A un selezionato gruppo di esperti di vino è stato chiesto di assaggiare ‘alla cieca’ 21 vini serviti in classe economica a bordo dei principali vettori europei, assegnando un punteggio da uno a 10.
La Thomson Airways (gruppo TUI AG), è stata votata per la migliore offerta di vino rosso - Finca La Linda, Cabernet Sauvignon 2011. La vittoria è stata netta tra i giudici, staccando SAS di cinque punti al secondo posto, seguita da uno dei principali vettori low-cost turchi, la Pegasus Airlines, finita al terzo posto.
La quinta compagnia aerea più grande d'Europa, la Thomson Airways (gruppo TUI AG), è stata votata per la migliore offerta di vino rosso - Finca La Linda, Cabernet Sauvignon 2011. La vittoria è stata netta tra i giudici, staccando SAS di cinque punti al secondo posto, seguita da uno dei principali vettori low-cost turchi, la Pegasus Airlines, finita al terzo posto.
I vincitori dello scorso anno, easyJet (bianco) e British Airways (rosso), hanno entrambi lanciato una nuova gamma di vini a bordo per l’anno in corso. Infatti, i vini bianchi di tutte e due le compagnie aeree hanno trovato il favore della giuria, anche per questa edizione del premio, finendo entrambe nella top 5.
I vini offerti da KLM e Pegasus sono stati quelli dalle performance più coerenti, figurando sia tra i primi cinque vini bianchi che tra quelli rossi. KLM detiene ora il primato di essere l'unica compagnia aerea ad essere presente tra i primi cinque vini per ciascuna categoria e per due anni di fila.
"Lufthansa mette chiaramente in mostra alcune delle migliori produzioni tedesche di vino con un Riesling molto grintoso, mentre i clienti della Thomson dovrebbero cominciare la loro vacanza nel migliore dei modi vedendosi offrire un vino di alta qualità come quello del buon produttore argentino. Bene per la Thomson, che offre un vino così buono ai suoi clienti".
"Il mio consiglio per chi viaggia in aereo è quello di provare sempre un vino di cui forse non avete mai sentito parlare prima, per provare qualcosa di nuovo. Come dimostra il nostro giudizio, non si può sbagliare con la qualità attualmente offerta a bordo".
Il pannello di degustazione era composto da 12 esperti di vino e turisti internazionali coordinati dal famoso enologo Tom Cannavan oltre a Stuart Fyfe, capo sommelier all'Hotel Du Vin, Edimburgo, Claire Blackler, fondatore della Case Studies Wine School e Denise Medrano - The Winesleuth.
fonte: Cerco.tv
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!
0 commenti :
Posta un commento