}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Agnello al forno con carciofi.

Agnello al forno con carciofi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 15/04/2011 | 18:43




Ingrediente Principale:Cosciotti di agnello da latte - Carciofi - Vino bianco secco
Ricetta per persone n.6
Note:

Ingredienti
3 cosciotti di agnello da latte (un kg e mezzo circa in tutto)
una cipolla
una carota
una costola di sedano
3 spicchi di aglio
un rametto di rosmarino
vino bianco secco
6 carciofi
un cucchiaio di prezzemolo tritato
un limone
olio extravergine di oliva
sale
pepe

Preparazione: 1 ora e 40'
  • Praticate sui cosciotti delle piccole incisioni e infilatevi i ciuffi di rosmarino; salate e pepate.
  • Scaldate un di di olio in una teglia e fatevi rosolare i cosciotti; metteteli in forno già caldo a 200°.
  • Dopo 6-7 minuti spruzzate ai vino (un bicchiere circa), lasciatelo evaporare, aggiungete la cipolla la carota, il sedano e uno spicchio d'aglio| con la buccia.
  • Continuate la cottura, girando di tanto in tanto i cosciotti, e bagnate con brodo o acqua, se il sugo asciuga troppo.
  • Per evitare che la carne si secchi potete coprire con foglio di alluminio.
  • Quando è cotto scolate l'agnello dalla teglia e filtrate il fondo di cottura schiacciando con una forchetta le verdure.
  • Mondate i carciofi e strofinateli con il limone.
  • Metteteli in una teglia con un bicchiere di acqua, un dl di vino bianco, mezzo di olio, 2 spicchi di aglio, prezzemolo, sale e pepe.
  • Portate a ebollizione e finite di cuocere in forno già caldo a 200° .
  • Scolate i carciofi e fate ridurre il fondo di cottura.
  • Disoonete sui piatti i cosciotti affettati e i carciofi e irrorate con i loro sughi caldi.


Altre ricette che ti potrebbero interessare:














Ricerca personalizzata




Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:



Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Il meglio della cucina vietnamita: Maiale alla maniera di Seul.
    28.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di filetto di maiale 300 g di banane non troppo mature 200 g di riso semifino bollito 150 g di rafano fresco (o 1 rapa bianca) 1 cipolla piccola 1 cipollotto 2 pomodori pelati 2 spicchi di aglio 2 cucchiai di aceto …
  • Coniglio alle fave.
    05.03.2009 - 0 Comments
     Per eliminare l'odore di "selvatico" del coniglio, lasciatelo a bagno in acqua e aceto, poi asciugatelo a lungo sotto l'acqua corrente. fate scottare i pezzi nella padella calda, senza condimento, in modo che la carne perda i liquidi e si asciughi, trasferiteli su un piatto e …
  • Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada dei Sapori e delle Valli Varesine
    09.02.2016 - 0 Comments
    Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia sono 12 percorsi enogastronomici che si snodano attraverso l’intero territorio lombardo e guidano il visitatore alla scoperta di prodotti di eccellenza, paesaggi naturali e bellezze artistiche ed architettoniche. Tutelate dalla Federazione Strade dei…
  • Agnolotti del plin di seirass al timo serpillo cotti nel fieno maggengo.
    21.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 12 persone 600 g di farina 00 400 g di semola di grano duro 4 uova olio extravergine di oliva 30 g di sale 22 tuorli Il serpillo è un piacevolissimo compagno di piccoli giardini, per la robustezza, il profumo e la fioritura. Vi sono alcune varietà…
  • Tortini di fillo ai carciofi e scamorza.
    26.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pasta fillo 1 rotolo Carciofi 4 Scamorza 200 g Pecorino 50 g Uova 2 Panna liquida 1 dl Burro q.b. Aglio 1 spicchio Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. I tortini di pasta fillo ai carciofi e scamorza sono…
  • Insalatina con formaggella, pancetta e pane casareccio.
    20.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
  • Arrosticini di pollo e pancetta con zenzero.
    21.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Petto di pollo 300 g Pancetta tagliata a fettine molto sottili 50 g Carote già pulite 180 g Spinaci giù puliti 100 g Mandorle a lamelle già tostate 8 g Radice di zenzero 1 Spicchio di aglio 1 Olio extravergine di oliva 10 g Sale iodato…
  • Asparagi con petto di pollo e patate allo zafferano.
    14.07.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: asparagi bianchi lessati petto di pollo patate tornite lessate in acqua allo zafferano Ingredienti: per 4 persone 800 g di asparagi bianchi lessati 600 g di petto di pollo 8 sfere di patate tornite lessate in acqua allo zafferano olio extravergine di oliva …
  • More di Gelso cotte, ricetta tipica della cucina brianzola.
    16.09.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone More di gelso (Morus rubra): 500 g Succo di 4 limoni: 100 g Zucchero: 3 cucchiai Il gelso è un albero tipico del paesaggio brianzolo, un tempo largamente diffuso giacché le sue foglie erano alimento prelibato delle larve dei bachi da seta. Come succede…
  • Rotolini di anguilla e pancetta alla salvia.
    31.10.2013 - 0 Comments
    Fino agli anni Settanta, nella zona di Comacchio la pesca e la marinatura delle anguille erano fonte di sostentamento per gran parte della popolazione. Le anguille venivano tagliate a pezzi, poi cotte alla brace e infine marinate in salamoia e confezionate Ingredienti: per 4 persone 1 kg di…

I miei preferiti