}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Vini da Desssert: Moscato Passito di Saracena.

Vini da Desssert: Moscato Passito di Saracena.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 22/10/2014 | 16:51

Il Moscato di Saracena un raffinato e delizioso vino passito da meditazione che, prodotto solo in questo paese con un procedimento antichissimo, prevede la vinificazione separata dell'uva moscato, ottenuta dal vitigno autoctono e da altre uve.

Il mosto ottenuto vinificando le uve malvasia e guarnaccia viene concentrato per aumentare il tenore zuccherino, mentre l'aroma ed il gusto particolari provengono dall'uva moscatello, raccolta e appassita alcune settimane prima della vendemmia.

Gli acini del moscatello disidratati vengono selezionati, schiacciati manualmente e quindi aggiunti al mosto ( prima spremitura) concentrato.

Moscato Passito di Saracena

Dopo una lunga e lenta fermentazione si ha un passito color giallo ambra con riflessi aurei, dall'aroma intenso e dal sapore di miele, fichi secchi, frutta esotica.

un vino da meditazione che si abbina ai desserts ed ottimo con i formaggi erborinati.

Grado alcolico 13,5%

VitignoGuarnaccia 50% e Malvasia 50% per il mosto concentrato con Moscatello di Saracena aggiunto in proporzione.

Denominazione IGT

Anno 2011

mappacalabria

Il Moscato di Saracena è un vino che si ottiene dal Moscatello di Saracena che è un vitigno autoctono e una coltivazione tipica e esclusiva del comune di Saracena, (Città del Vino) nell'area del Pollino in Provincia di Cosenza.

Il Moscato di Saracena è un vino passito da meditazione. Si produce con un procedimento antichissimo che prevede la vinificazione separata dell'uva moscatello, ottenuta dal vitigno autoctono e da altre uve.

Il mosto ottenuto dalla vinificazione delle uve Malvasia, Odoacra e Guarnaccia viene concentrato – attraverso un processo di sapiente e peculiare bollitura - per ottenere una riduzione di circa un terzo del totale: questo procedimento determina un aumento del grado zuccherino e quindi del grado alcolometrico.

L'aroma ed il gusto particolari provengono invece dall'uva moscatello, raccolta e appassita alcune settimane prima della vendemmia. L'uva moscatello disidratata, selezionata e schiacciata manualmente viene quindi aggiunta – nelle giuste proporzioni - al mosto concentrato.

Dopo una lunga e lenta fermentazione si ottiene un vino passito color giallo ambra dall'aroma intenso e dal sapore di miele, fichi secchi, frutta esotica. Rilevanti i riconoscimenti e i premi su scala internazionale.

moscato di saracena mappa

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Garganelli allo zafferano con pomodoro e fave fresche.
    27.10.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Farina 00 - Uova -Pomodori - Fave Ricetta per persone n. 4 Note: 345 calorie a persona Ingredienti 150 g di…
  • Pollo al curry con peperoni.
    15.05.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Pollo - Vino bianco secco - Peperone rosso - Peperone verde - Curry Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 1 pollo da 1 kg circa un rametto di rosmarino 6 foglie di salvia3 bicchieri di vino bianco secco 1…
  • Ravioli d'agnello.
    13.04.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pola di agnello - Erbette - Asparagi - Ricotta piemontese - Uova - Farina Ricetta per persone n. 8 Note: Ingredienti: per la pasta 300 g farina 3…
  • In molte occasioni i piatti alternativi si trasformano in una occasione veloce per invitare amici e conoscenti.
    02.05.2013 - 0 Comments
    In molte occasioni i piatti alternativi si trasformano in una occasione veloce per invitare amici e conoscenti, per una cena senza troppe pretese se non quella di trascorrere qualche ora in allegra compagnia. Antipasto, primo, secondo, contorno e dessert; non sempre si desidera un pasto così…
  • Risotto con zucca taleggio e crumble di amaretti.
    07.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Riso vialone nano 400 g Cipolla tritata 1/2 Burro 50 g Vino bianco secco 1 bicchiere Purea di zucca cotta al forno 200 g Brodo di carne 1 l Parmigiano 50 g Taleggio 100 g Amaretti secchi 20 g Il risotto con zucca taleggio e crumble di…
  • Salame di cioccolato.
    18.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 120 g di cioccolato fondente 130 g di biscotti secchi 70 g di burro 50 g di zucchero semolato 30 g di zucchero a velo 1 uovo Bianco, al latte, alle nocciole o fondente… chi può resistere alla bontà del cioccolato? Conosciuto…
  • 10 deliziosi dolci di Pasqua.
    27.03.2015 - 0 Comments
    Nel menu pasquale i protagonisti veri sono i dolci, a partire dalla classica colomba e dal sempre amato uovo al cioccolato, passando per le ricette tradizionali regionali che ci riportano in tavola i sapori di una volta per finire con ricette nuove e fantasiose  comunque adatte per festeggiare…
  • Zuppetta di carote e cavolfiore al gratin.
    26.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Cavolfiore 1 Carote 400 g Cipolla 1 Panna liquida 1 dl Gruyère 100 g Crostini di pane casereccio tostati q.b. Semi di papavero q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Volete assaggiare una zuppetta davvero gustosa…
  • Zuppa di porcini.
    10.05.2012 - 0 Comments
    "Porcino" è il nome comune di alcune specie di funghi del genere Boletus, spesso attribuito, anche come denominazione merceologica, a quattro specie di boleti (la sezione Edules del genere Boletus) facenti capo al Boletus edulis ed aventi caratteristiche morfologiche e organolettiche…
  • Alimentazione e Diabete, Qualità in Tavola.
    11.07.2011 - 0 Comments
    Il Diabete è una delle tante condizioni croniche che si curano essenzialmente... a tavola. Come? Scegliendo alimenti naturali, preferendo verdura e frutta a carni e formaggi, cucinando senza grassi... privilegiando i sapori e i profumi alla quantità fine a se stessa. In una parola puntando…

I miei preferiti