}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Naan tipico piatto della cucina indiana.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 05/04/2014 | 14:34

Ingredienti: per 4 persone

300 g di farina tipo 0
1/2 cubetto di lievito di birra
1 cucchiaio di zucchero
1 uovo
1,5 dl di yogurt
90 g di ghee (burro chiarificato)
sale

Per gli occidentali, la cucina indiana è sinonimo di spezie, curry, riso e chutney; in realtà non esiste una cucina indiana e un piatto nazionale vero e proprio, ma tante cucine diverse tra loro. I piatti tipici della tradizione indiana si basano sui principi dietetici scritti nei testi sacri dell'Ayurveda, dove si afferma che un'alimentazione ricca di spezie è sinonimo di buona salute.

naan

Preparazione: 25’ più il tempo di lievitazione + 30’ di cottura

  • Versate sulla spianatoia la farina, il lievito sbriciolato, lo zucchero e una presa di sale e amalgamate questi ingredienti con la punta delle dita fino a quando il lievito sarà completamente sciolto.
  • Fate una piccola fontana e versatevi l’uovo leggermente sbattuto, 60 g di ghee e lo yogurt.
  • Lavorate il tutto fino a ottenere un impasto morbido, che trasferirete in una terrina e lascerete lievitare per circa 4 ore, coperto con un canovaccio.
  • Lavorate l’impasto per altri 5 minuti e dividetelo in dodici parti uguali.
  • Con un matterello stendete ciascuna parte ottenendo dodici gallette irregolari della lunghezza di circa 15 cm.
  • Ungete leggermente una padella dal fondo pesante e fatela scaldare a fuoco vivo.
  • Cuocete i naan uno alla volta per circa 2 minuti, da un solo lato.
  • Prelevateli dalla padella e disponeteli sulla placca del forno, con il lato crudo rivolto verso l’alto.
  • Spalmateli con il restante ghee e cuoceteli sotto il grill del forno alla massima temperatura finché saranno dorati.
  • Sfornateli e avvolgeteli in un canovaccio fino al momento di servirli, come ideale accompagnamento a verdure crude e salse speziate.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Dolce per il pranzo di Pasqua:  pastiera al Grand Marnier con gocce di cioccolato fondente.
    26.03.2013 - 0 Comments
    Che Pasqua sarebbe senza la pastiera? Dolce pasquale tipicamente napoletano, la pastiera trova ampio spazio anche nelle altre regioni d'Italia.Tante sono le varianti alla ricetta originale, come quella ad esempio che vi proponiamo: pastiera al Grand Marnier con gocce di fondente. Come…
  • Frittata pizzaiola.
    19.11.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali:   filetti d'acciuga mozzarelle uova olive nere Ricetta per persone n. 4     Ingredienti: 6 uova 2 cucchiai di farina 2 cucchiai di latte 2 moz­zarelle salsa di pomodoro filetti d'acciuga olive nere…
  • Arrosto al vino.
    26.06.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Vitello - Capperi - Prosciutto crudo Ricetta per persone n. …
  • Le 10 combinazioni per una sana alimentazione e la bellezza della pelle
    11.05.2013 - 0 Comments
    Una sana alimentazione può aiutare la bellezza della pelle. Come? Scopritelo con i consigli di questa utile infografica. Alimentazione e salute: i cibi per la 'bellezza'! Dal regime alimentare, si sa, dipendono molti disturbi, ma anche la bellezza naturale del nostro aspetto fisico.…
  • I vini ed i vitigni della regione Veneto: quarta parte.
    02.04.2013 - 0 Comments
    Bagnoli Di Sopra O Bagnoli Rosso Doc Vino rosso secco DOC ll vino Rosso Secco Classico, Riserva, Classico Riserva che prende il nome di Bagnoli Di Sopra O Bagnoli Rosso Doc decanta la sua più grande fattura nella zona Doc del Bagnoli Di Sopra O Bagnoli che si trova in Veneto ed ha indicazione…
  • Il Tabbouleh o Tabulè è una pietanza araba del Vicino Oriente, appartenente alla cucina levantina.
    14.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 150 g di burghul (grano spezzato cotto a vapore) 1 peperone dolce 4 pomodori ramati ben maturi 1 cetriolo 2 porri qualche ciuffo di prezzemolo riccio il succo di 1 limone 2 rametti di menta fresca 4 cucchiai di olio extravergine di oliva …
  • Calamaretti al radicchio.
    10.12.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: calamaretti radicchio rosso  mollica di pane Ricetta per persone n. 4    Ingredienti: 400 g di calamaretti 200 g di radicchio rosso 60 g di mollica di pane bagnata nel brodo …
  • Lo staff di La Cucina di Susana Vi Augura BUONE FESTE
    01.01.2009 - 0 Comments
    Lo staff diLa Cucina di Susanavi auguraBUONE FESTE Tutto lo staff del blog è lieto di augurare a tutti i suoi visitatori un Buon Natale e un Felice Anno Nuovo! Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti quelli che abitualmente visitano il sito. In tale occassione il nostro pensiero va a favore…
  • Pissaladiere provenzale.
    11.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina 1 kg Acqua tiepida 1/2 l Lievito di birra 40 g Olio di oliva q.b. Sale 20 g Zucchero 1 cucchiaino Pomodori a pezzi 6 Origano q.b. Cipolle a julienne fritte 4 La pissaladiere è una golosa torta rustica francese, tipica delle parti…
  • Maltagliati con fagioli.
    25.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 300 gr. Farina 3 uova 1/2 cipolla 1 spicchio d'aglio 1 carota 1 sedano 1/2 bicchiere d'olio 2 pomodori San Marzano 50 gr. fagioli secchi oppure 800 gr. fagioli freschi E’ bene sottolineare che i fagioli…

I miei preferiti