}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Fagioli a la antiqueña.

Fagioli a la antiqueña.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 27/04/2014 | 18:11

Ingredienti: per 6 persone

300 g di fagioli rossi
250 g di pancetta
300 g di riso Patna
2 cipolle
2 pomodori maturi
12 banane verdi
1 spicchio d’aglio
1 noce di burro
olio di semi di arachide per friggere
un pizzico di peperoncino in polvere
sale

I fagioli non fanno dimagrire, ma i loro baccelli possono invece venire in aiuto alle diete; infatti grazie alla presenza di fibra contenente cellulosa, pectine e flavonoidi viene rallentato l'assorbimento degli zuccheri; grazie a questa proprietà il baccello di fagiolo è consigliato quando, al termine di una dieta, si desidera rendere stabile il peso ed evitare un repentino ritorno della massa grassa.

Fagioli a la antiqueña

Preparazione: 30’ più il tempo di ammollo + 1 ora e 30’ di cottura

  • Versare il cous cous in una ciotola e sgranarlo con un po' d'olio (quanto basta).
  • Mescolarlo fino a separare i granelli. Far bollire in un pentolino l'acqua con del sale e una volta portata a ebollizione, versare nella ciotola con il cous cous, fino a coprirlo (aiutarsi con un mestolo).
  • Coprire la ciotola con della pellicola e aspettare che il cous cous assorbi tutta l'acqua.
  • Nel frattempo, in una padella, saltare con un filo d'olio le melanzane e il peperone, precedentemente tagliati a piacere (preferibilmente a dadini le melanzane e a striscioline il peperone).
  • In un'altra padella, cuocere il petto di pollo tagliato a cubetti.
  • Meglio cucinarlo con un filo d'olio e del sale (qb) fino a farlo rosolare.
  • Tagliare i pomodorini a pezzetti e una volta che tutti gli ingredienti sono pronti aggiungerli al cous cous.
  • Meglio nel seguente ordine: carne, verdure, pomodorini. Mescolare il tutto e servire il cous cous nei piatti, meglio se tiepido.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Gnocchi con la verza cappuccina.
    26.06.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: gnocchi di patate cavolo cappuccio o verza lardo pomodori pelati Ricetta per persone n. 4   Note: 585 calorie a porzione Ingredienti: gnocchi di patate come da ricetta base Per condire: 300 g di cavolo cappuccio o verza 100 g di lardo …
  • Sauté di vongole veraci.
    22.09.2013 - 0 Comments
    Le vongole veraci, o nere, differiscono da quelle comuni in quanto sono generalmente molto più grosse, hanno carni più pregiate e si riconoscono per due caratteristici sifoni che sporgono dalle valve quando la vongola è semichiusa, e che diventano evidenti quando si apre il guscio. Si possono…
  • Pesce spada alla bagnara.
    19.12.2011 - 0 Comments
    Il pesce spada è un pregiato piatto tipico siciliano e calabrese, pescato e servito a Reggio Calabria e nella sua provincia soprattutto nei borghi di Villa San Giovanni, Palmi, Scilla e Bagnara Calabra diventandone caratteristica gastronomica delle località.  Pescato in maniera del tutto…
  • Gnocchetti agli spinaci.
    04.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 800 gr di patate 700 gr di spinaci 200 gr di farina 2 tuorli 60 gr di parmigiano reggiano 50 gr di burro provola sale datterini Le patate vanno passate sempre e soltanto calde allo schiacciapatate, per permettere all'impasto di…
  • Grazie a una natura ricca e varia, le Marche offrono alla gastronomia locale una serie di prodotti ottenuti dall’incessante cura della terra.
    27.08.2013 - 0 Comments
    Grazie a una natura ricca e varia, le Marche offrono alla gastronomia locale una serie di prodotti ottenuti dall’incessante cura della terra, oppure nati spontanei dal sottobosco o ancora derivati dal mare. Il risultato è un ricettario che, accanto a cereali, legumi, verdure e tartufi, porta in…
  • Vini italiani all'estero: considerazione e pregiudizi.
    11.04.2013 - 0 Comments
    Per che cosa èmeglio conosciuta l’Italia all’estero? Senza dubbio per il buon cibo. Ma il vino italiano riceve la giusta considerazione? Non sempre. Quando si chiede quale sia il maggiore produttore europeo di vino il pensiero di molti turisti va subito alla Francia. Ma i numeri confermano questo…
  • Sapori dal Corno d'Africa: la cucina eritrea e la sua lunga storia di interconnessione con altri paesi confinanti e relative culture.
    09.03.2014 - 0 Comments
    La cucina eritrea è costituita dall'insieme delle tradizioni culinarie del paese, e della sua lunga storia di interconnessione con altri paesi confinanti e relative culture. Il cibo più tradizionale della cucina eritrea è lo tsebhi (stufato di carni varie) servito con injera (pane piatto di teff,…
  • Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani.
    09.02.2016 - 0 Comments
    Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia sono 12 percorsi enogastronomici che si snodano attraverso l’intero territorio lombardo e guidano il visitatore alla scoperta di prodotti di eccellenza, paesaggi naturali e bellezze artistiche ed architettoniche. Tutelate dalla Federazione Strade dei…
  • Melanzane con pomodori, cipolla e basilico fresco.
    29.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 melanzane tonde, possibilmente senza semi 3 pomodori maturi 1 cipolla bianca olio extra vergine di oliva sale basilico fresco Grazie al suo alto contenuto di acqua, la melanzana è considerata innanzitutto depurativa dell'organismo,…
  • Bocconcini al burro farciti e imbottiti.
    04.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per il lievitino: Farina Petra 1 100 g Acqua 50 g Lievito compresso 15 g Per l'impasto: Farina Petra 5 1000 g Acqua 300 g Latte 200 g Burro 82% m.g 100 g 1330 Brick - farina di grano tenero germinato tipo 1 50 g Sale 20 g Per la farcitura…

I miei preferiti