}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Mousse di fagiano al cognac.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 21/10/2014 | 00:41

Ingredienti: per 6 persone.

1 fagiano disossato
250 g di fegato di vitello affettato
fegatino del fagiano
1 cipolla tritata
1 foglia di alloro
brodo
4 cucchiai di Cognac
3 cucchiai di Marsala secco
300 g di burro
4 cucchiai d’olio
sale
pepe

Piatto piuttosto calorico, da riservare alla cucina delle feste oppure a uno spuntino raffinato servito con crostini e una fresca insalata. La carne di fagiano è simile a quella del pollo e non contiene molti grassi, sono le lunghe cotture e l’aggiunta di burro e fegato a rendere la preparazione in questione più sostanziosa.

Mousse di fagiano

Preparazione: 35’ + 3 ore in frigo

  • In una casseruola scaldate due cucchiai d’olio con una noce di burro, unite l’alloro, la cipolla e fate appassire.
  • Unite il fagiano tagliato a pezzetti e fateli rosolare, bagnate con 2 cucchiai di Cognac e 2 di Marsala, salate, pepate e cuocete per circa 30 minuti bagnando, se necessario, con poco brodo caldo.
  • In un tegamino rosolate nel restante olio il fegato e il fegatino del fagiano, quando sono dorati sfumateli con il Cognac e il Marsala rimasti.
  • Uniteli al fagiano, mescolate bene.
  • Eliminate la foglia d’alloro e omogeneizzate le carni, fate raffreddare poi unite il burro lavorando a lungo con la frusta, il composto deve risultare liscio e omogeneo.
  • Bagnate uno stampo a cassetta (24 cm) e foderatelo con la pellicola trasparente, riempitelo con il pâté, coprite e lasciate in frigo per alcune ore.
  • Sformate, eliminate la carta, versatelo in ciotoline e servitelo con dadi di gelatina e fette di prosciutto cotto.

Quanto nutre una porzione: 697 calorie.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze delle feste e ricorrenze italiane.
    09.07.2016 - 0 Comments
    Il gusto della Festa, oltre a quelle di rito quali il Natale e la Pasqua, è un piacere che ci concediamo spesso: che sia la Festa della Mamma o quella di San Valentino, ogni scusa è ottima per celebrare la ricorrenza davanti ad un ricco menù. Ecco allora i nostri suggerimenti per un pasto che…
  • Cucinare un uovo? Sembra facile. Eccolo però in versione raffinata.
    26.04.2011 - 0 Comments
    Per indicare qualcuno che è negato in cucina si dice «non sa cucinare neppure un uovo», in realtà le uova non sono affatto fa­cili da cucinare a regola d'arte. Le uova alla coque, per esempio, si possono preparare secondo differenti gradi di cottura che il cuoco deve saper controllare con…
  • Piccoli budini di panettone.
    17.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
  • Linguine al tonno fresco con fichi e pomodorini secchi.
    16.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per le linguine:Tonno fresco 300 gOlive nere 100 gPomodori secchi 100 gAcciughe 30 gFichi 4Spicchi d'aglio 4Linguine 400 gPangrattato 50 gVino bianco q.b.Sale e olio q.b. Che bontà le linguine al tonno fresco con fichi e pomodorini secchi.Una ricetta buonissima…
  • Storione alle vongole.
    06.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 trance di storione da 200 g circa 16- 20 vongole veraci 2 pomodorini rossi 4 foglie di basilico 200 cl di vino bianco secco 200 cl di fumetto di pesce 2 rametti di prezzemolo farina olio sale pepe Lo storione ha carni bianche molto…
  • Gnocchetti con le cozze.
    09.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Per la pasta: patate lesse 1 kg farina 350 g parmigiano 1 manciata uovo 1 noce moscata per la salsa cozze 2 kg pomodori ciliegia 500 g aglio olio extravergine d'oliva prezzemolo vino bianco Bastano pochi ingredienti di qualità per realizzare una…
  • Maltagliati alla salsiccia di Bra, castelmagno e fiorellini di campo.
    12.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina di grano duro macinata 400 g Uova 4 Salsiccia di Bra 150 g Castelmagno 100 g Burro 1 noce Nebbiolo 1 calice Rosmarino 1 rametto Scalogno 1/2 Sale q.b. Pepe q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Per decorare: Fiorellini di campo…
  • Capesante all'extravergine e pinoli.
    06.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Capesante 16 Succo di limone 4 cucchiai Olio extra vergine di oliva 1 bicchiere Pinoli 4 cucchiai Basilico o prezzemolo q.b. sale q.b. Le capesante all’extravergine e pinoli sono una vera bontà ma soprattutto belle da vedere e da gustare. Le…
  • Pizza con parmigiana di melanzane.
    16.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 1 pizza. Pasta di pizza 250 g Provola 60 g Pomodori pelati 40 g Fette di melanzane 50 g Parmigiano grattugiato q.b. Farina q.b. Basilico 1 ciuffo Olio extravergine d'oliva q.b. La pizza con parmigiana di melanzane, specialità per veri buongustai. …
  • La cucina albanese è semplice ma saporita con una grande quantità di aromi.
    10.05.2012 - 0 Comments
    L'Albania è il più piccolo degli Stati balcanici. Il suo nome in albanese è “Shqiperia” o «Terra delle aquile». terzi del paese sono montuosi e poco adatti all'agricoltura. Il granaio dell'Albania è la pianura lungo la costa adriatica, tappezzata di campi di grano e mais inframmezzati da un gran…

I miei preferiti