}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Couscous con pistacchi di Bronte e gamberi rossi.

Couscous con pistacchi di Bronte e gamberi rossi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 26/04/2014 | 14:24

Ingredienti: per 6 persone

500 g di couscous
200 g di pistacchi sgusciati
1 peperoncino rosso piccante
1 cipolla
1 spicchio di aglio
1 bastoncino di cannella
buccia di limone
olio extravergine di oliva
sale

La coltivazione e la produzione di pistacchio rappresenta per Bronte, paese della provincia di Catania un importante fonte di reddito, tanto da essere soprannominato l'"Oro Verde", non solo per il suo alto valore commerciale, ma anche perché poche regioni al mondo (tra Iran, Israele, Turchia e California) possono vantare un'effettiva produzione di pistacchio paragonabile a quella di Bronte.

Couscous con pistacchi di Bronte e gamberi rossi

Preparazione:

  • Preparate il couscous: mettete la semola in una terrina e, con le dita bagnate, lavoratela bene ricavando delle palline piccolissime.
  • Distribuitele quindi su un canovaccio e fatele asciugare per circa 3 ore.
  • Trascorso questo tempo scaldate 1/2 litro di acqua nell’apposita couscoussiera; appena inizia a sobbollire versate il couscous nel cestello e coprite con un canovaccio bagnato.
  • Fatelo cuocere per circa 45 minuti.
  • Scolatelo, versatelo in una terrina e spruzzatelo con poca acqua fredda.
  • Fatelo intiepidire, quindi versatelo di nuovo nella couscoussiera, unitevi i pistacchi tritati, mescolate e cuocete per altri 20 minuti. Scolatelo e raccoglietelo in una terrina.
  • Lavate bene i gamberi.
  • Preparate un trito di aglio, peperoncino e cipolla e fate soffriggere il tutto con poco olio. Unite i gamberi, profumate con la cannella sminuzzata e la buccia di limone a julienne fine, bagnate con poca acqua, salate e fate cuocere per 10 minuti.
  • Servite infine i gamberi con il couscous, a piacere decorando con qualche foglia di alloro.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Nutrirsi bene in poco tempo: tutto in un colpo d’occhio.
    07.10.2012 - 1 Comments
    Ormai è cosa nota che per prevenire la maggior parte delle malattie che affliggono le società moderne e ricche è importante curare l'alimentazione. Nel caso del cancro, questa è una ve­rità quantificabile: gli epidemiologi hanno stabilito che, in Occidente, circa tre casi di tumore su dieci…
  • San Valentino 2019: 8 idee sfiziose per un'occasione romantica e indimenticabile.
    13.02.2019 - 2 Comments
    Se preferite trascorrere questa festa nella vostra intimità, non c'è niente di meglio che rendere la routine un’occasione indimenticabile. La serata per eccellenza dedicata agli innamorati si festeggia anche a tavola, con un menu di San Valentino perfetto dagli antipasti ai dolci. Noi vi diamo le…
  • Carrè di agnello alle erbe.
    14.04.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Carrè d'agnello - Salvia - Rosmarino - Aglio Ricetta per persone n. 8 Note: Ingredienti 2 carrè di agnello (preparati dal macellaio) la scorza…
  • La cucina haitiana presenta alcune caratteristiche peculiari che le garantiscano un'identità ben definita.
    18.11.2012 - 0 Comments
    La cucina di Haiti presenta numerose analogie con le altre cucine caraibiche, sebbene alcune caratteristiche peculiari le garantiscano un'identità ben definita. Le verdure e le carni sono ampiamente utilizzate; tra le prime troviamo impiegati soprattutto i pomodori, i cavoli e i peperoni (rossi e…
  • Salsa alla bottarga, il dolce profumo di mare ed il tipico sapore del salato.
    07.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 100 g di bottarga di muggine 3 spicchi d’aglio 4 cucchiai d’olio pepe Nota: 122 calorie a porzione Il colore abra, il dolce profumo di mare ed il tipico sapore del salato: ad un intenditore, non sfuggirebbe certo che ciò di cui ci stiamo accingendo a…
  • Fettucine al curry.
    17.01.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Fettucine - Curry - Yogurt magro - Limone Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 350 g di fettuccine un cuchiaio di curry 1/4 di…
  • Polpettine al pomodoro.
    21.03.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Patate media - Pangrattato - Ricotta stagionata grattugiata Menta - Prezzemolo - Aglio Ricetta per persone n. 4 Note: 570 calorie a porzione Ingredienti      2 patate medie (cicra 400 g) 200 g di pangrattato 50 g…
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Spiedini di spada.
    19.12.2015 - 0 Comments
    Con la lotta ai grassi saturi, al colesterolo contenuto nella carne rossa e alle sostanze potenzialmente nocive legate alla cottura alla piastra o alla griglia, il pesce sta diventando sempre più una vera alternativa in cucina e uno dei piatti forti per la nostra salute. Ingredienti: per 4 persone…
  • Fonduta valdostana, prelibatezza senza tempo.
    01.03.2009 - 0 Comments
    Come piatto è una di quelle prelibatezze senza tempo che merita di essere assaporata almeno una volta nella vita, una di quelle perle della cucina regionale italiana che rifulge di una sua luce propria. Inutile dire quindi che la Fontina deve rigorosamente essere Fontina della Val d’Aosta, e che…
  • Quaglia in riduzione di aceto balsamico sulla polenta.
    20.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 4 quaglie 8 uova di quaglia 2 dl di aceto balsamico di Modena 2 spicchi d'aglio olio extravergine d'oliva salvia rosmarino sale pepe bianco brodo (preferibilmente di pollo) se necessario PER LA POLENTA: 200 g di farina di mais 2 litri…

I miei preferiti