}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Pescatrice con julienne di patate croccanti.

Pescatrice con julienne di patate croccanti.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 21/04/2014 | 19:57

Ingredienti: per 4 persone

4 patate piccole
4 trance di pescatrice da circa 200 g ciascuna
30 g di burro
1 cipolla
1 carota
1 costola di sedano
1/2 bicchiere di brodo di pesce
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
1 rametto di rosmarino
olio extravergine di oliva
sale
pepe nero in grani
Pescatrice con julienne di patate croccanti

Preparazione: 20’ + 30’ di cottura

  • Lavate e sbucciate le patate, riducetele a julienne sottile e trasferitele in un colapasta.
  • Sistemate il colapasta sopra una terrina e ponetelo sotto un filo di acqua fredda corrente.
  • Infarinate le trance di pescatrice e fatele dorare da entrambi i lati in una padella antiaderente insieme con due cucchiai di olio di oliva e il burro.
  • Mondate e tritate sedano, carota e cipolla; aggiungeteli al pesce e cuocete a fuoco medio per 5 minuti.
  • Bagnate con mezzo bicchiere di brodo di pesce e lasciatelo evaporare; salate e profumate con pepe macinato al momento e un cucchiaio di prezzemolo tritato. Coprite e fate cuocere per 10 minuti.
  • Scolate le patate e asciugatele bene, tamponandole con un foglio di carta assorbente da cucina.
  • Friggetele in abbondante olio di oliva ben caldo, profumato con un rametto di rosmarino; scolatele, prelevandole con una schiumarola man mano che saranno cotte, mettetele su un foglio di carta assorbente da cucina a perdere l’unto e salatele.
  • Trasferite le trance di pescatrice nei piatti individuali insieme con un cucchiaio del fondo di cottura.
  • Aggiungete sopra ciascuna trancia due cucchiai di julienne di patate e servite ben caldo

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Insalata di frutta e verdura con tè bianco e lime.
    08.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 4 carote 1 finocchio 1 grappolo d’uva bianca 1 mela verde 80 ml d’acqua 1 cucchiaino scarso di tè bianco lime olio extravergine d’oliva sale rosa pepe Carota, uva, finocchio e mela verde, tutto insieme per un’insalata leggera…
  • Insalata ricca.
    26.05.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Mezzo pollo arrosto - Una mozzarella di bufala Ricetta per persone n. 4 …
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina argentina: 7 ricette davvero imperdibili.
    26.02.2015 - 0 Comments
    La cucina argentina tradizionale è fondata essenzialmente sulla carne e subito dopo sulla farina di frumento. La varietà di prodotti alimentari disponibili è amplificata dai diversi influssi culturali, principalmente italiani e spagnoli. C'è un luogo sulla Terra in cui la carne e la sua…
  • Speciale Halloween: triglie all'anconitana con dadolata di zucca.
    27.10.2013 - 0 Comments
    Come preparare un menu tutto dedicato alla zucca. Splendida nelle sue forme morbide e nei suoi solori caldi, la zucca è un ingrediente eccellente per una quantità infinita di ricette, che partono dagli antipasti per arrivare ai primi, ai secondi, ai contorni, fino ai dolci Ecco qualche idea per…
  • Agnello al forno, Pasqua coi carciofi.
    02.04.2012 - 0 Comments
    La tradi­zione toscana vuole la carne pilottata (cioè steccata) con quello stesso battuto che nella nostra versione e. invece una farcia. Nella ricetta originale, inoltre non e previsto il contorno di verdure. Ingrediente Principale: Cosciotti d'agnello disossati - Pancetta…
  • Pasta alla gricia, piatto tipico della tradizione culinaria romana.
    19.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 190 gr. di pasta 80 gr. di guanciale 50 gr. di pecorino romano q.b. di pepe q.b. di sale Per completare la presentazione dei primi piatti della tradizione culinaria romana mi mancava lei, la pasta alla gricia. Dopo gli gnocchi alla romana, i bucatini…
  • La cucina panamense è una cucina fusion che risente degli influssi delle diverse culture presenti sul territorio.
    31.01.2014 - 1 Comments
    La cucina panamense è un tipo di cucina abbastanza semplice. Utilizza i prodotti locali anche se risente degli influssi delle diverse culture presenti sul territorio. La cucina di Panama è una cucina fusion, che ha adattato molte ricette messicane, come le tortillas di mais e le empanadas ripiene…
  • Filetti di aguglia al forno.
    09.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di aguglie carvi 1 cucchiaio di succo di limone olio di oliva sale pepe in grani Diciamo subito che, essendo abbastanza diffuso, l’aguglia non è un pesce dal costo elevato. E’ molto apprezzato per le sue proprietà…
  • Pizzette di spaghetti con verdure.
    16.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Spaghetti - Uova - Grana - Mozzarella di bufala - Pomodorini ciliegiaRicetta per persone n.4Note:Ingredienti200 g di spaghetti2 uova2 cucchiai di grana200 g di mozzarella di bufala200 g di pomodorini ciliegiauna melanzana tonda2 cucchiai di olive taggiasche un cucchiaio di…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina del Brunei.
    20.03.2020 - 0 Comments
    La cucina bruneiana riguarda la cucina del Brunei . È simile e fortemente influenzato dalla cucina della vicina Malesia , Singapore ,  e Indonesia , con ulteriori influenze da India, Cina, Tailandia e Giappone. Come è comune nella regione, il pesce e il riso sono alimenti di base, sebbene la…

I miei preferiti