}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » La Soça piatto a base di carne dai tipici sapori autunnali e figlio della tradizione contadina valdostana.

La Soça piatto a base di carne dai tipici sapori autunnali e figlio della tradizione contadina valdostana.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 07/11/2012 | 09:55


soca2-300x272
Un secondo piatto a base di carne dai tipici sapori autunnali valdostani e figlio della tradizione contadina: la soça.

Ingredienti principali:
carne di manzo o di maiale  
cavolo
fontina

Ricetta per persone n.
4
 
Ingredienti:
1,250 kg di carne di manzo o di maiale
800 g di cavolo
1,7 kg di patate
250 g di fontina
100 g di burro
1 spicchio di aglio
salvia


Preparazione:
  • Mettete a bollire nella pentola a pressione un litro e mezzo di acqua salata, uno spicchio di aglio e 4 foglie di salvia.
  • Aggiungete quindi la carne tagliata a cubetti di medie dimensioni. 
  • Fate bollire per qualche minuto avendo cura di schiumare più volte per eliminare il grasso in eccesso.
  • Aggiungete quindi il cavolo tagliato grossolanamente, e le patate tagliate a grandi spicchi.
  • Chiudete quindi la pentola e fate cuocere per circa 45 minuti a fiamma bassa.
  • Una volta che la cottura sarà ultimata, prendete una pirofila, imburratela ed alternate uno strato di carne e ortaggi ad uno strato di fontina.
  • Dovrete terminare la teglia con uno strato molto fine di formaggio. 
  • Versate quindi sull’intera preparazione del burro fuso molto caldo.
  • E’ possibile, a proprio piacere, passare la teglia in forno a 180°C per qualche minuto prima di servire. 
 
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. I piatti Valdostani sono buonissimi ma ricchi di ...tutto per me anche troppo sopra tutto per il formaggio. Questo piatto è splendido ma io farò quello dei salsicciotti il sapore speziato mi attira moltissimo. Prendo nota di entrambi buona settimana

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Torta di carciofini.
    13.06.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Carciofi - Parmigiano - Pasta brisè Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti: latte g 400 pasta brisée g 250 fecola di patate g 120 burro g…
  • Riso bianco con braciole agrodolci e mele.
    25.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 320 g di riso parboiled 4 braciole di maiale 12 prugne secche 2 mele renette 8 dl di brodo vegetale 1 dl di aceto balsamico 50 g di burro olio extravergine di oliva sale pepe La renetta è una mela acidula…
  • Coniglio all'aceto balsamico.
    07.12.2009 - 1 Comments
     Per eliminare l'odore di "selvatico" del coniglio, lasciatelo a bagno in acqua e aceto, poi asciugatelo a lungo sotto l'acqua corrente. fate scottare i pezzi nella padella calda, senza condimento, in modo che la carne perda i liquidi e si asciughi, trasferiteli su un piatto e …
  • Zuppa di faggioli verdi (Sopa di feijao verde) tipico piatto della cucina mozambicana.
    08.07.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: patate pomodori medi cipolle fagiolini freschi Ingredienti: per 2 litri (8 tazze) 2 cucchiaini da tè di sale 1/2 cucchiaino da tè di pepe 3 patate tagliate a fette 2 pomodori medi, tagliati a fette 2 grandi cipolle, tagliate a fette 1/2 kg di…
  • Pane giallo con fichi e olive taggiasche
    21.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 350 g di farina tipo 0 150 g di farina di mais fine 1 bustina di lievito per torte salate 1 mazzetto di dragoncello 50 g di pecorino grattugiato 50 g di olive taggiasche denocciolate 7 fichi ben sodi 1 cucchiaino di zucchero …
  • Tacchino croccante alla birra con carote baby glassate.
    14.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Petto di tacchino 400 g Farina 00 150 g Fecola di patate 30 g Birra scura 2 bicchieri Senape in grani 2 cucchiai Carotine baby 12 Miele 1 cucchiaio Burro 1 noce Aneto 1 mazzetto Olio per friggere pizzico Sale rosso q.b. Pepe bianco…
  • La cucina araba oggi è il risultato di una combinazione di cucine molto diverse tra loro che attraversano l'intero mondo arabo.
    17.03.2012 - 0 Comments
    La cucina araba è molto ricca e varia, così come profondamente diversi sono i paesi che appartengono al mondo arabo.  Per comodità possiamo dividere questo mondo in tre grandi regioni: il Mashreq, l'Oriente che comprende l'Arabia Saudita, gli Stati del Golfo, lo Yemen, l'Irak, la Siria, il…
  • Asparagi al burro profumato di limone.
    14.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 1 kg di asparagi di grandezza media 80 g di burro 1/2 limone sale Dato il loro alto contenuto di potassio, gli asparagi rappresentano un alimento molto utile al cuore e ai muscoli in generale; degno di considerazione il loro effetto diuretico a causa…
  • Tortano, torta salata i cui ingredienti esprimono una simbologia pagana precristiana.
    09.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone PER LA PASTA: 250 gr di farina 25 gr di lievito di birra 100 gr di burro sale pepe PER IL RIPIENO: 100 gr di formaggi misti (provolone piccante - emmenthal - fontina - pecorino) 100 gr salame Napoli 2 uova sode sale pepe Il…
  • Torta nera specialità di pasta frolla, con ripieno di mandorle, cacao e caffè.
    19.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Per la pasta frolla: Farina 00 150 g Burro 75 g Zucchero semolato 75 g Uovo 1 Lievito per dolci 1/2 bustina Rum e anice q.b. Per il ripieno: Mandorle pelate 100 g Zucchero semolato 100 g Cacao dolce 50 g Tuorlo 1 Caffè ristretto 1/2 tazzina Per…

I miei preferiti