tradizione vuole che l’halibut bianco sia cucinato e servito in occasioni…
  • Puri-chapati e raita:  cucina indiana, semplice, equilibrata, basata su ricette e principi millenari.
    03.10.2010 - 0 Comments
    Il chapati è un pane molto povero, fatto di acqua e di farina integrale di frumento macinata finissima --in India ha, ovviamente, molti nomi: Atta o Hatta--. Si può consumare solo o accompagnato alle pietanze.I principi dietetici scritti nei testi sacri dell'Ayurveda regolano il dosaggio e i…
  • I Graham Cracker biscotti americani per cheesecake e altro.
    28.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 190 gr di farina di frumento bianca più un po’ per stendere la pasta 80 gr di farina di frumento integrale 30 gr di germe di grano ½ cucchiaino di sale ½ cucchiaino di lievito in polvere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio ½…

I miei preferiti