}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Ciambelline di polenta nera con zucca e salvia fritte.

Ciambelline di polenta nera con zucca e salvia fritte.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 21/10/2014 | 21:50

Ingredienti: per 12 persone.

350 g di farina nera (grano saraceno)
150 g di farina gialla
150 g di burro
250 g di casera giovane
300 g di zucca mantovana
24 grandi foglie di salvia
olio
sale

La polenta nera è un'ulteriore variante della polenta tradizionale; fatta interamente con la farina nera (quindi non mista) è caratterizzata dall'aggiunta di patate e formaggio.

Ciambelline di polenta nera con zucca e salvia fritte

Preparazione: 40’

Cottura: 40’

  • In una casseruola portate a bollore due litri d’acqua salata, versatevi a pioggia le due farine e cuocete mescolando per circa 30 minuti, la polenta deve risultare piuttosto morbida.
  • Mantecatela col burro, lasciatela ancora sul fuoco, a fiamma dolce, per 5-10 minuti.
  • Ritiratela, dividetela in due parti. Una versatela in 12 stampini di silicone a ciambellina, sulla superficie di ognuno distribuite fettine di casera e ricopritele con la restante polenta.
  • Schiacciate e livellate la superficie, fate intiepidire.
  • Nel frattempo, tagliate la zucca a bastoncini di mezzo centimetro di spessore.
  • In una padella d’olio ben caldo friggete prima la salvia e poi i bastoncini di zucca.
  • Sformate le ciambelline su piatti monoporzione, al centro di ognuna mettete i bastoncini di zucca e le foglie di salvia.
  • Disponetele a disegno sul piatto da portata.

Quanto nutre una porzione: 314 calorie.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina cipriota.
    11.08.2014 - 0 Comments
    In assoluto una delle esperienze migliori da fare a Cipro é l’assaggio della cucina locale. Immaginate abbondante pesce fresco come polipi, molluschi e spigole; verdure fresche (cetrioli e pomodorini rossi maturi), così come gustose pietanze di carne come l’agnello alla griglia. I Ciprioti…
  • Frittelle di fontina valdostane.
    12.05.2012 - 0 Comments
    La Fontina (in francese Fontine) è un formaggio italiano a Denominazione d'Origine Protetta (DOP). La sua origine viene fatta risalire al 1270, sebbene la prima testimonianza iconografica risalga al XV secolo, in un affresco del Castello di Issogne. Formaggio grasso a pasta semicruda, ad…
  • Cheesecake salata con uova di pesce miste.
    07.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la brisèe: Farina 0 300 g Burro freddo di frigo a dadini 150 g Acqua molto fredda 7 cucchiai Sale fino 1 cucchiaio Per il ripieno: Formaggio spalmabile 300 g Robiola 200 g Panna acida 2 cucchiai Uova 2 Buccia di limone 1 Sale q.b. Per la…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente argentini.
    03.03.2012 - 1 Comments
    Prima della colonizzazione spagnola nel XVI secolo, questo meraviglioso paese era abitato da un esiguo gruppo di indios nomadi che non hanno lasciato nessuna traccia di civilizzazione. Gli argentini infatti sono per la maggior parte di origine europea essendo i loro antenati dei coloni spagnoli…
  • Zucca al forno con prosciutto crudo.
    25.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di zucca 80 g di prosciutto crudo tagliato sottile olio di oliva La zucca è innanzitutto un alimento a basso contenuto calorico, il suo apporto è pari a 17 calorie ogni 100 grammi di polpa; tra i suoi componenti principali annoveriamo la…
  • Carré di agnello al Chianti con patate caramellate.
    05.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Carrè di agnello intaccato 1,2  kg Patate a pasta gialla 1 kg Chianti 1/2 l Sedano 1 costa Carota 1 Cipolla 1 Aglio 1 spicchio Brodo vegetale 200 ml Alloro qualche foglia Bacche di ginepro q.b. Rosmarino 1 rametto Zucchero di canna 1…
  • Zuppa alla Valpellinense (Seupa à la Vapelenentse).
    09.05.2011 - 0 Comments
    Tutti a Valpelline sanno d’appartenere al paese della “Seupa à la Vapelenentse”, perché tutti, da sempre, preparano questa gustosa zuppa - a base di pane e fontina - con l’orgoglio di chi è ideatore e “custode” di una ricetta antica. Equiparare la produzione della Seupa à la Vapelenentse alla…
  • Ostriche e porro al gratin.
    04.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 ostriche 1 porro 2 fette di pancarré 20 g di burro sale fino e grosso Le ostriche nei primi anni del diciannovesimo secolo erano consumate in abbondanza dalla maggior parte delle persone della classe operaia. A causa dell'aumento…
  •  I prodotti dolciari calabresi racchiudono tradizioni millenarie.
    21.12.2012 - 0 Comments
    La cucina calabrese è strettamente collegata alla vita religiosa e spirituale e comporta regole e abitudini spesso legate alle ricorrenze che risalgono ai tempi antichi, essendo il risultato di quasi 3.000 anni di storia, dalla Magna Grecia all'Unità d'Italia. Per esempio a Natale e…
  • Cappone di Natale ripieno.
    21.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Cappone (già pulito e svuotato) 1 da circa 3 kg Castagne 300 g Salsiccia 200 g Mela 1 Pan carrè (solo la mollica) 2 fette Latte mezzo bicchiere Cipolle 1 Prugne secche 10 Uvetta 2 cucchiai Pinoli (già sgusciati) 2 cucchiai Burro 20…

I miei preferiti