}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , , » Stracciatella alla lattuga, tipico piatto della cucina romana.

Stracciatella alla lattuga, tipico piatto della cucina romana.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 09/09/2015 | 16:13

Ingredienti: per 4 persone
2 cespi di lattuga
3 uova
100 g di formaggio grattugiato
4 fette di pane biscottato
3/4 di brodo di dado
sale
La stracciatella è un tipico piatto della cucina romana, marchigiana e abruzzese, consistente in una zuppa a base di uova con aggiunta di Parmigiano-Reggiano grattato, sale, pepe, noce moscata, a volte semolino e cucinata nel brodo. Il nome deriva dal fatto che il composto di uova all'interno del brodo prenda la forma di piccoli straccetti.
È un piatto molto conosciuto anche nelle Marche (stracciatella alla pesarese) ed in Emilia Romagna (minestra del paradiso), sebbene esistano delle leggere differenze da ricetta a ricetta.
Una versione simile, seppur con nome diverso, è presente anche nella cucina istriana, dove prende il nome di "pasta butada" cioè buttata, dal fatto che la sua preparazione consiste nel "buttare" nel brodo bollente, aiutandosi con una forchetta, la pastella di farina, uova burro e grana.
Stracciatella alla lattuga
Preparazione: 18’
Cottura: 20’
  • Pulite la lattuga, tagliate le foglie a listarelle e cuocetele nel brodo per dieci minuti.
  • Sbattete le uova, aggiungete il formaggio, salate, unite questo composto al brodo e cuocete per dieci minuti mescolando con una forchetta in modo da “stracciare” le uova che si rapprendono troppo.
  • Disponete sul fondo di quattro ciotole il pane, versatevi sopra la stracciatella e servite.
Quanto nutre una porzione: 265 calorie
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Tagliatelle con polpette al vino bianco.
    09.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di tagliatelle all’uovo 400 g di carne tritata 300 g di pelati 2 mozzarelle 50 g di burro 50 g di pecorino 1 tazza di pisellini lessati 1 bicchiere di vino bianco secco 4 carote 2 cipolle 1 costa di sedano farina olio sale …
  • Il pollo mwambe è una ricetta congolese che vede il pollo unito a una salsa a base di arachidi e di manioca.
    29.09.2013 - 0 Comments
    Il pollo mwambe è una ricetta congolese che vede il pollo unito a una salsa a base di arachidi e di manioca. Per noi europei la manioca è più nota come tapioca e si trova in commercio come fecola o come radice, ma questa ricetta prevede l’uso delle foglie della manioca. Chi non riuscisse a…
  • Pasta integrale con porri e salsiccia
    16.07.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pasta corta integrale - Salsiccia - Porri Ricetta per persone n. 4 Note: - Ingredienti: 300 g pasta corta integrale 100 g di salsiccia 3 porri 20 g…
  • Agghiotta di pesce spada.
    05.05.2011 - 1 Comments
    Il pesce spada e così chiamato per l'appendice a forma di spada tagliente posto sulla parte superiore del muso.  Ha il dorso azzurro e il ventre argentato, carni gustosissime adatte per l'arrosto. Ingrediente Principale: Pesce spada - Pomodori - Olio extravergine…
  • I frutti di mare sono i regnanti indiscussi, sia per aroma che per la loro raffinatezza sempre di tendenza.
    22.04.2013 - 0 Comments
    Con questo termine si intendono convenzionalmente i molluschi dotati di guscio esterno articolato in due valve, detti più propriamente lamellibranchi. Pochi sarebbero in grado di catalogare con esattezza le varie specie che compongono il gruppo dei cosiddetti Frutti di Mare. A prima vista…
  • Riso Carnaroli con pesto di zucchine, cozze e bottarga
    24.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 320 g di riso Carnaroli 1 l circa di brodo vegetale 1 zucchina di circa 100 g 700 g di cozze 50 g di bottarga di tonno di Carloforte 2 spicchi di aglio 40 g di cipolla tritata 1/2 bicchiere di vino bianco secco 20 g di pinoli 15 g di…
  • Tecniche e consigli per cucinare nei modi più diversi gamberi, gamberetti e aragoste.
    28.08.2013 - 0 Comments
        Cottura a vapore dei crostacei.     Un tipo di presentazione classica per i crostacei cotti al vapore è quella detta à la nage: i crostacei vengono serviti in un piatto fondo con un mestolino del loro brodo di cottura, contornati dalle stesse verdure utilizzate…
  • Uova sode con erba cipollina e salmone, un antipasto inedito, creativo e veloce.
    08.11.2017 - 2 Comments
    Che cosa c’è di più facile che cuocere delle uova sode? Praticamente nulla. Poi, però, se avete in mente qualcosa di più sfizioso o se volete preparare un buffet freddo originale e stuzzichini unici e saporiti, ai quali invitare gli amici per brindare con un cocktail o un frizzante vino bianco, le…
  • Arista di maiale al forno, con la variante al latte.
    15.05.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Arista di maiale Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • La cucina ivoriana è semplice ma arricchita da una grande varietà di salse di arachidi o con olio di palma.
    05.06.2013 - 0 Comments
    Gli ivoriani sono famosi per essere raffinati ebuongustai. Tra i piatti nazionali il più famoso è il foutou, una pasta a base di ignam, banana e manioca, insaporita con diverse salse di arachidi o con olio di palma, nei quali vengono cotti sia la carne che il pesce. L'attiedé è una specie di…

I miei preferiti