}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Sartù vegetariano con crema di pomodoro.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 30/10/2014 | 16:33

Ingredienti: per 6 persone.

350 g di riso
500 g di passata di pomodoro
2 mozzarelle
2 melanzane
2 zucchine
2 tuorli
100 g di pisellini
2 cipolle
50 g di carote
50 g di sedano
1 bicchiere di vino bianco secco
40 g di formaggio grattugiato
brodo
prezzemolo
alloro
pangrattato
8 cucchiai di olio
sale
pepe

Sartù vegetariano con crema di pomodoro

Preparazione: 1 ora e 5 min.

Cottura: 25’

  • Spennellate d’olio uno stampo a ciambella e cospargetelo di pangrattato.
  • Friggete in olio le melanzane e le zucchine tagliate a fettine sottili.
  • Asciugatele su carta da cucina e, alternandole, foderatevi tutto lo stampo. Sbollentate i pisellini e scolateli.
  • In una casseruola scaldate due cucchiai d’olio, insaporitevi la cipolla tritata, poi aggiungete i pisellini e il riso, mescolate.
  • Spruzzate il vino e fate evaporare. Portate a metà cottura il risotto versando un mestolo di brodo caldo alla volta.
  • Ritirate il recipiente dal fuoco, versate il riso su un largo piatto, lasciatelo intiepidire, poi amalgamatevi i tuorli, la mozzarella a dadini, il prezzemolo tritato e metà formaggio grattugiato.
  • Regolate sale e pepe, mescolate bene.
  • Versate il riso nello stampo e cuocete in forno già caldo a 180° per 15/20 minuti.
  • Nel frattempo frullate cipolla, sedano e carote con un po’ d’acqua.
  • In un tegame scaldate un cucchiaio d’olio, versatevi il frullato, fate insaporire, aggiungete la passata di pomodoro, una foglia d’alloro intera, sale, pepe e portate a cottura.
  • Quando la salsa si è addensata, eliminate l’alloro e frullate il tutto.
  • Ritirate lo stampo dal forno, lasciatelo intiepidire per qualche minuto, rovesciate il sartù sul piatto da portata, al centro versate la salsa, cospargetela con il restante formaggio e un po’ di prezzemolo tritato.

Quanto nutre una porzione: 575 calorie

Vino consigliato: Greco di Tufo

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Tortellini verdi in insalata con salsa al limone.
    10.11.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Carote - Zucchine - Finocchi - Tortellini verdi Ricetta per persone n. …
  • Halloween idee e ricette per una festa speciale: Gnocchi di zucca
    31.10.2017 - 2 Comments
    Gli gnocchi di zucca , ottimo primo piatto autunnale dal sapore delicato e leggermente speziato, sono formati da un impasto di purea di zucca, patate, farina, uova, parmigiano e spezie. Potrebbero essere un ottima idea da preparare in vista della notte di Halloween, per fare una gradita sorpresa…
  • Pomodoro farcito con ricotta di bufala.
    24.11.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. pomodori maturi grossi e sodi 4 ricotta di bufala 250 g basilico 4 foglie acciughe sott'olio 50 g capperi dissalati 1 manciata frutti di cappero 8 insalata valeriana 200 g olio extravergine d'oliva q.b. sale q.b. Pensando ai pomodori…
  • Impanadas squisite tortine salate e farcite che vengono preparate in quasi tutta la Sardegna.
    25.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 300 g di semola di grano duro 80 g di burro sale burro per gli stampini   Le panadas o impanadas ( che in sardo significa “palle”) sono le squisite tortine salate e farcite che vengono preparate in quasi tutta la Sardegna. La…
  •  Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente campane.
    18.12.2012 - 0 Comments
    Il capitolo dei dolci è a dir poco invitante e, a questo punto... speriamo che nessuno di voi sia a dieta! Molti dessert tipici vengono preparati in occasione delle festività, ma naturalmente nessuno vieta di mangiarli tutto l’anno. Cosa si può assaggiare, allora, durante un viaggio in…
  • Tortelloni di verza e squacquerone con ragù di coniglio.
    19.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina 00 300 g Uova 3 Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Per la farcia Uova 1 Parmigiano reggiano 70 g Squacquerone 300 g Ricotta mista 100 g Verza 400 g Aglio 1 spicchio Rosmarino 1 rametto Olio…
  • Focaccia morbida saporita con pomodoro, mozarella e basilico.
    17.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per l'impasto: Farina 500 g Acqua 100 g Latte 175 g sale 10 g Olio evo 20 g Lievito compresso 5 g Per farcire: Pomodoro 200 g Mozzarella 200 g Foglie di basilico 10 Origano q.b. Vi mostro in pochi passi come realizzare una…
  • Spiedini di prugne e pancetta con insalata di bulgur.
    20.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 prugne 100 g di pancetta tesa a fettine 150 g di bulgur 2 cipollotti 1 limone olio extravergine di oliva sale Il bulgur (denominato anche bulghur, boulghour, boulgour, boulgoul, boulghoul, bulghul o bulgul) è un…
  • Lo staff di La Cucina di Susana Vi Augura Buon Anno 2018 per una speranza di vita migliore.
    01.01.2018 - 0 Comments
    Tutto lo staff del blog è lieto di augurare a tutti i suoi visitatori  un Felice Anno Nuovo! Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti quelli che abitualmente visitano il sito. In tale occasione il nostro pensiero va a favore di tutti coloro che nei prossimi giorni, non avranno abbastanza…
  • Le ricette dell’Artusi: pasta sfoglia.
    26.06.2013 - 0 Comments
    La bellezza di questa pasta è che, gonfiando, sfogli bene e riesca leggiera, quindi è di difficile fattura per chi non vi ha molta pratica. Bisognerebbe vederla fare da un maestro capace; ma nonostante mi proverò di insegnarvela alla meglio, se mi riesce. Artusi Ingredienti…

I miei preferiti