}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Pasta con cavolini e cumino.

Pasta con cavolini e cumino.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 14/11/2012 | 16:57

pasta con cavolini e cumino
Ingredienti principali:

pasta tipo conchiglie  
cavolini di Bruxelles   
semi di cumino 



Ricetta per persone n.
4

Ingredienti:

250 g pasta tipo conchiglie
12 cavolini di Bruxelles
mezzo cucchiaino di semi di cumino
un cucchiaio di pangrattato
olio extravergine d'oliva
sale



Note:
210 calorie a porzione
-->
Preparazione: 15’ + 15’ di cottura
  • Lavate i cavolini, tagliateli a metà e lessateli per 6 minuti in acqua bollente salata.
  • Cuocete la pasta in acqua bollente salata.
  • Intanto pestate i semi di cumino in un mortaio o con il bat­ticarne.
  • Scaldate 2 cucchiai di olio in una padella antiaderente e tostatevi il cumino.
  • Scaldate un cucchiaio di olio in un padelli­no e fatevi dorare il pangrattato.
  • Rosolate i cavolini sgocciolati nella padella con il cumino per 2-3 minuti.
  • Aggiungete la pasta scolata e lasciatela insaporire per un minuto.
  • Servite e completate con il pangrattato.
I semi di cumino sono una buona fonte di ferro. Il ferro è un componente dell'emoglobina, che trasporta l'ossigeno dai polmoni a tutte le cellule del corpo, ed è anche parte dell'enzima chiave per la produzione dell'energia e per il metabolismo. In più, il ferro è fondamentale per mantenere il sistema immunitario in efficienza. Il ferro è particolarmente importante per le donne nel periodo mestruale, in quanto perdono ferro ogni mese durante il ciclo. Infine, i bambini nell'età della crescita, e gli adolescenti, hanno un bisogno di ferro superiore alla media, come pure le donne incinte o che allattano.
Digestione.
I semi di cumino sono tradizionalmente considerati benefici per il sistema digestivo, e la ricerca scientifica sta cominciando a riscoprire l'antica reputazione del cumino in tal senso. Tali ricerche hanno mostrato che il cumino può stimolare la secrezione degli enzimi pancreatici, che sono necessari per una corretta digestione e assimilazione dei nutrienti.
Prevenzione del cancro.
I semi di cumino potrebbero avere anche proprietà anti-cancerogene. In uno studio, il cumino mostrava di proteggere gli animali di laboratorio dallo sviluppo di forme tumorali dello stomaco e del fegato. Questo effetto protettivo potrebbe essere dovuto alle potenti capacità del cumino nella purificazione dai radicali liberi, come pure alla capacità mostrata nella stimolazione degli enzimi che detossificano il fegato. Inoltre, considerando l'importanza della purificazione dai radicali liberi e della detossificazione per il mantenimento della salute generale, il contributo del cumino alla salute potrebbe andare persino oltre.



 
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Addio a Stefano Bonilli, il fondatore del Gambero Rosso.
    11.08.2014 - 0 Comments
    Fondatore del Gambero Rosso, precursore di nuovi mezzi e motodi di comunicazione, uno dei padri della critica gastronomica italiana. Il primo dei grandi giornalisti gastronomici ad aprire un blog, viaggiatore instancabile ed entusiasta. Il ricordo di Enzo Vizzari. C'è incredulità del mondo della…
  • Cavolfiore stufato con le olive
    11.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Cavolfiore 500 g Olive taggiasche 200 g Prezzemolo 1 ciuffo Peperoncino q.b. Aglio 2 spicchi Olio extra vergine di oliva q.b. Sale q.b. Il cavolfiore stufato con le olive è un modo semplice e gustoso per cucinare il cavolfiore. Portate in…
  • Maiale con melanzane e cipolle.
    10.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 700 g di lonza di maiale 2 melanzane di medie dimensioni 2 Cipolle Rosse di Tropea vino bianco secco olio extravergine di oliva sale pepe Preparazione: 15’ + 30’ di cottura Mondate le melanzane privandole del picciolo, quindi…
  • Calamari in umido.
    16.12.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Calamari - Champignon - Pomodori Ricetta per persone n.4 Note:Calorie a porzione: 303 Ingredienticalamari puliti 600 g pangrattato 3 cucchiai (30 g) prezzemolo 2 rametti aglio 1 spicchio grana grattugiato cucchiai (30 g) uovo 1 champignon 400 g pomodori 3 (450 g) 1/2…
  • Il calendario 2013 delle Sagre e delle feste in Italia: Giugno.
    28.05.2013 - 0 Comments
    L'elenco completo di tutte le sagre, le feste e le manifestazioni di paese che si svolgono in Italia nel corso di un anno solare. Gli eventi enogastronomici organizzati dai vari comitati di promozione del territorio e le pagine ad essi dedicati durante il mese di Giugno. Redatti con la…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina algerina: 10 ricette davvero imperdibili.
    17.02.2015 - 0 Comments
    Come è noto, la fascia mediterranea che attraversa i Paesi del Nord Africa – Marocco, Algeria, Tunisia, Libia e parte della Mauritania – è conosciuta con il nome di Maghreb. Qui il couscous, tradizionale piatto di semola cotto a vapore e servito con un contorno di legumi, carne e verdure,…
  • Spiedini di polenta e prosciutto con fonduta di gorgonzola.
    23.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Polenta 3 fette spesse Prosciutto crudo a fette sottili 100 g Gorgonzola 350 g Latte 2 dl Tuorli 2 Burro q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Pepe q.b. Ecco un antipasto sfizioso e semplice da preparare: gli spiedini di polenta e…
  • Gnocchi al basilico, un primo piatto veloce ma saporito.
    19.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Patate 1 kg Uovo 1 Farina 300 g Basilico 1 mazzetto Una ricetta di gnocchi di patate profumati al basilico. Un primo piatto veloce ma saporito, da condire con un semplicissimo sughetto di pomodoro, olio extravergine e parmigiano. Regine dei tuberi,…
  • Tonno alla calabrese.
    18.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 800 g di tonno fresco, in un solo pezzo 1 costola di sedano 1 Cipolla Rossa di Tropea 1 carota 4 spicchi di aglio 2 foglie di alloro 1 cucchiaio di capperi sott?aceto 2 ciuffetti di prezzemolo 5 foglie di basilico 2-3…
  • Crostini con scamorza e melanzana.
    20.06.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Pane casereccio - Melanzane grigliate - Scamorza affumicata - Basilico Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti  2 grandi fette spesse di pane casereccio (tipo pugliese) 450 g di melanzane grigliate surgelate…

I miei preferiti