}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Polpette danesi (Frikadeller) con patate prezzemolate.

Polpette danesi (Frikadeller) con patate prezzemolate.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 26/10/2014 | 14:39

Ingredienti: per 6 persone.

Per le polpette:
    Carne di suino 500 g
    Pangrattato 80 g
    Cipolle 1 grossa bianca
    Uova 2
    Birra danese 33 cl
    Burro 50 g
    Sale q.b.
    Pepe q.b.
    Olio di oliva 1 cucchiaio
    Limoni il succo di uno
    Noce moscata 1/2 cucchiaino
    Cannella q.b.

Ingredienti:
    Patate 6 medie
    Prezzemolo una manciata
    Sale q.b.
    Olio di oliva q.b.

Le polpette danesi (Frikadeller) sono dei gustosi bocconcini di carne di maiale molto comuni in Danimarca, insaporiti da noce moscata e cannella che vengono cotte in padella insieme alla birra, ovviamente birra danese! Le polpette danesi (Frikadeller) si preparano molto velocemente e sono molto appetitose e in Danimarca sono molto diffuse. Come detto, le polpette danesi vengono cotte in padella insaporite da burro e birra e succo di limone. La birra conferirà un leggero sapore amarognolo alle polpette danesi, se non è di vostro gradimento oppure se volete far mangiare le polpette anche ai vostri bambini potete sostituire la birra con del brodo vegetale oppure lasciare cuocere le polpette solo nel burro.

Polpette danesi (Frikadeller) con patate prezzemolate

Preparazione: 15’

Cottura: 10’

  • Tritate la cipolla e mettetela ad appassire n una padella insieme al cucchiaio di olio di oliva, dovrà cuocere per circa 15 minuti a fuoco molto basso.
  • Nel frattempo in una ciotola disponete la carne macinata, aggiungete le uova, il pepe, la noce moscata, la cannella e aggiustate di sale e di pepe.
  • Polpette danesi (Frikadeller) con patate prezzemolate.
  • Amalgamate bene tutti gli ingredienti lavorando il composto con le mani, poi aggiungete il pangrattato e ricominciate a impastrare.
  • Polpette danesi (Frikadeller) con patate prezzemolate.
  • Aggiungete la cipolla apposita tiepida amalgamate tutto e lasciate riposare il composto per 10 minuti.
  • Quindi procedete a preparare le polpette, prelevate circa 20- 25 gr di impasto per ogni polpetta e passatele tra i palmi delle mani per dargli una forma tonda (8) e procedete in questo modo fino ad ultimare l'impasto.
  • Dopodiché passate le polpettine nella farina e nel frattempo mettete a sciogliere il burro in una padella capiente e uniteci le polpettine infarinate.
  • Fatele rosolare e poi unite la birra a temperatura ambiente, e versate il succo di limone.
  • Fate cuocere a fuoco dolce per qualche minuto fino a che la salsa non si sarà addensata.
  • Potete servire le polpette danesi (Frikadeller) con un contorno di patate prezzemolate, basterà lessare le patate con la buccia in acqua bollente, una volta cotte sbucciatele, tagliatele a pezzi e conditele con una spolverizzata di prezzemolo.
  • Servite le frikadeller insieme alle patate prezzemolate.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Il cocktail di Alice: rum, brandy e succo d’arancia
    02.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 caraffa di sidro di mele 8 zollette di zucchero 2 arance 8 chiodi di garofano 1 cucchiaino di noce moscata grattugiata 1 bastoncino di cannella 8 cucchiaini da tè di acqua 1 limone 1 bicchierino di rum 1…
  • Avete una cena con amici e non sapete cosa cucinare? Ecco i nostri consigli.
    03.08.2015 - 0 Comments
    Avete una cena con amici e non sapete cosa cucinare? Ecco in questa guida proviamo a fornirvi un valido aiuto per fare una bella figura. Prima di tutto bisogna cercare di capire quali sono i gusti degli ospiti per cercare di appagarli. E ricordate: bastano ricette semplici, ma preparate bene,…
  • Orata al sale.
    11.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 1 orata di circa 600 g 500 g di sale grosso maionese (facoltativa) Il pesce è un alimento molto delicato, che deve essere consumato o congelato il prima possibile. Appena acquistato deve essere eviscerato e lavato accuratamente sotto acqua corrente. Conservarlo…
  • Frittata pizzaiola.
    19.11.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali:   filetti d'acciuga mozzarelle uova olive nere Ricetta per persone n. 4     Ingredienti: 6 uova 2 cucchiai di farina 2 cucchiai di latte 2 moz­zarelle salsa di pomodoro filetti d'acciuga olive nere…
  • Gamberoni al prosciutto.
    25.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 12 grossi gamberoni 12 fette di Prosciutto San Daniele 4 rametti di rosmarino 1 spicchio di aglio 1 bicchiere di vino bianco secco 1 ciuffo di prezzemolo olio extravergine di oliva sale pepe I gamberoni sono una varietà di gamberi, crostacei…
  • Bagel ai semi di papavero farciti al salmone.
    22.02.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 155 g di farina 120 g di salmone affumicato a fette 100 g di formaggio cremoso 10 g di burro 2 cucchiai di semi di papavero 1/2 cucchiaino di lievito di birra zucchero 0,7 dl di latte sale I semi di papavero utilizzati…
  • Crema vegetale di peperoni e zucchine
    21.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 1 peperone giallo 1 peperone rosso 250 g di zucchine, piccole e tenere 1 grosso pomodoro maturo 1 spicchio di aglio 1 cipollotto 4 fette di pancarrè 200 dl di yogurt intero 1 ciuffetto di prezzemolo 2 dl di brodo vegetale 1…
  • Brodetto alla sambenedettese piatto tipico della zona costiera delle Marche.
    20.04.2013 - 0 Comments
    Ricordiamo che la caratteristica di questo brodetto è il colore rosato, ecco perché i pomodori non devono essere troppo maturi. Anche i pescatori di Porto San Giorgio preparano il brodetto secondo questa ricetta, ma alcuni vi aggiungono i calamari farciti con un ripieno tritato di olive verdi…
  • Risotto semi-integrale con mela, speck e fontina stagionata.
    15.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Riso semi-integrale 250 g Speck tagliato sottile 100 g Mele Gala 2 Fontina stagionata 150 g Brodo vegetale q.b. Cipollotto fresco 1 Burro q.b. Sale q.b. Pepe rosa q.b. Un primo piatto davvero invitante e goloso, da realizzare in…
  • Puchero di carne simile a una zuppa corposa
    06.04.2009 - 0 Comments
    Piatto tradizionale nella cucina argentina. Piatto ipercalorico con tanti glucidi e proteine. Queste sono presenti sopratutto nella carne. Da evitare a che è affetto da gotta e iperglicemia. Ingrediente Principale: Pollo - Manzo - Verdure Ricetta per persone…

I miei preferiti