}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Crostoni di polenta agli spinaci e uva sultanina.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 05/10/2014 | 20:01

Ingredienti: per 4 persone.

400 g di polenta pronta
200 g di spinaci
1 cucchiaio di pinoli
1 cucchiaio di uva sultanina
cipolla
olio
sale
pepe

La polenta (conosciuta anche come polenda o pulenda, in Veneto come poenta, pulenta nelle Marche e poulento in provenzale) è un antichissimo piatto di origine italiana a base di farina di cereali.

Pur essendo conosciuto nelle sue diverse varianti pressoché sull'intero suolo italiano, ha costituito, in passato, l'alimento base della dieta delle persone in alcune zone settentrionali alpine, prealpine, pianeggianti e appenniniche di Lombardia, Veneto, Piemonte, Valle d'Aosta, Trentino, Emilia, Romagna, Toscana, Lazio, Marche e Friuli-Venezia Giulia, regioni nelle quali è tuttora piuttosto diffuso. Pur non essendo l'alimento base, la polenta è tradizionalmente cucinata anche nelle zone di montagna dell'Abruzzo.

Crostoni di polenta agli spinaci e uva sultanina

Preparazione: 15’

Cottura: 35’

  • In un tegame scaldate due cucchiai d’olio e insaporitevi la cipolla tritata e gli spinaci lessati e tritati. Salate, pepate e lasciate stufare per venti minuti.
  • Togliete dal fuoco, fate intiepidire, frullate il tutto fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
  • Fate rinvenire l’uvetta nell’acqua tiepida.
  • Versate la polenta su una superficie liscia e lasciatela raffreddare.
  • Tagliatela a riquadri e grigliatela da entrambi i lati.
  • Spalmate su un lato la crema di spinaci e cospargetela con l’uvetta ben strizzata e i pinoli.
  • Ponete in forno caldo a 200° per circa dieci minuti, ritirate, insaporite con un pizzico di pepe e servite.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Alici in pangrattato.
    05.03.2012 - 0 Comments
    Le alici o acciughe sono simili alle sardine, ma di forma più allungata. Le loro carni sono buone e gustose, sia fresche che conservate; sono ricche dì calcio, scarsamen­te caloriche e povere di grassi. Ingrediente Principale: Alici fresche - Capperi sotto sale - Aglio - Prezzemolo -…
  • Petto d’anatra in salsa di scalogno con fichi.
    19.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 2 petti d’anatra 20 fichi verdi o neri 1 bicchiere di Porto bianco 2 scalogni 10 foglie di basilico olio extravergine di oliva 3 cucchiai di aceto balsamico sale pepe L'anatra, volatile molto apprezzato nella…
  • Cosciotto di tacchino con tortini di patate e sedano rapa.
    19.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 cosciotto di tacchino 6 fette di pancetta tesa 2 rametti di rosmarino 4 rametti di timo 4 bacche di ginepro 1 foglia di alloro 2 bicchieri di vino bianco secco 2 cucchiai di cognac 400 g di sedano rapa 400 g di patate …
  • Fettuccine di crespelle alle erbe.
    18.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 uova 140 g di farina 20 g di burro 20 g di prezzemolo 20 g di basilico 10 g di erba cipollina 3 dl di latte sale pepe in grani Le tagliatelle o fettuccine sono una pasta all'uovo tipica del centro e nord Italia.…
  • Risotto cremoso alla zucca con burro e salvia.
    04.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di polpa di zucca 80 g di burro 300 g di risotto Carnaroli 1 scalogno 1 l di brodo vegetale 1 bicchiere di vino bianco secco salvia parmigiano reggiano grattugiato sale q.b. pepe q.b. La zucca è innanzitutto un…
  • I tradizionali biscotti al cioccolato e vaniglia, ma questa volta a spirale.
    03.08.2023 - 2 Comments
    Sono sempre alla ricerca di nuove idee per creare ricette creative, deliziose e divertenti per tutti voi. Qualche giorno fa ho visto un tutorial sull'app "Pinterest", una delle mie preferite poiché contiene una varietà di idee che cambiano a seconda delle ricerche.La ricetta di oggi sono i…
  • 6 alternative per mangiare il cotechino a Capodanno.
    28.12.2016 - 2 Comments
    Il cotechino è un tipo di insaccato consumato cotto, probabilmente originario del Friuli-Venezia Giulia, e diffuso successivamente in tutte le regioni del nord Italia. Deve il suo nome alla cotica, la cotenna di maiale, e prende nomi locali a seconda della zona in cui viene prodotto. La tradizione…
  • Cuori di carciofo con noci di capesante.
    12.10.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Capesante - Carciofi - Sesamo Ricetta per persone n. …
  • Lombata di coniglio e gelatina di asparagi.
    17.03.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: lombata di coniglio  asparagi Note: 218 calorie a porzione Ricetta per persone n. 4 Ingredienti:  2 lombate di coniglio disossate 18 asparagiuno scalognoun foglio di colla di pesceolio extraverginesalepepe Preparazione: 60’ Lessate a vapore gli…
  • Gelato alla banana con gocce di cioccolato.
    16.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la preparazione: Panna fresca 500 Tuorlo 1 Banane 3 Zucchero 4 cucchiai Latte 1 tazzina Gocce di cioccolato 70 g Agar agar 1 pizzico L'agar-agar viene usato in cucina come addensante e gelificante al posto di altre gelatine di origine…

I miei preferiti