}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Oca bollita con mele e cren.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 09/04/2014 | 14:37

Ingredienti: per 4 persone

1 petto d’oca da circa 800 g
2 mele renette
1 radice di cren
1 costola di sedano
1 carota
1 cipolla
1 limone
sale

Consumata tradizionalmente in Germania, e molto apprezzata e conosciuta anche in Francia sia per le sue carni che per il suo fegato, l'oca non costituisce certo in Italia il volatile più consumato, e a parte pochi territori, come la zona del Pavese, dove viene apprezzata e vengono prodotti anche alcuni insaccati, nel  resto della Nazione non è certo ai vertici delle classifiche dei consumi.

Oca bollita con mele e cren

Preparazione: 25’ + 60’ di cottura

  • Portate a ebollizione 3 l di acqua, salatela e unite il sedano, la carota e la cipolla mondati.
  • Aggiungete anche il petto d’oca e fatelo cuocere a fuoco dolce per un’ora.
  • Quando mancheranno circa 15 minuti al termine della cottura preparate le mele: lavatele, sbucciatele, dividetele a metà e privatele del torsolo.
  • Affettatele e fatele stufare per 5 minuti con qualche cucchiaio di acqua e il succo filtrato di mezzo limone.
  • Quando saranno morbide ma non sfatte, toglietele dal fuoco e tenetele in caldo.
  • Scolate bene la carne dal brodo e fatela intiepidire, poi tagliatela a fettine molto sottili.
  • Distribuitele a raggiera nei piatti individuali, quindi disponete sopra le mele e completate con una grattugiata di radice di cren, che avrete in precedenza raschiato e lavato con cura.
  • Servite subito, guarnendo a piacere con un cucchiaio di uvetta, ammollata e ben strizzata.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • La cucina norvegese, fin dalle sue origini, ha fatto affidamento alle materie prime disponibili in natura.
    19.03.2012 - 0 Comments
    La cucina norvegese è abbastanza pesante rispetto a quella italiana, probabilmente causato dal più bisogno di calorie. I pasti in Norvegia sono abbondanti, con carne o pesce insieme a patate, riso o pasta. I norvegesi sono anche amanti di salse di tutti tipi. A casa un norvegese si affida spesso ai…
  • Pasticcio di Natale, facile, gustoso e adatto ad ogni occasione.
    01.12.2015 - 0 Comments
    Pasticcio di Natale, scopri come preparare questa deliziosa ricetta. Facile, gustosa e adatta ad ogni occasione. Ingredienti: per 10 persone 400 grammi di ragù di polpa magra di maiale, 400 grammi di pomodori, 1 cipolla, prezzemolo, 1/2 bicchiere di vino rosso vecchio, 400 grammi di…
  • Carpaccio aromatico di vitello.
    02.02.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Fesa di vitello - Prezzemolo - Rosmarino - Maggiorana - RucolaRicetta per persone n.4Note:Ingredienti400 g di fesa di vitello tagliata a fette sottilissime3 rametti di prezzemoloun rametto di rosmarinoun rametto di maggiorana frescaun mazzetto di rucolauno spicchio di aglio2…
  • Torta salata di zucchine e carote.
    17.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la torta: Pasta sfoglia 1 rotolo da 230 g Zucchine 350 g Carote 350 g Sale q.b. Olio extravergine di oliva 2 cucchiai Per la besciamella: Latte 300 ml Farina 25 g Burro 25 g Noce moscata q.b. Parmigiano Reggiano grattugiato 40 g Uova…
  • Pasta al cacao pere e gorgonzola.
    23.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la pasta: Farina 200 g Cacao 2 cucchiai Uova 2 Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Per la farcia: Gorgonzola 150 g Ricotta 100 g Pere mature1 Grana padano 30 g Per il condimento: Burro 60 g Miele di castagno 1…
  • Quiches di cipolla e formaggio.
    10.12.2012 - 0 Comments
    Con il nome senape si indicano sia alcune specie di piante erbacee appartenenti alla famiglia delle Brassicacee o Crocifere, sia le salse piccanti che ne derivano; esse vengono ricavate dai semi della pianta. Il termine "mostarda" (moutarde) riferito alla senape appare per la prima volta in…
  • Agnello al forno con insalata e yogurt.
    29.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di polpa di agnello 100 g di pomodorini 4 ravanelli 1 cipolla rossa 1 cetriolo 1 dl di yogurt 1 cucchiaino di carvi 1/2 spicchio di aglio olio extravergine di oliva sale pepe in grani Quando…
  • Insalata di Natale.
    02.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, la salva-tempo o la salva-denaro. Ingredienti: per 6 persone …
  • Spinosini fritti con verdure croccanti e vongole.
    02.11.2013 - 0 Comments
    Particolarità di questa ricetta è nella cottura della pasta: la frittura nell’olio cuoce la farina e la rende disidratata, quando la pasta viene messa nell’intingolo ne assorbe tutto il sapore. Ingredienti: per 4 persone 550 g di Spinosini (maccheroncini di Campofilone) 1 kg di vongole veraci …
  • Dentice al sale aromatizzato alle erbe.
    23.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Dentice già pulito 1,5 kg Fiore di sale di Cervia 2 kg Zafferano 1 bustina Albumi 2 Maggiorana 20 g Basilico 20 g Timo 20 g Santoreggia 20 g Rosmarino 20 g Dragoncello 20 g Origano 20 g Limone 1 Olio extravergine di oliva…

I miei preferiti