}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Mousse di cervo su letto di cicoria.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 01/10/2014 | 16:13

Ingredienti: per 4 persone.
    200 g di noce di cervo della Nuova Zelanda
    Sale, pepe bianco
    2 cucchiai di burro
    1 carota a dadini
    1 gambo di sedano a dadini
    2 scalogni, a dadini
    1 spicchio d'aglio, schiacciato
    1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
    125ml di Porto rosso
    125ml di Madeira
    1 rametto di rosmarino
    1L di brodo di pollo
    4 fogli di gelatina
    200g di panna montata
Marinatura:
    2 cucchiai di aceto balsamico
    3-4 cucchiai di brodo di pollo
    Sale, pepe bianco
    1 pizzico di zucchero
    2 cucchiai di olio di semi di zucca
    2 cucchiai di olio di mais
In aggiunta:
    1-2 cicorie (a seconda delle dimensioni)
    2-3 cucchiai semi di zucca
    1-2 cucchiaini di zucchero
    una noce di burro
    Sale, pepe macinato fresco
    100 g di panna leggermente montata

Mousse di cervo su letto di cicoria
Preparazione:
  • Tagliare la carne in piccoli pezzi, salare pepare e saltarla in padella con del burro.
  • Aggiungere le verdure e lasciar rosolare.
  • Aggiungere il concetrato di pomodoro e sfumare a poco a poco con il porto e il madeira.
  • Inserire il rametto di rosmarino e versare il brodo di pollo.
  • Portare ad ebollizione e lasciar cuocere a fuoco lento per circa un’ora.
  • Prelevare la carne e il rosmarino, e con le verdure e un po’ di liquido di cottura, ridurre ad una purea e passarla con un colino.
  • Ammorbidire la gelatina in acqua, strizzarla e scioglierla in acqua.
  • Versare la gelatina nel composto di cervo e incorporare la panna montata.
  • Lasciar riposare in frigo.
  • Pulire la cicoria e ricavarne 8 foglie.
  • Tostare i semi di zucca in padella e collocarli su un piatto.
  • Lasciar caramellizzare le foglie di cicoria con lo zucchero, aggiungere del burro, salare e pepare.
  • Riempire le foglie di cicoria con la mousse di cervo.
  • Per la marinatura mescolare tutti gli ingredienti e aggiustare di sale o pepe.
  • Allestimento del piatto.
  • Disporre la cicoria con la marinatura su su un piatto, le foglie ripiene di mousse di cervo e cospargere di semi di zucca.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pesce spada ai sapori mediterranei.
    17.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 4 fette di pesce spada da 80 grammi ciascuna 1 Cipolla Rossa di Tropea capperi freschi 2 pomodori di Belmonte origano in polvere 1 rametto di basilico peperoncino piccante olio extravergine di oliva aceto di vino sale …
  • Filetto di maiale al forno.
    10.10.2013 - 0 Comments
    È importante lasciare riposare l’arrosto in quanto, durante la cottura, i succhi si concentrano nella sezione più interna, e pertanto fuoriuscirebbero se la carne venisse affettata subito. Lasciando invece un tempo di riposo, i succhi si ridistribuiscono nei tessuti periferici e al taglio non si…
  • Cannelloni alla ricotta e zucchine.
    01.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 12 quadrati di pasta 250 g di ricotta 80 g di grana grattugiato 1 uovo 2 zucchine piccole noce moscata burro olio extravergine di oliva pomodori sale pepe Preparazione :  Per la farcia:…
  • Arrosto ai due colori.
    23.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 g di arrosto di manzo già cotto 300 g di riso cotto al vapore 300 g di fagiolini 4 pomodori ben maturi 1 piccolo peperoncino piccante rosso 1 cipolla bianca 1/2 bicchiere di vino bianco secco 1 tazza di brodo vegetale …
  • Il Meglio della Cucina Umbra
    17.01.2009 - 0 Comments
    Gran parte dell’Umbria fu sotto l’influenza dalla civiltà Etrusca e poi di quella Romana. In cucina queste relazioni sono testimoniate dal consumo d’olio d’oliva, di legumi (lenticchia) e cereali (farro). In epoca medioevale le vicende di questa terra si legarono sempre più alla corte Papale, e dal…
  • Una marea di ricette per il menú di Pasqua: impanata pasquale ragusana.
    08.04.2019 - 2 Comments
    L'impanata è un tipo particolare di focaccia conosciuta in Sicilia grazie alla dominazione spagnola, una succulenta ricetta che conosce innumerevoli varianti locali. Un piatto celebrativo preparato per gli eventi più importanti dell'anno. La base di questa pietanza è la pasta di pane che può…
  • Panna cotta al caffè.
    16.02.2012 - 0 Comments
    Potete aromatizzare la salsina al caffè con 2 cucchiai di rhum. Ingrediente Principale: Panna liquida - Caffè ristretto - Gelatina in fogli - Caffè solubile Ricetta per persone n. 2 Note: 413 calorie a porzione Ingredienti panna liquida 250…
  • Sgombro in scapece, preparazione gastronomica dell’Italia meridionale.
    13.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 4 filetti di sgombro, con la pelle 1 melanzana 2 peperoni rossi 1/4 di l di vino bianco 1/4 di l di aceto di vino bianco 1 spicchio di aglio 1 ciuffetto di menta 1 limone olio extravergine di oliva sale …
  • I colori, i profumi e i sapori della Provenza: molto da scoprire! (prima parte).
    24.02.2012 - 0 Comments
    Il cielo blu cobalto, le nuvole spazzate via dal mistral che soffia sempre forte. Colori e aromi spiccati: questa è la Provenza, un’antica provincia del sud della Francia, da secoli terra di ispirazione per letterati e artisti di tutto il mondo. Dalla Costa Azzurra al massiccio del Luberon, al…
  • Insalata con uova all'aceto balsamico.
    01.07.2009 - 0 Comments
    In Italia abbiamo la fortuna di poter contare su un prodotto di alta qualità come l'aceto balsamico tradizionale, che viene prodotto in Emilia con mosti cotti di uve provenienti esclusivamente dalla provincia di Modena e Reggio Emilia. Dal 2001 l'aceto balsamico tradizionale è tutelato dalla…

I miei preferiti