}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Tacchino all'arancia con carciofi.

Tacchino all'arancia con carciofi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 14/04/2014 | 20:32

Ingredienti: per 4 persone

800 g di fesa di tacchino
4 carciofi
2 porri
1 spicchio di aglio
1 arancia non trattata
1 limone
1 cucchiaio di Cointreau
400 g di polpa di pomodoro
3 bicchieri di brodo vegetale
1 ciuffo di prezzemolo
3 cucchiai di farina
5 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale

Le carni di tacchino hanno al loro interno grandi quantità di proteine ad alto valore biologico, ci riferiamo alla lisina e agli aminoacidi ramificati, al ferro biodisponibile e altri minerali, insieme a limitate quantità di grassi prevalentemente "insaturi". Oltretutto la quantità di grasso presente in questo tipo di carne è davvero minima: nel tacchino ne troviamo solo l’1,5% (dato ricavato dalla carne senza pelle). Il basso contenuto di lipidi, che tra le altre  cose risultano raccolti nella pelle, quindi facilmente eliminabili, riduce l’apporto calorico di queste carni, rendendole ideali per chi vuole mantenere la linea.

Tacchino all'arancia con carciofi

Preparazione: 30’ + 50’ di cottura

  • Mondate e affettate il porro a rondelle non troppo sottili; tagliate a cubetti la fesa di tacchino.
  • Mescolate la farina con una presa di sale e passatevi i cubetti di tacchino, rigirandoli per infarinarli uniformemente.
  • In una casseruola scaldate l’olio extravergine di oliva insieme con l’aglio sbucciato e schiacciato e ponetevi a rosolare prima i porri, per 5 minuti, poi i cubetti di tacchino infarinati, per altri 5 minuti.
  • Mescolate di frequente, in modo che la carne non si attacchi al fondo della casseruola.
  • Unite il Cointreau e lasciatelo evaporare.
  • Aggiungete quindi il brodo caldo e la polpa di pomodoro schiacciata con una forchetta.
  • Ricavate la scorza dall’arancia ben lavata, tagliatela a pezzetti e aggiungetela alla preparazione.
  • Mescolate, salate moderatamente e coprite la casseruola, lasciando cuocere a fuoco dolce per 20 minuti.
  • Nel frattempo mondate i carciofi eliminando le foglie esterne più dure e i gambi; tagliateli a spicchi, che tufferete in acqua acidulata con il succo del limone per non farli annerire.
  • Aggiungete allo spezzatino i carciofi e continuate la cottura per altri 20 minuti.
  • Servite il tacchino e i carciofi nei piatti individuali, cospargendo con il prezzemolo fresco lavato e spezzettato.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Naan tipico piatto della cucina indiana.
    05.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di farina tipo 0 1/2 cubetto di lievito di birra 1 cucchiaio di zucchero 1 uovo 1,5 dl di yogurt 90 g di ghee (burro chiarificato) sale Per gli occidentali, la cucina indiana è sinonimo di spezie, curry, riso e…
  • Timballini di riso con spezzatino ai funghi.
    15.02.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Riso - Polpa di vitello e di pollo a pezzi - Funghi Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 350 g di…
  • Soufflè di arance.
    04.10.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: Latte Farina Arance Grand Marnier Ricetta per persone n. 6 Note: 279 calorie a porzione Ingredienti: 2,5 dl di latte 130 g di zucchero 30 g di farina 2 arance 3 uovo intere + 2 albumi 8 cucchiai di Grand Marnier burro Per…
  • Tagliolini saltati con trevisana.
    07.01.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Tagliolini freschi - Viletto di salmone fresco -  Radicchio rosso - Vino bianco secco - Cognac Ricetta …
  • Un bel ricordo di dicembre: il cibo era incredibile!
    09.02.2024 - 0 Comments
      Ultimi mesi del 2023 Ricordo che entrambi eravamo esausti per tutti i problemi di ottobre, senza acqua per quasi un mese e all'improvviso dovemmo trasferirci in un'altra casa e comprare tonnellate di cose perché avevamo affittato una casa che includeva la maggior parte degli…
  • Quadrotti ai cipolloti con carote e fave.
    04.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone pasta ai tuorli d'uovo g 500 ricotta dura grattugiata g300 6 cipollottì una carota fave sgranate burro latte olio d'oliva sale pepe Lavate e sgocciolate bene le foglioline di timo prima di distribuirle in modo uniforme insieme con le olive…
  • Involtini di spada alla messinese.
    13.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 12 fettine sottili di pesce spada (circa 1 kg) 70 g di caciocavallo basilico prezzemolo pangrattato olio sale pepe Per la salsa: 8-9 pomodori maturi 100 g di olive di Gaeta snocciolate 2 cucchiai di capperi sotto sale 1 cipolla piccola …
  • Anelli di riso bianco con verdure.
    30.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 380 g di riso Baldo 1 piccola cipolla bionda 150 g di sedano bianco 1 carota 2 zucchine 1/2 peperone rosso abbrustolito 70 g di grana a scagliette aceto di mele olio extravergine di oliva sale pepe nero Il…
  • Anguilla di Comacchio arrosto.
    01.10.2013 - 0 Comments
    L’anguilla è un pesce grasso particolarmente tenero e gustoso; gli esemplari più grossi sono convenzionalmente detti “capitoni”. Le anguille più adatte a essere cucinate sono quelle pescate nella stagione in cui discendono i fiumi per dirigersi verso il mare. Nei ricettari emiliano-romagnoli le…
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: quinta puntata.
    11.11.2011 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno con …

I miei preferiti