}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Le migliori ricette della Cucina Valdostana.

Le migliori ricette della Cucina Valdostana.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 03/04/2011 | 09:07

VALLE D'AOSTA casearia.

Gli antichi menù che si possono reperire negli archivi appartenevano alla gastronomia dei ceti più alti e non rispecchiano quindi le abitudini del popolo legate agli ortaggi, al cavolo, al pane di segale e ad alcuni formaggi.

La cucina dei ricchi è sempre stata molto varia, avendo accolto elementi della gastronomia Romana, Sabauda (dall' XI sec.), Francese e Svizzera. Le legioni romane che s’istallarono nel territorio della Valle d'Aosta portarono le loro tradizioni alimentari legate prevalentemente alla caccia e all'uso dell'orzo nelle zuppe, e sempre a quell’epoca risale l'introduzione della coltivazione della vite.
Il vino in Valle d’Aosta è sempre stato abbondante, e perciò ha accompagnato piatti dalle usanze
provenienti d’Oltralpe, come le trote di torrente fatte friggere nel burro con l'aggiunta di erbe aromatiche, oppure consumate in carpione, cioè conservate sotto aceto. Il popolo valdostano, vivendo dei propri prodotti, ha imparato a consumare gli ortaggi, soprattutto il cavolo, nelle zuppe e nelle minestre.

In Valle d’Aosta nei tempi più remoti il pane si distingueva in bianco e nero, mentre la carne fresca è stata a lungo un alimento raro. Qui si è sempre macellato il maiale per ricavarne salami, salsicce, lardo e sanguinacci indispensabili a superare l'inverno. Per tradizione in Valle d’Aosta è
importante anche la selvaggina preparata in "civet", cotta con il vino rosso aromatizzato da molte spezie e erbe.

Terra di allevamento del bestiame e di produzione di latte, dal Medioevo questa regione è famosa per i formaggi, e simbolo di questi è certamente la fontina.

Anche la noce è un prezioso frutto che i valdostani hanno saputo utilizzare al meglio, soprattutto per produrre l'olio di noci. Per dolcificare soprattutto nel passato si ricorreva al miele, che colato sulle castagne bollite formava il più semplice dei dessert. I rigori invernali hanno anche imposto
una tradizionale bevanda, il vin brulé alla gressonara: vino cotto con dadini di pane nero, burro, zucchero, cannella, chiodi di garofano e noce moscata, e poi passato al colino.

Un’altra bevanda importante per le sue qualità digestive è il caffè alla valdostana, miscela bollente composta da caffè e grappa.



Altre ricette che ti potrebbero interessare:
































Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:




Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Savarin brownies con granella di pistacchi.
    16.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 1 pizza. Per il savarin brownies: Burro 215 g Cioccolato fondente al 50 % 230 g Farina 140 g Farina di mandorle fine 140 g Zucchero semolato 230 g Uova 280 g Lievito in polvere 7 g Cioccolato fondente a scaglie al 70% 125 g Nocciole tostate tritate…
  • Pasta con cavolini e cumino.
    14.11.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: pasta tipo conchiglie   cavolini di Bruxelles    semi di cumino  Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 250 g pasta tipo conchiglie 12 cavolini di Bruxelles mezzo cucchiaino di semi di cumino un cucchiaio di pangrattato …
  • Agnello al forno con insalata e yogurt.
    29.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di polpa di agnello 100 g di pomodorini 4 ravanelli 1 cipolla rossa 1 cetriolo 1 dl di yogurt 1 cucchiaino di carvi 1/2 spicchio di aglio olio extravergine di oliva sale pepe in grani Quando…
  • Ossibuchi alla Reggiana.
    05.06.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 ossibuchi di vitello 300 g di riso Carnaroli 120 g di burro 2 cucchiai di salsa di pomodoro 1 cipolla 1 spicchio d'aglio mezzo bicchiere di Marsala 50g di parmigiano reggiano grattugiato 1 bustina di zafferano 2 chiodi di garofano Sale e…
  • Gallette carlofortine ai semi di finocchio selvatico.
    20.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 500 g di farina tipo 00 80 g di semi di finocchio 10 g di lievito di birra 2 prese di sale Le gallette di cereali sono analoghe alle normali fette biscottate, tranne che per il fatto di essere quasi esclusivamente composte da cereali, senza aggiunta…
  • Gamberoni al prosciutto.
    22.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 12 grossi gamberoni 12 fette di Prosciutto San Daniele 4 rametti di rosmarino 1 spicchio di aglio 1 bicchiere di vino bianco secco 1 ciuffo di prezzemolo olio extravergine di oliva sale pepe Gli scienziati australiani hanno…
  • Tagliolini Cinesi Piccanti.
    04.01.2014 - 0 Comments
    Non ricordo quando ho cominciato ad apprezzare la cucina cinese, sicuramente però posso dire il perché: l'apprezzo per la sua consistenza e per l'effetto croccante ed elastico che ha sotto i miei denti; mi piace il miscuglio dei vari ingredienti ed il principio del mescolare…
  • Gamberi saltati con riso bianco.
    13.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 160 g di riso 160 g di code di gambero sgusciate e pulite 10 g di erbe aromatiche tritate curry olio extravergine di oliva sale   I gamberetti vengono utilizzati soprattutto nelle fritture, in quanto hanno una corazza…
  • Le ricette dei primi piatti della cucina italiana tradizionale.
    12.07.2016 - 0 Comments
    Qui sono raccolte tutte le ricette dei primi piatti di cucina italiana tradizionale che si sono diffuse già da tempo in territori tanto ampi da superare i confini delle ricette regionali. In questo caso non ci aiuta molto neppure Artusi: come potete vedere anche le sue ricette per primi piatti sono…
  • Cous Cous con verdure e pollo.
    27.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 g cous cous 2 melanzane 1 scatoletta di mais 1 peperone 1 petto di pollo pomodorini (circa 8) sale qb elimina olio extravergine d'oliva Grazie al suo alto contenuto di acqua, la melanzana è considerata innanzitutto depurativa…

I miei preferiti