}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Farfalle, salsiccia e radicchio.

Farfalle, salsiccia e radicchio.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 20/11/2012 | 15:48

farfalle, salsiccia e radicchio

Ingredienti principali:
 
farfalle 
polpa di zucca  
salsiccia

 
 

Ricetta per persone n.
4

 
Ingredienti:

350 g di farfalle
250 g di polpa di zucca
200 g di salsiccia
un cespo piccolo di radicchio di Treviso
poco vino bianco
poco brodo
3 cucchiai di grana grattugiato
4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
sale
pepe


 

Note:
525 calorie a porzione

Preparazione: 10’ + 25’ di cottura
  • Pulite il radicchio, lavatelo, tagliatelo pri­ma in 4 parti per il lungo e poi a listarelle.
  • Riducete a cubetti la polpa di zucca.
  • Scaldate l'olio in una larga padella, aggiunge­te la zucca e rosolatela.
  • Ba­gnatela con mezzo bicchie­re di brodo e cuocetela per circa 15 minuti unendo.se occorre, ancora poco bro­do.
  • Qualche minuto prima di togliere dal fuoco ag­giungete il radicchio.
  • Salate, pepate e tenete in caldo.
  • Spellate la salsiccia e rosolatela in un pa­dellino antiaderente senza condimento.
  • Bagnate con 3-4 cucchiai di vino e la­sciatelo evaporare.
  • Unite la salsiccia alle verdure e fate­la insaporire.
  • Cuocete la pasta in acqua bollente salata, scolatela al dente, versate­la nella padella con le ver­dure e la salsiccia e mesco­late velocemente a fuoco vivo.
  • Servite subito, accom­pagnando con il grana.
 
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Focaccine all'olio con cipolla rossa.
    02.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 10-12 focaccine Per l'impasto: Farina 0 600 g Farina di semola di grano duro 150 g Olio extravergine di oliva 60 ml Cipolla rossa di tropea 220 g Sale 10 g Bustina di lievito di birra disidratato 1/2 Acqua tiepida 250 ml Zucchero 1…
  • Coniglio ripieno di patate timo e limone.
    16.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Coniglio disossato 1 Prosciutto crudo 200 g Pancetta arrotolata 300 g Patate lesse 800 g Limoni 2 Prezzemolo tritato 1 cucchiaio Timo fresco 1 cucchiaio Basilico q.b. sale q.b. pepe q.b. Cucinare il coniglio in modo…
  • Marmellata di barbabietole
    14.03.2025 - 0 Comments
    Non posso fare a meno delle marmellate nella mia dispensa, e non perché le mangio con i pancake, il pane o i biscotti. Il motivo è che le uso molto in pasticceria e mi piace fare la marmellata da qualsiasi cosa, come in questo caso, la barbabietola, che di solito uso per colorare le creme ed…
  • Aperitivo al mirtillo rosso e pesca nettarina.
    01.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 160 g di mirtilli rossi 2 pesche nettarine 2 dl di vino bianco dolce Oltre al loro potere antiossidante, i mirtilli, vengono usati anche per altre proprietà terapeutiche; sono infatti in grado di curare l'affaticamento visivo e la fragilità dei…
  • Irpinia, un vino complesso ed elegante.
    05.01.2014 - 0 Comments
    La zona vinicola dell'Irpinia DOC è un'ampia zona dell'Appennino campano che geologicamente è conformata da materiali affioranti dall’Unità del Vallone del Toro, costituita da una successione pelitico-evaporitica di età Messiniana composta da tre formazioni Argilliti policrome, Argilliti con gessi…
  • La cucina friulana è una delle realtà che meglio testimoniano il forte legame che da sempre intercorre tra storia e cibo.
    28.10.2012 - 1 Comments
    Se la collocazione geografica, la conformazione del territorio e i fattori climatici influenzano i ricettari regionali, non meno importante è l’avvicendarsi di popolazioni, culture e tradizioni. Il Friuli-Venezia Giulia, con i suoi “piatti di tedescheria” – secondo l’efficace definizione di…
  • Brodo di pesce alla dalmata.
    19.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 branzino da 1 kg circa 1 foglia di alloro 1 cipolla piccola 2 spicchi di aglio 1/2 costola di sedano 1/2 carota 1/2 peperone giallo 4 pomodori pelati 1 cucchiaio di origano tritato 1 dl di vino bianco secco peperoncino in…
  • Tronchetto di crepes, mousse al gianduia e caramello di banane.
    21.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 12 porzioni. Per le crepes: Latte intero fresco 250 g Uova intere 75 g Tuorli 25 g Zucchero semolato 15 g Burro 25 g Rum Jamaique 70 1 g Farina 180 W 125 g Olio extravergine di oliva q.b. Per la mousse al gianduia: Panna liquida al 35% di grasso 500 g…
  • Torta al cioccolato per fare felici i vostri bambini.
    05.02.2013 - 0 Comments
    Per fare felici i vostri bambini vi consi­gliamo questa torta al cioccolato. Il cioc­colato fondente na­sce nel 1879 quando i lo svizzero Rodolphe Lindt, figlio di un farmacista di Berna, inventò un metodo, chiamato concaggio, per raffinarlo i togliendogli l'umidita residua e ridu­cendone…
  • Merluzzo fresco con cannellini e pomodori.
    07.07.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Merluzzo fresco - Cannellini lesi - Polpa di pomodoro Ricetta …

I miei preferiti