}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Grandi zuppe di tradizione: di cipolle.

Grandi zuppe di tradizione: di cipolle.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 25/11/2012 | 08:46

zuppa di cipolle

Ingredienti principali:
cipolle 
pane casereccio
brodo di carne


 

Ricetta per persone n.
4

Note:
300 calorie a porzione
 
Ingredienti:
800 g di cipolle
4 fette di pane casereccio
2 litri scarsi di brodo di carne
20 g di burro
100 g di formaggio tipo fontal o latteria
sale
pepe


 

Preparazione: 15’ + 1 h e 50’ di cottura
  • Sbucciate le cipolle e tagliatele a fet­te sottili; se desiderate un sapore delicato, potete tenerle a bagno nel latte o semplice­mente in acqua fredda per un paio d'ore e poi scolarle.
  • Trasferitele in una casseruola con il burro e fatele appassire per 10 minuti,a fiam­ma dolce, mescolando spesso con un cucchiaio di legno, in modo che non prendano troppo colore.
  • Versate nella casseruola il brodo bol­lente, alzate la fiamma e portate a ebollizione, quindi abbassatela di nuovo e lasciate sobbollire per un'ora e mezzo a recipiente coperto: a metà cottura regolate di sale e pepate.
  • Adagiate le fette di pane in una pirofi­la, preferibilmente di coccio, e disponete sopra il formaggio tagliato a fettine sottili; pas­sate in forno, preriscaldato a 180°, per 5 minu­ti circa, quindi versate sopra la zuppa di cipolle e passate nuovamente in forno per qualche mi­nuto, in modo che la superficie risulti dorata.
  • Servite la zuppa caldissima, cospargendola, se vi piace, con altro pepe.
  • La zuppa di cipolle van­ta numerose varianti nelle diverse regioni ita­liane ma, in particolare, ci ricorda quella più fa­mosa, francese: questa prevede di disporre il pane.a fettine sulla zuppa, cospargere poi la superficie con formaggio grattugiato e quin­di far gratinare la preparazione in forno.
 
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Ciao quella francese prevede anche vino bianco e brandy ed il formaggio è il gruyere.
    Buona domenica

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Concentrato di “modenesità dello zampone”.
    08.10.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone     2 fette di zampone cotto e senza cotenna     500 g di cotenna di maiale     Aceto Balsamico di Modena stravecchio     100 g di lenticchie lessate     buccia d’arancia …
  • Pabassinas nuoresi con uvetta, noce e mandorle.
    07.03.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 g di farina 00 130 g di zucchero semolato 120 g di burro 2 uova 70 g di gherigli di noce spelati 70 g di uvetta 70 g di mandorle, sgusciate e spelate 100 g di zucchero a velo sale farina di mandorle per la placca …
  • Lo staff di La Cucina di Susana Vi Augura BUONE FESTE in 150 modi diversi.
    24.12.2012 - 0 Comments
    Tutto lo staff del blog è lieto di augurare a tutti i suoi visitatori un Buon Natale e un Felice Anno Nuovo! Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti quelli che abitualmente visitano il sito. In tale occasione il nostro pensiero va a favore di tutti coloro che nei prossimi giorni, non…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente campane, prima puntata.
    27.02.2012 - 0 Comments
    Il capitolo dei dolci è a dir poco invitante e, a questo punto... speriamo che nessuno di voi sia a dieta! Molti dessert tipici vengono preparati in occasione delle festività, ma naturalmente nessuno vieta di mangiarli tutto l’anno. Cosa si può assaggiare, allora, durante un viaggio in …
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Calamari al forno con patate.
    19.12.2018 - 0 Comments
    Le ricette di secondi piatti di carne di Natale, una serie di suggerimenti ideali da preparare durante le festività. Ecco le migliori ricette di secondi piatti di Natale.Secondi piatti per Natale: leggi consigli, ingredienti, tempi e modalità di preparazione delle migliori ricette di secondi piatti…
  • Insalata di pasta, sedano e limone.
    20.12.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Farfalle - Pomodorini ciliegia - Ciliegine di mozzarella - Cipollotti - Sedano Ricetta per persone n. 6 Note: 440 calorie a porzione Ingredienti: 200 g di farfalle 200 g di pomodorini ciliegia 400 g di…
  • Uova con salsiccia
    09.06.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Uova - Salsiccia Ricetta per persone n. 6 Note: Ingredienti 9 uova500 gr. di…
  • Passato di carote, pomodori e lenticchie.
    13.02.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di pomodori 300 g di carote 100 g di lenticchie decorticate 1 cipollotto olio extravergine di oliva sale Semplicissimo da preparare, il passato di verdure è il piatto ideale per mantenersi leggeri dopo una giornata di follie…
  • Radicchio e belga saltati con acciughe, cetriolini e capperi.
    11.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 cespi piccoli di radicchio di Treviso 4 cespi di indivia belga 1 spicchio di aglio 1 porro piccolo 1 dl di vino bianco secco 4 acciughe sott'olio 2 cetriolini sott’aceto 2 cucchiai di frutti di cappero sotto sale …
  • Halibut con melanzane e peperoni.
    19.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di filetto di halibut 1 melanzana 1/2 peperone rosso 1/2 costa di sedano 20 g di uvetta 20 g di pinoli 2 spicchi di aglio 10 g di basilico olio extravergine di oliva sale fino e sale grosso pepe …

I miei preferiti