}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Asparagi con petto di pollo e patate allo zafferano.

Asparagi con petto di pollo e patate allo zafferano.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 28/04/2014 | 17:09

Ingredienti: per 4 persone

800 g di asparagi bianchi lessati
400 g di filetto di manzo
10 g di erba cipollina
8 patate lessate
2 dl di maionese
olio extravergine di oliva
sale

Esistono molte varietà di asparagi e si distinguono in base al colore delle loro cime: bianco, verde e violaceo; una volta che vengono colti si possono conservare un giorno fuori dal frigorifero e dai 4 ai 7 giorni in frigo, l'ideale sarebbe avvolgerli in un canovaccio umido per prolungare ancora di qualche giorno la conservazione. Se volete essere sicuri di acquistare asparagi che siano freschi osservate sempre le loro cime: se sono perfettamente chiuse e compatte gli asparagi sono freschi.

Asparagi con petto di pollo e patate allo zafferano

Preparazione: 10’ + 10’ di cottura

  • Ricavate dal filetto 2 medaglioni, pennellateli con l’olio e fateli cuocere sulla piastra 5 minuti per parte, salandoli a fine cottura, poi lasciateli riposare 4-5 minuti prima di affettarli.
  • Nel frattempo, pulite l’erba cipollina, tagliatene finemente 10 fili e mescolateli alla maionese.
  • Suddividete gli asparagi nei piatti singoli, intervallandoli con fili di erba cipollina; versatevi sopra la maionese, adagiate a fianco la tagliata di filetto, le patate e servite.
  • Per una cottura più rapida della carne, fatela cuocere dopo averla tolta dal frigorifero da almeno 1 ora, in modo che la sezione interna non sia più fredda.
  • Tenete le patate in acqua molto calda sino al momento di servirle.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Corona di pane al mais e uvetta.
    13.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Manitoba 300 g Farina 0 300 g Farina di mais 400 g Strutto 60 g Lievito di birra 30 g Sale 15 g Uvetta già ammollata 100 g Olio extravergine d'oliva q.b. Uovo 1 Zucchero q.b. Invece delle solite decorazioni pasquali, perché non realizzare con…
  • Misto di lattughe con avocado e mandarini.
    17.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, il tacchino, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
  • Merluzzo con sedano e patate.
    09.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di merluzzo 1 patata a pasta gialla di 300 g 1 costa di sedano 40 g di yogurt scremato 1 cucchiaio di spuntatura di aneto 1/2 cucchiaio di maionese sale pepe in grani Per quanto riguarda le proprietà nutrizionali, il…
  • Costolette di agnello con doppia panatura, piatto tradizionale della cucina emiliana.
    01.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 ossibuchi di vitello 1 carota1 costa di sedano 1 cipolla 1 spicchio d'aglio 1 bicchiere di vino bianco secco 1 limone 2 rametti di rosmarino olio evo sale e pepe risotto alla milanese gia pronto La ricetta delle costolette di agnello con doppia…
  • Dall’Alto Adige: un territorio unico, sorprendente, dalla natura incontaminata e dalle forti tradizioni.
    25.10.2014 - 0 Comments
    Un territorio unico, sorprendente, dalla natura incontaminata e dalle forti tradizioni: è l’Alto Adige/Südtirol, una terra che da sempre è origine di prodotti genuini e di elevatissima qualità. Una genuinità e una qualità che sono il frutto di un impegno quotidiano di contadini, allevatori e…
  • Ravioli fritti di gamberoni con porcini e crema all’aglio.
    16.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 12 gamberoni 4 fogli di pasta fillo 200 g di funghi porcini puliti 4 spicchi di aglio 1 dl di panna 3 dl di latte 25 g di mollica di pane casereccio raffermo 1/2 scalogno 30 g di carota 30 g di sedano 1/2…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Lasagne ai frutti di mare.
    26.12.2018 - 0 Comments
    Lasagne, cannelloni, crespelle e sfiziose terrine: con l'arrivo del Natale si va dubito in cerca di primi piatti da preparare al forno.A Natale si sa che le lasagne e i cannelloni sono senza ombra di dubbio i primi piatti preferiti da portare in tavola. A questi si aggiungono altri primi prelibati…
  • Baccalà al forno con zucca e verdure invernali.
    06.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Baccalà 600 g Zucca 150 g Patate 3 Cipolle 1 Broccolo 1 Verza q.b. Alloro q.b. Olio evo q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Il baccalà al forno è un piatto tradizionale ma con l'aggiunta della zucca e le verdure invernali può diventare una…
  • Il calendario 2013 delle Sagre e delle feste in Italia: Maggio.
    02.05.2013 - 0 Comments
    L'elenco completo di tutte le sagre, le feste e le manifestazioni di paese che si svolgono in Italia nel corso di un anno solare. Gli eventi enogastronomici organizzati dai vari comitati di promozione del territorio e le pagine ad essi dedicati. Redatti con la consueta attenzione da parte di…
  • Le Strade del Vino in Toscana.
    27.12.2012 - 0 Comments
    La Toscana, regione dalle antichissime tradizioni enologiche, viene definita da molti, "la terra delle dolci colline" nelle quali sono numerosi i vigneti che producono vini bianchi e rossi dal gusto inconfondibile. Le strade del vino, sono itinerari organizzati per consentirci di visitare i…

I miei preferiti