}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Couscous con pistacchi di Bronte e gamberi rossi.

Couscous con pistacchi di Bronte e gamberi rossi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 26/04/2014 | 14:24

Ingredienti: per 6 persone

500 g di couscous
200 g di pistacchi sgusciati
1 peperoncino rosso piccante
1 cipolla
1 spicchio di aglio
1 bastoncino di cannella
buccia di limone
olio extravergine di oliva
sale

La coltivazione e la produzione di pistacchio rappresenta per Bronte, paese della provincia di Catania un importante fonte di reddito, tanto da essere soprannominato l'"Oro Verde", non solo per il suo alto valore commerciale, ma anche perché poche regioni al mondo (tra Iran, Israele, Turchia e California) possono vantare un'effettiva produzione di pistacchio paragonabile a quella di Bronte.

Couscous con pistacchi di Bronte e gamberi rossi

Preparazione:

  • Preparate il couscous: mettete la semola in una terrina e, con le dita bagnate, lavoratela bene ricavando delle palline piccolissime.
  • Distribuitele quindi su un canovaccio e fatele asciugare per circa 3 ore.
  • Trascorso questo tempo scaldate 1/2 litro di acqua nell’apposita couscoussiera; appena inizia a sobbollire versate il couscous nel cestello e coprite con un canovaccio bagnato.
  • Fatelo cuocere per circa 45 minuti.
  • Scolatelo, versatelo in una terrina e spruzzatelo con poca acqua fredda.
  • Fatelo intiepidire, quindi versatelo di nuovo nella couscoussiera, unitevi i pistacchi tritati, mescolate e cuocete per altri 20 minuti. Scolatelo e raccoglietelo in una terrina.
  • Lavate bene i gamberi.
  • Preparate un trito di aglio, peperoncino e cipolla e fate soffriggere il tutto con poco olio. Unite i gamberi, profumate con la cannella sminuzzata e la buccia di limone a julienne fine, bagnate con poca acqua, salate e fate cuocere per 10 minuti.
  • Servite infine i gamberi con il couscous, a piacere decorando con qualche foglia di alloro.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Polentine e funghi, ecco il classico sodalizio dei funghi con la polenta, per intenditori.
    19.09.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Farina gialla - Funghi porcini - Chiodini - Pomodorini ciliegia Ricetta per persone n. 4 Note: 397 calorie a porzione Ingredienti 500 g di farina gialla300 g di funghi porcini1 g di chiodini300 g di pomodorini…
  • Dall’Alto Adige: un territorio unico, sorprendente, dalla natura incontaminata e dalle forti tradizioni.
    25.10.2014 - 0 Comments
    Un territorio unico, sorprendente, dalla natura incontaminata e dalle forti tradizioni: è l’Alto Adige/Südtirol, una terra che da sempre è origine di prodotti genuini e di elevatissima qualità. Una genuinità e una qualità che sono il frutto di un impegno quotidiano di contadini, allevatori e…
  • Alimentazione in gravidanza [Infografica].
    30.05.2013 - 0 Comments
      Ricerca personalizzata Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
  • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: Filetto al pepe con panna di latte.
    01.12.2019 - 0 Comments
    Scopri come realizzare il menu di Natale 2019 che stupirà i tuoi invitati. Scegli tra primi piatti natalizi, i secondi e i dolci che abbiamo scelto per te: sono semplici e facili da realizzare! Per i giorni delle feste è bello preparare nuove ricette di natale che nei giorni normali non abbiamo…
  • La vera storia della nascita del Panettone.
    08.12.2016 - 1 Comments
    Il Panettone è un tipico dolce milanese, associato alle tradizioni gastronomiche del Natale ed ampiamente diffuso in tutta Italia. Il panettone tradizionale lombardo è notoriamente quello alto, ma esiste anche la variante bassa e larga, piemontese, detta Galup. Tipicamente ha una base cilindrica…
  • Uova alla Bela Rosin, legati alla celebre storia d'amore fra Vittorio Emanuele II e la sua amante, la contessa di Mirafiori
    25.02.2009 - 0 Comments
    Sono molti i piatti della cucina piemontese che portano dei nomi in qualche modo legati alla celebre storia d'amore fra Vittorio Emanuele II e la sua amante, la contessa di Mirafiori. Il più noto è costituito dalle "uova alla Bela Rosin". La preparazione è molto semplice, basta infatti tritare…
  • I magnifici vini della Sardegna: Arborea un vino piacevole, fruttato, facile da bere che non richiede invecchiamento.
    30.08.2015 - 0 Comments
    L'area vinicola che coinvolge la denominazione di origine controllata Arborea DOC si trova in provincia di Oristano nella zona orientale che si estende oltre la Piana di Terralba, leggermente spostata a sud. Quest'area totalmente pianeggiante fu ricavata, dal punto di vista agricolo, da una vasta…
  • Zuppa di ceci alloro e aglio rosso.
    28.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Ceci secchi già ammollati 300 g Pane casereccio tostato 4 fette Aglio rosso 3 spicchi Alloro 2-3 foglie Passata di pomodoro 1 dl Peperoncino q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale Zuppa di ceci a pranzo: una zuppa sana e decisamente…
  • Tartellette con prosciutto e indivia belga.
    14.11.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Tartellette - Indivia Belga - Prosciutto Ricetta per persone n. 4 Note: 342 calorie a persona Ingredienti Per le tartellette: 125 g di…
  • Tartufi ai canditi
    28.02.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale:Frutta candita mista - Cioccolato fondente - RhumRicetta per persone n.4Note:Ingredientiun quarto di latte100 g di zucchero100 g di frutta candita mista (scorza di arancia, ananas, cedro, ciliegine)80 g di panna, 2 tuorli80 g di cioccolatto fondente da copertura2 cucchiai di…

I miei preferiti