}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Insalata di scampi, cozze e pompelmo.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 30/10/2014 | 22:08

Ingredienti: per 5 persone.

600 g di gamberi
300 g di cozze
1 pompelmo rosa
1 mazzetto di rucola
2 pomodori perini
1 piccola costa di sedano
4 steli di erba cipollina
1 cucchiaio di olive nere snocciolate
2 patate
1 spicchio di aglio
1 carota
1 scalogno
6 cucchiai di olio di oliva
sale
pepe

Insalata di scampi, cozze e pompelmo

Preparazione: 30’

Cottura: 60’

  • Mettete a bagno le cozze in acqua e sale per almeno un'ora.
  • Nel frattempo lavate le patate e lessatele per venticinque minuti, finché sono tenere.
  • Scolatele, pelatele e tagliatele a rondelle.
  • Raschiate e lavate la carota; tagliatelatela a pezzetti.
  • Pelate lo scalogno.
  • Mettete i pezzetti di carota e lo scalogno in una casseruola, salate, unite due grani di pepe e un litro di acqua e portate a ebollizione.
  • Abbassate la fiamma, mettete il coperchio e fate sobbollire per quindici minuti.
  • Lavate i gamberi e lessateli nel brodetto per qualche minuto.
  • Scolate i gamberi, sgusciateli ed eliminate il filetto intestinale.
  • Pulite il sedano e tagliatelo a pezzetti.
  • Pelate al vivo il pompelmo e tagliatelo a pezzi.
  • Lavate e asciugate i pomodori, dividiteli a metà ed eliminate i semi, tagliate la polpa a pezzi.
  • Pulite la rucola, lavatela e asciugatela.
  • Pelate lo spicchio di aglio e mettetelo nel mixer.
  • Aggiungete qualche foglia di rucola, l'erba cipollina e un pizzico di sale e e frullate.
  • Unite quattro cucchiai di olio e frullate di nuovo.
  • Lavate le cozze e spazzolatele sotto l'acqua fredda per eliminare il bisso; mettetele in una padela, conditele con un filo d'olio a fatele aprire su fiamma vivace.
  • Scolatele, sgusciatele e trasferitele in una ciotola; pepatele e fatele intiepidire.
  • Unite i gamberi, le patate e il sedano, il pomodoro, le olive a rondelle, il pompelmo e la rucola.
  • Condite il tutto con l'emulsione d'erbe, mescolate e servite.

Quanto nutre una porzione: 357 calorie

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Spigola in gremolata.
    01.02.2012 - 0 Comments
    Dicentrarchus labrax, detto Spigola (regioni peninsulari), Branzino (prevalentemente nelle regioni italiane settentrionali), Ragno (Firenze) o Pesce lupo, è un pesce marino della famiglia Moronidae.  Il nome "branzino" potrebbe derivare dal veneto branza (chela) o da branchie: il pesce dalle…
  • Biscotti morbidi al cacao e cocco,
    01.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: Burro 125 g Zucchero a velo 150 g Farina di cocco 80 g Cacao in polvere 12 g Farina 28 g Albume 1 Miele 10 g La ricetta dei biscotti morbidi al cacao e cocco riesce a conquistare sempre tutti, grandi e piccini. Piccoli e golosi dolcetti da servire come…
  • Agnolotti del plin di seirass al timo serpillo cotti nel fieno maggengo.
    21.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 12 persone 600 g di farina 00 400 g di semola di grano duro 4 uova olio extravergine di oliva 30 g di sale 22 tuorli Il serpillo è un piacevolissimo compagno di piccoli giardini, per la robustezza, il profumo e la fioritura. Vi sono alcune varietà…
  • I vini spumanti e frizzanti in Italia: Lombardia.
    13.09.2013 - 0 Comments
    Per molto tempo la produzione spumantistica italiana è stata considerata come un pallido surrogato del più nobile e rinomato Champagne francese. Negli ultimi anni si sta assistendo ad una forte rivalutazione delle tradizioni nazionali in questo settore, grazie anche alla riscoperta, in questi…
  • Cheviche di pesce spada.
    21.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone. Polpa di pesce spada 250 g Lime 3 Coriandolo fresco 1 mazzo Cipolla rossa 1 Peperoncini verdi freschi 2 Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Aceto q.b. Zucchero q.b. Un piatto tipico della cucina brasiliana e…
  • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: Cannelloni di paccheri al forno.
    02.12.2019 - 0 Comments
    Scopri come realizzare il menu di Natale 2019 che stupirà i tuoi invitati. Scegli tra primi piatti natalizi, i secondi e i dolci che abbiamo scelto per te: sono semplici e facili da realizzare! Per i giorni delle feste è bello preparare nuove ricette di natale che nei giorni normali non abbiamo…
  • Tagliatelle al pecorino.
    04.04.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Tagliatelle all'uovo - Pecorino grattugiato Ricetta per persone n.4 Note: 635 calorie a porzione Ingredienti 300 g di tagliatelle all'uovo 3 tuorli un ciuffo di prezzemolo 100 g di pecorino grattugiato olio sale pepe Preparazione: 15' …
  • Involtini di melanzane con pomodori secchi e pecorino.
    12.09.2013 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 grosse melanzane 100 g di pomodori secchi sott’olio 150 g di Pecorino di Lauticauda Sannita fresco 6 acciughe sott?olio 2 spicchi di aglio 1 cipollotto peperoncino in polvere 1 rametto di rosmarino 2 cucchiai di olio di oliva olio…
  • Tagliatelle verdi con sugo di cinghiale.
    04.11.2009 - 0 Comments
    Le tagliatelle verdi al ragù di cinghiale sono un robusto primo piatto di origine toscana, per la precisione della zona di Grosseto, che vengono preparate tagliando finemente al coltello la carne marinata di cinghiale, per poi farla rosolare con un trito di cipolla, carote, sedano e spezie. Per…
  • Ricette di Carnevale: crêpes al salmone.
    27.02.2017 - 1 Comments
    Le crêpes al salmone sono una vera delizia, semplici da preparare, gustose e raffinate allo stesso tempo. Una gioia per il palato e per gli occhi. Il ripieno, cremoso e delicato, è il risultato dell'incontro tra il salmone affumicato e la certosa, il tutto amalgamato da un po' di panna e insaporito…

I miei preferiti