}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Salmone con i piselli.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 28/11/2012 | 17:31


salmone con i piselli

Ingredienti principali:
salmone fresco
piselli surgelati 
yogurt greco


Ricetta per persone n.
4

Note:
285 calorie a porzione
 
Ingredienti:
2 filetti dì salmone fresco di uguale spessore di circa 200 g l'uno
3 cipollotti
200 g di piselli surgelati
125 g di yogurt greco denso
un mazzetto di erba cipollina
4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
sale
pepe


Preparazione: 10’ + 13’ di cottura
  • Lessate i piselli in ac­qua bollente salata.
  • Sco­lateli con un mestolo fora­to e tenete da parte l'acqua di cottura.
  • Private i filetti di sal­mone della pelle e di­videteli a metà nel senso della larghezza.
  • Fate scaldare 3 cucchiai di olio in una padella, aggiungete i filetti di pesce e rosolateli nel con­dimento da entrambe le parti,girandoli delicatamen­te per non romperli.
  • Salate­li leggermente, toglieteli dal­la padella con una paletta, metteteli su un piatto e teneteli in caldo.
  • Pulite i cipollotti, ta­gliateli a fettine com­presa la parte verde, e ro­solateli su fuoco basso per qualche minuto nel fondo di cottura del pesce, aggiun­gendo l'olio rimasta
  • Poi  mettete di nuovo il salmo­ne nella padella.
  • Bagnate con un mestolino dell'acqua di cottura dei piselli, coprite e cuocete per 3 minuti.
  • Ag­giungete i piselli e lo yogurt, regolate di sale, pepate e fet­te addensare il sughetto.
  • Suddividete il sal­mone su 4 piatti.
  • Me­scolate il fondo di cottura per renderlo omogeneo e versatelo sul pesce.
  • Co­spargete con l'erba cipolli­na tagliuzzata con le forbi­ci e portate in tavola il salmone ben caldo.


 
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Hamburger vegetali con contorno di alghe.
    21.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 hamburger di soia 300 g di alghe tipo iziki 1 porro olio extravergine di oliva sale pepe Molto ricche di minerali (in particolare calcio, fosforo e ferro), le alghe iziki si presentano in piccole stringhe scure; il loro consumo ha effetti…
  • Il cibo riscaldato è dannoso per la salute?
    15.06.2024 - 0 Comments
      Fonte immagine Il riscaldamento ripetuto degli alimenti può essere dannoso per la salute, poiché può causare la crescita batterica e modificare il valore nutrizionale del cibo. Il riscaldamento ripetuto di alcuni alimenti come riso, pollo, uova, ecc. aumenta le possibilità di crescita…
  • Albicocche meringate con mandorle e pistacchi.
    29.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di albicocche sciroppate già sgocciolate 6 albumi 150 g di zucchero semolato 150 g di zucchero a velo succo di 1/2 limone 50 g di mandorle sgusciate 50 g di pistacchi sgusciati La meringa è una preparazione dolce a base di albume…
  • Pomodori ripieni di funghi porcini, un modo per trasformare gli ortaggi da semplici contorni in qualcosa di più completo dal punto di vista nutrizionale.
    12.05.2012 - 0 Comments
    "Porcino" è il nome comune di alcune specie di funghi del genere Boletus, spesso attribuito, anche come denominazione merceologica, a quattro specie di boleti (la sezione Edules del genere Boletus) facenti capo al Boletus edulis ed aventi caratteristiche morfologiche e organolettiche vagamente…
  • Animelle di vitello con funghi porcini e spinaci.
    07.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di animelle di vitello pronte per la cottura 200 g di porcini piccoli 200 g di spinaci 1 porro olio di oliva sale Animella è il nome popolare del timo, una ghiandola situata nel collo dei bovini che non superano i due…
  • Pollo del gourmet.
    13.01.2011 - 2 Comments
    Ingrediente Principale:Pollo - Brandy - Cipolla - Carota - Sedano Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti un pollo di 1,200 kg circa 100 g di panna 30 g di bur­ro un bicchierino dì brandy una cipolla una carota una costola di sedano farina 3 cucchiai di olio sale pepe Preparazione: 20'…
  • Bucatini alla marinara.
    30.07.2011 - 0 Comments
    La pasta ha un elevato contenuto di glucidi e un buon tenore di proteine. Se abbinata a sughi semplici e leggeri, ha un'ottima digeribilità. Ingrediente Principale: Bucatini - Alici - Pomodori Ricetta per persone n. 4 …
  • Pappa al pomodoro con stoccafisso.
    25.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Stoccafisso di Norvegia già ammollato 800 g Pomodoro 600 g Pane casareccio 200 g Aglio 1 spicchio Basilico q.b. Brodo vegetale q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Olio extra vergine d'oliva q.b. Pappa al pomodoro: una ricetta regionale…
  • Cannelloni con granchio, ricotta e rucola.
    01.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di cannelloni 200 g di polpa di granchio 300 g di ricotta 80 g di grana grattugiato 30 g di rucola 25 g di farina 25 g di burro 1 uovo noce moscata 5 dl di latte sale Il granchio viene venduto…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Fagottini, funghi e brie.
    01.12.2018 - 0 Comments
    Oltre alla tradizione del menù di Natale, è ammesso un tocco di creatività come ad esempio le ricette in cocotte o l'aggiunta di frutta alle ricette più classiche.Le migliori ricette di Natale sono quelle cucinate con il cuore. Se però non hai idee su cosa cucinare per Natale, scopri tutti i piatti…

I miei preferiti