}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

La cucina laziale ha mantenuto inalterate le sue peculiarità nel tempo.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 30/10/2014 | 22:18

La cucina laziale è rappresentata in gran parte da quella romana nella quale sono convogliate tutte le specialità delle tradizioni culinarie della regione.

Perduti i fasti dell'Antica Roma, dove era possibile mangiare qualunque prelibatezza del mondo civilizzato, questa è una cucina che ha perso in gran parte il suo filone aristocratico (famosa eccezione il timballo di Bonifacio VIII). Nella gastronomia romana hanno solidamente prevalso tre componenti popolaresche:

1) Ebraica (detta “giudia”), la più raffinata, ingegnosa e colta, cui si devono celebri piatti come i “carciofi alla giudia” o “l’invidia con le alici”;

2) Burina, di derivazione abruzzese, che ha portato fra l’altro i “bucatini all’amatriciana”, la “pasta alla carbonara”, l’abbacchio e in genere i piatti di carne di maiale;

cucina laziale mappa vini

3) Macellara, nata intorno ai mattatoi con protagonista il “quinto” quarto, cioè interiora, zampe, guancia, alla quale appartengono i “rigatoni con la paiata” o la “coda alla vaccinara”.

Nei primi piatti si nasconde la vera essenza della cucina romana.

imbolo della romanità a tavola (anche se per onor del vero traggono origine da Amatrice, piccolo centro in provincia di Rieti) sono i bucatini all’amatriciana, piatto a base di strutto, guanciale, pomodoro, peperoncino e pecorino. I buongustai sostengono che la vera amatriciana è quella in bianco. L’effetto finale è comunque sublime in entrambi i casi.
I bucatini cacio e pepe appartengono, invece, alla tradizione delle borgate della capitale, così come gli gnocchi alla romana e la pajata, ovvero un piatto di rigatoni conditi con un sugo a base di budella di vitellino da latte cotte con olio, aglio, prezzemolo, vino bianco, pomodoro e peperoncino.

Diffusi ormai in tutta Italia, ma di origine romana, sono anche gli spaghetti alla carbonara.

Tra i secondi, il piatto più caratteristico della cucina laziale è l’abbacchio alla cacciatora. Di solito, l’abbacchio è servito sotto forma di spezzatino cotto al forno con aglio, rosmarino, vino bianco, acciughe e peperoncino.

Da provare anche le "bracioline d’abbacchio" in casseruola e la coratella d’abbacchio. Altro piatto “povero” è la coda alla vaccinara, stufata in un ragù ricco di odori e cioccolato amaro.

A base di vitello è il saltimbocca alla romana, arricchito da prosciutto e salvia e il magatello in salsa alla rucola.

Passando al pesce, piatto tipico della cucina laziale è il baccalà in guazzetto (filetti infarinati saltati in padella con un fondo di salsa di pomodoro, acciuga, olive e pinoli).
Nella zona dei Castelli da non perdere la porchetta.

Un buon secondo di carne può essere accompagnato dai carciofi alla giudia, piatto di origine ebraica, o (specie nella zona di Velletri) dai carciofi alla matticella.

Da non perdere la bruschetta con melanzana e mozzarella di bufala e la trippa alle verdure.

I Dolci della Pasticceria Laziale.

Il dolce più classico della tradizione romana è il maritozzo, morbido panino nel cui impasto sono presenti pinoli, uvetta e scorzetta d’arancia candita. I bocconotti sono piccoli tortini di pasta frolla imbottiti di ricotta. Particolarmente gustoso è, infine, il pangiallo, un dolce a base di noci, mandorle, nocciole, pinoli e miele.

I Vini doc Laziali.
In una terra dall’antica tradizione culinaria, dove sin dall’antichità i bagordi avevano come principale alleato il nettare degli dei, non poteva mancare una vasta scelta di vini da abbinare ad ogni pietanza.

La zona dei Castelli è quella in cui si produce un ottimo bianco. Il Frascati (ma anche il Velletri e il Colli Albani), ad esempio, che ben si abbina agli ortaggi ma anche ad un buon primo.

Con il pesce, ma anche con l’amatriciana, particolarmente indicato è l’Est! Est! Est! di Montefiascone.

Tra i rossi, prodotto in provincia di Viterbo, il Genazzano è un vino che ben si sposa con i secondi di carne tipici della cucina laziale.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Cocottine di crème brûlée al cioccolato fondente.
    16.10.2013 - 0 Comments
    Le cocottine sono dei contenitori monoporzione in porcellana o terracotta, di piccole dimensioni e di forma cilindrica, che possono essere utilizzati per la cottura a bagnomaria di soufflé o budini. Per motivi di praticità è possibile utilizzare al loro posto stampi di alluminio monoporzione del…
  • Gnocchetti di semola di grano duro, trippe di rombo e fagioli gialet.
    16.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di farina 00 50 g di farina di semola rimacinata 240 g di acqua fredda 100 g di fagioli gialet ammollati almeno 24 ore prima trippe di rombo uova di rombo crema di uova di rombo brodo di rombo 1 mazzetto di…
  • Scaloppine di maiale all’arancia.
    29.01.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: filetto di maiale scalogni arancia   brodo vegetale Nota: 419 calorie a porzione Ricetta per persone n. 4   Ingredienti: 12 fettine di filetto di maiale g 600 lenticchie g 150 2 scalogni …
  • Caramelle alle mandorle fritte.
    15.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Per la pasta: Farina 400 g Burro 100 g Acqua per la farcia q.b. Burro 40 g Polvere di mandorle 100 g Zucchero 140 g Olio di semi di arachide q.b. A Carnevale non possono mancare le caramelle alle mandorle fritte: un dolce di Carnevale…
  • Tagliatelle con vongole, zucchine e fiori di zucca
    19.10.2009 - 1 Comments
    Le tagliatelle o fettuccine sono una pasta all'uovo tipica del centro e nord Italia. Il loro nome deriva dal verbo "tagliare" o "affettare", dato che si ottengono stendendo la pasta in sfoglia sottile e tagliandola, dopo averla arrotolata. Una variante sono le tagliatelle verdi, nel cui impasto…
  • Medaglioni di coda di rospo con agrumi finocchio e olive.
    28.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Medaglioni di coda di rospo 12 Arance 3 Limone 1 Pompelmo rosa 1 Finocchi 2 Olive infornate già snocciolate 100 g Farina q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Le ferie sono ancora lontane ma avete…
  • Polenta di grano saraceno con gorgonzola.
    29.11.2012 - 1 Comments
    Ingredienti principali: farina di grano saraceno  gorgonzola  ricotta Ricetta per persone n. 4 Note: 540 calorie a porzione    Ingredienti: 300 g di farina di grano saraceno 150 g di gorgonzola 100 g di ricotta 300 g di scalogni 50 g di…
  • I vini spumanti e frizzanti in Italia: Piemonte.
    13.09.2013 - 0 Comments
    Per molto tempo la produzione spumantistica italiana è stata considerata come un pallido surrogato del più nobile e rinomato Champagne francese. Negli ultimi anni si sta assistendo ad una forte rivalutazione delle tradizioni nazionali in questo settore, grazie anche alla riscoperta, in questi…
  • I muffin alle mele sono un dolce perfetto per la prima colazione.
    17.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 10 muffin  Zucchero 150 g Farina 150 g Uova 3 Yogurt 1 vasetto Olio extravergine d'oliva 50 g Mele 250 g Vaniglia 1 bacca Lievito 1 bustina I muffin alle mele sono un dolce perfetto per la prima colazione, da accompagnare con una tazza di tè verde o…
  • Rana pescatrice con marinata agli agrumi.
    16.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 450 g di rana pescatrice pronta per la cottura 1 arancia  1 limone 20 g di cipolline sott’aceto 1 pomodoro olio extravergine di oliva sale Pur essendo un pesce magro la rana pescatrice contiene una buona quantità di…

I miei preferiti