}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Salsiccia fresca cotta nella polenta (tocà da bòia).

Salsiccia fresca cotta nella polenta (tocà da bòia).

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 06/10/2014 | 18:53

Ingredienti: per 4 persone.

160 g di filetto di cervo della Nuova Zelanda
200 g di riso per Sushi
100 ml di aceto dolce per sushi
4 fogli di alga nori
Un pizzico di wasabi
1 tazza di crescione daikon
Delle strisce di cetriolo

Ecco la ricetta di un piatto tipico a base di polenta della Valle del Biois.

Ora questo piatto è passato, un po’ furbescamente, nei ristoranti come una autentica specialità, ve ne servono una quantità da nouvelle cuisine e voi strabuzzate gli occhi per l’ammirazione di fonte a un boccone di polenta e uno di salsiccia  in tre cucchiai di bóia.

Ma se sapete fare la polenta (in questo caso non troppo dura), e se passate per la Val del Biois e vi comprate le famose luganeghe, io vi raccomando di prepararvelo a casa, e di mangiarvene un bel piattone.

E, concessione per i gourmet che dovessero passare da queste parti, ma sì,  questa polentina potete anche cospargerla di scaglie di tartufo.

Poi basta però, non sono ammesse altre contaminazioni.

Salsiccia fresca cotta nella polenta

Preparazione:

  • Mettere sul fuoco, possibilmente in una padella in rame, l’acqua e il sale.
  • Una volta raggiunta l’ebollizione versare molto lentamente la farina evitando di far grumi e in contemporanea mescolare con una frusta.
  • Continuare a far bollire a fuoco medio/basso girando la polenta continuamente nello stesso senso orario per circa 40/45 minuti fino a quando si ottiene un composto liscio e omogeneo.
  • Tenere a portata di mano acqua in ebollizione da aggiungere qualora la polenta si rassodi troppo velocemente.
  • Fate attenzione che la polenta resti piuttosto morbida.
  • Successivamente, in un’altra padella, rosolare leggermente la salsiccia precedentemente ridotta in pezzetti (o polpettine).
  • Dopo pochi minuti levare il grasso di cottura in eccesso e aggiungere la salsiccia alla polenta quando manca circa mezz’ora alla fine della cottura della stessa.
  • La polenta sarà cotta quando si staccherà facilmente dalle pareti della padella.
  • Servire come piatto principale o eventualmente come antipastino.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Ravioli di ricotta e capocollo in salsa di fave.
    20.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la pasta fresca: Semola di grano duro rimacinata 1 kg Uova intere 10 Olio extravergine d'oliva q.b. Per il ripieno: Ricotta vaccina 400 g Capocollo a fette 150 g Sale q.b. Pepe q.b. Per la salsa: Fave già pulite 250 g Cacioricotta 100 g …
  • Fungo di pollo fritto - Fungo commestibile poco conosciuto
    21.08.2024 - 0 Comments
    Il cappello può avere un diametro massimo di 15 cm. Colore marrone chiaro, a volte quasi bianco. Semicircolare, col tempo diventa convesso. Le lamelle sono generalmente bianche con sfumature brune, fitte. Gamba estesa alla base, spesso piegata. Interno pieno e fibroso. La carne è…
  • Risotto ai porcini
    23.10.2009 - 1 Comments
    I porcini (Boletus edulis) sono i tipici funghi pregiati di fine estate-inizio autunno, che deliziano le nostre tavole per tutto l’anno, per il loro inconfondibile sapore e profumo. Appartengono alla famiglia delle Boletaceae e si riconoscono per il loro cappello marrone, prima emisferico poi…
  • Tonno con pomodori
    18.03.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Tonno Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 500 gr di pomodori maturi,2 tranci di tonno di circa 300/350 gr l'uno1…
  • Cavatelli con vongole e ricci di mare su crema di fagioli.
    04.08.2013 - 0 Comments
      Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 200 g di cavatelli freschi 20 vongole veraci 12 ricci di mare 300 g di fagioli bianchi secchi 2 spicchi di aglio prezzemolo fresco alloro olio extravergine di oliva sale pepe Preparazione: Mettete a…
  • Pakoras di verdure antipasto fritto ricoperto di pastella che ha origine nell'Asia meridionale.
    11.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 200 g di patate 150 g di cimette di cavolfiore 150 g di cimette di broccoletti 1 melanzana 1 cipolla 150 g farina di ceci 50 g di farina 1 cucchiaino di lievito 1/4 di cucchiaino di curcuma 1/4 di cucchiaino di…
  • Ciceri e trie piatto tipico della tradizione contadina salentina
    05.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di ceci 300 g di farina 1 rametto di rosmarino 1 spicchio di aglio 1 peperoncino rosso piccante olio extravergine di oliva sale farina per la spianatoia Ciceri e trie è un piatto tipico della tradizione…
  • Anguilla di Comacchio arrosto.
    01.10.2013 - 0 Comments
    L’anguilla è un pesce grasso particolarmente tenero e gustoso; gli esemplari più grossi sono convenzionalmente detti “capitoni”. Le anguille più adatte a essere cucinate sono quelle pescate nella stagione in cui discendono i fiumi per dirigersi verso il mare. Nei ricettari emiliano-romagnoli le…
  • Alici in pangrattato.
    05.03.2012 - 0 Comments
    Le alici o acciughe sono simili alle sardine, ma di forma più allungata. Le loro carni sono buone e gustose, sia fresche che conservate; sono ricche dì calcio, scarsamen­te caloriche e povere di grassi. Ingrediente Principale: Alici fresche - Capperi sotto sale - Aglio - Prezzemolo -…
  • Raccolta di ricette per Natale dall’antipasto al dolce (3a parte).
    25.12.2013 - 0 Comments
    Raccolta di ricette per Natale dall’antipasto al dolce, vi lascio oggi le mie migliori proposte tutte dedicate alla festa più bella dell’anno, ricette adatte alle occasioni, ricette importanti non solo per il pranzo di Natale, ma anche per Capodanno. Ricette di casa da gustare in compagnia…

I miei preferiti