}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » I funghi champignon sono tra gli alimenti naturalmente più ricchi di selenio.

I funghi champignon sono tra gli alimenti naturalmente più ricchi di selenio.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 25/09/2015 | 16:37

Ingredienti: per 8 persone

8 grossi champignon, circa 400 g
limoni
2 tuorli
aglio
prezzemolo
timo
maggiorana
basilico
origano
maizena
burro
vino bianco secco
pangrattato
olio d'oliva
sale
pepe nero

I funghi champignon sono tra gli alimenti naturalmente più ricchi di selenio, minerale particolarmente prezioso per la donna in attesa: grazie alla sua forte attività antiossidante, protegge i tessuti dell’organismo dai danni dei radicali liberi e aiuta a mantenere un aspetto fresco e la pelle elastica.

Champignon al forno

Preparazione: 40’

  • Trita insieme una manciata di prezzemolo, 2 spicchi d’aglio, alcune foglie di basilico, timo, maggiorana e origano.
  • Pulisci i funghi, stacca i gambi e passa tutto in una ciotola colma d’acqua fredda acidulata dal succo di un limone; scola e metti in un tegame, cospargi con il trito d’erbe e aglio, irrora con un dito d’olio, altrettanto vino, acqua e succo di limone; sala, pepa, metti il tegame su fuoco moderato e fai sobbollire per 10’ circa.
  • Togli le cappelle e sistemale, con la parte concava in alto, in una pirofila unta di burro.
  • Prosegui la cottura dei gambi per 10’ circa, e passali al passaverdura così da ridurli in una purea densa.
  • In una ciotolina, batti i tuorli con un po’ di sale e un cucchiaino di maizena stemperata in poco succo di limone; amalgama al battuto d’uovo la purea di gambi e versa l’impasto nelle cappelle dei funghi.
  • Cospargi con un po’ di pangrattato e passa la pirofila in forno a 180° finché il ripieno si sarà rappreso.
  • Irrora le cappelle con qualche cucchiaiata dell’intingolo di cottura dei gambi e servi.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Grano tiepido con fiori di zucca e piselli.
    07.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per il grano tiepido: Grano 400 gFiori di zucca 20Pisellini già cotti 200 gCipolla rossa 1/2Foglie di basilico q.b.Olio extra vergine di oliva q.b. Sale e pepe q.b. Oggi vi riscalderò davvero con questa ricetta buonissima: grano tiepido con fiori di zucca e…
  • Roast-Beef al sale.
    09.06.2010 - 0 Comments
    La cottura del roast-beef nella crosta di sale, pur es­sendo una delle più sem­plici, da alla carne uno straordinario aroma.Ingrediente Principale: Roast-Beef (controfiletto) - Cipolla - Rosmarino …
  • Focaccine burrose ripiene.
    03.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Per l'impasto: Farina 500 g Latte 200 g Burro a pomata 135 g Lievito 12 g Sale 6 g Per il ripieno: Formaggio brie 350 g Mela verde 1 Noci tritate 100 g Burro 1 noce Cipolle dorate 2 piccole Prosciutto cotto affumicato 200 g Deliziose…
  • Parlare di cucina tradizionale romagnola è parlare soprattutto di cucina contadina.
    27.08.2015 - 0 Comments
    L’Emilia Romagna è composta da due regioni confinanti che hanno avuto storie diverse fra loro. Nel 1860 l'Emilia comprendente le città di Modena, Reggio, Parma e Piacenza fu annessa al Regno d'Italia. I confini amministrativi della regione vennero ampliati tanto da comprendere le città di Bologna,…
  • Salmone marinato al miele d'acacia.
    05.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6-8 persone Salmone da circa 4 kg 1 Scorza di arancia 50 g Miele di acacia 250 g Zucchero 250 g Sale 50 g Pepe 40 g Sotto le feste di Natale, in estate ma anche in vista di una cena autunnale a base di pesce, il salmone marinato al miele d'acacia è una vera…
  • Halva di carote con uvetta e pistacchi.
    27.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Carote - Cardamomo - Uvetta - Pistacchi Ricetta per persone n. 4 Note: 787 calorie a porzione Ingredienti  700 g di…
  • Asparagi al Parmigiano Reggiano.
    03.10.2013 - 0 Comments
    Per conservare a lungo gli asparagi, è sufficiente immergerne la parte inferiore in acqua fredda per alcune ore, poi asciugarli, avvolgerli in un canovaccio e riporli in frigorifero. Se gli asparagi non fossero tutti dello stesso calibro, prima della cottura tagliate i più grossi a metà nel senso…
  • Astice in salsa d’erbe.
    18.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 astici di 800 g ciascuno 1 mazzetto di prezzemolo 1 grosso ciuffetto di finocchio selvatico 1 ciuffetto di basilico 5 dl di vino bianco secco 1 piccola carota 1 costola di sedano 1 cipolla 2 spicchi di aglio 1 fetta di pancarrè 1…
  • Il cappello del papà agli amaretti.
    17.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 250 g di panna fresca 250 g di latte intero 5 uova 125 g di zucchero 50 g di cioccolato fondente 25 g di cacao 40 g di amaretti 30 g di rum amaretti per la decorazione Per il caramello: 100 g di zucchero 50 g di acqua limone Per il disco: 250…
  • Tonno con pomodori
    18.03.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Tonno Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 500 gr di pomodori maturi,2 tranci di tonno di circa 300/350 gr l'uno1…

I miei preferiti